Si è concluso a Modena il 4 giugno il “giro d’Italia” dei “Dialoghi sulla coesione”, progetto finanziato dalla Commissione europea ed organizzato dall’AICCRE, che ha avuto come obiettivo quello di evidenziare il buon uso dei Fondi strutturali dell’Unione europea nel nostro Paese come essi siano fondamentali per lo sviluppo dei nostri territori ed il miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini. Sono state nove le tappe in Italia che hanno toccato altrettante regioni. A Modena l’evento conclusivo dei “Dialoghi”, co-organizzata da AICCRE, Regione Emilia-Romagna e Comune di Modena che ha proposto una riflessione e un dibattito su tre aspetti fondamentali dell’agenda europea della coesione: il trentennale della politica di coesione e la sua rilevanza per la crescita e lo sviluppo dei territori; la proposta della Commissione europea sul nuovo quadro finanziario pluriennale; le prospettive e i rischi per il futuro dei Fondi strutturali. I lavori hanno coinvolto amministratori locali e regionali italiani ed europei, dirigenti della Commissione europea, esponenti della società civile, del Sindacato, delle imprese e delle scuole. Particolarmente interessante il dibattito, programmato all’interno dell’evento, che ha riguardato il futuro dell’Unione europea e della politica di coesione. Sono intervenuti: Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia-Romagna e Presidente del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE); Giovanni Toti, Presidente della Regione Liguria; Gian Carlo Muzzarelli, Sindaco di Modena; Carla Rey, Segretario generale AICCRE; Frédéric Vallier, Segretario generale CCRE; Carlos Martinez Minguez, Sindaco di Soria (Spagna), vice Presidente CCRE; Luc Martens, vice Presidente CCRE, Bureau del Movimento europeo, già Ministro fiammingo per la cultura; Morena Diazzi, Direttore Generale Economia della conoscenza, lavoro e impresa, Regione Emilia-Romagna; Jean Mikolai Dzieciolwski, Gabinetto della Commissaria europea per le Politiche regionali Cretu; Petr Osvald, Presidente della Commissione Politica di coesione territoriale e bilancio dell’UE (COTER), Comitato delle Regioni; Giorgio Martini, Agenzia per la Coesione Territoriale, Autorità di Gestione dei Programmi nazionali relativi alle Città Metropolitane e Sviluppo sostenibile e crescita intelligente; Luigi Giove, Segretario Generale CGIL Emilia-Romagna; Pietro Ferrari, Presidente Confindustria Emilia-Romagna.
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.