Festa Europa, Bonaccini: “rilanciare Europa con enti locali protagonisti”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Presidente dell’AICCRE Stefano Bonaccini ha partecipato oggi pomeriggio alla diretta facebook organizzata da AICCRE, Movimento Federalista europeo (MFE) e Movimento europeo per rilanciare il processo di integrazione europea, messo ulteriormente a dura prova dalle iniziale incertezze dell’UE nell’affrontare la crisi legata alla pandemia del COVID-19.

ASCOLTA L’INTERVENTO DI STEFANO BONACCINI

A 70 anni dalla dichiarazione di Robert Schumann, è necessario rilanciare il progetto europeo attualizzandolo alle necessità del momento, in modo che gli enti locali e i cittadini non si sentano abbandonati soprattutto nei momenti di difficoltà.

L’intervento di Bonaccini

“L’attuale Europa serve a poco. Ogni volta che nell’UE accadono eventi che necessiterebbero di una risposta univoca e nel segno della solidarietà emergono invece egoismi, alimentati da quelle forze politiche anti-europee che trovano terreno fertile nei cittadini, che avvertono l’Europa lontana dai propri bisogni.

Per questo occorre una Conferenza europea che parta dei territori e coinvolga i cittadini. Se i Paesi membri tentennano, il Parlamento europeo prenda le sue iniziative.

Dobbiamo arrivare ad un’ Europa che non condivida soltanto la moneta, ma anche e soprattutto politiche sociali, fiscali, economiche, di difesa comune etc.

E’ scoppiata una terribile pandemia, il covid-19, inaspettata ed inimmaginabile nelle conseguenza che ha provocato. Se ci fossero risorse senza condizionabilità, un’Europa quindi che si mette a disposizione dei terrori, andrebbero colte senza esitazioni, che si chiamino MES o meno. Invece, si è sviluppato un dibattito ideologico, finalizzato al consenso per le prossime elezioni. Se all’Italia arrivano 30 miliardi di euro per la sanità pubblica dovremmo ringraziare l’Europa che finalmente mette a disposizione risorse senza condizioni. Bisogna capire che questa è l’ultima chiamata per l’Europa solidale, dei popoli e dei territori.

Una chiamata che deve comprendere da un lato il “Green new deal” lanciato da Ursula Von Der Leyen, dall’altro la volontà di aiutare i Paesi, a partire dall’Italia, con liquidità senza condizioni e un piano massiccio di investimenti che mi auguro possa far ripartire la nostra economia. Chi proponeva la sanità privata si sta rendendo conto che senza una sanità pubblica universalistica i rischi per una comunità di fonte alle grandi emergenze sanitarie sono troppo elevati: i cittadini vanno trattati allo stesso modo, abbienti e meno abbienti.

Se è vero che questa Europa non serve è anche vero che l’Europa unita è indispensabile. Quale Paese infatti può cavarsela da solo? Ai tempi della Dichiarazione Schuman, l’Europa vantava il 25% della popolazione totale mondiale, oggi siamo meno del 10% e nel 2050 saremo meno del 7%. Dobbiamo lavorare affinché strumenti adeguati, anche quelli attualmente non ancora messi in campo a sufficienza, possano essere lo strumento per dare un futuro nel quale vi sia più Europa e più europeismo”.

All’evento sono intervenuti: ; gli europarlamentari Sandro Gozi e Brando Benifei; Mara Carfagna, vicepresidente della Camera dei deputati; Tommaso Nannicini, intergruppo fedelarista del Senato; Bruno Tabacci, integruppo federalista della Camera; Antonio Misiani, viceministro dell’economia; Debora Serracchiani, parlamentare; Daniela Rondinelli (Parlamento europeo); Domenec Devesa, Gruppo Spinelli al Parlamento europeo; Pier Virgilio Dastoli, Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo; Monica Frassoni dei Verdi europei; Giuseppe Gallo, Presidente Fondazione Tarantelli.

RIVEDI TUTTA LA DIRETTA

IL DOCUMENTO CONGIUNTO AICCRE-MFE-MOVIMENTO EUROPEO

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list