Eurostat, UE: retribuzioni orarie e stipendi aumentati del 4,4% nel 2022

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nel 2022, le retribuzioni orarie medie e gli stipendi nell’intera economia erano stimati a 22,9 euro nell’UE e 25,5 euro nella zona euro. Rispetto al 2021, sono aumentate del 4,4% nell’UE e del 4,0% nell’area dell’euro.

All’interno dell’area dell’euro, le retribuzioni orarie e gli stipendi sono cresciuti tra tutti i membri. Sono aumentati di meno in Italia, Malta e Finlandia (+2,3% ciascuna) e di più in Lituania (+13,4%), Estonia (+8,8%) e Croazia (+8,7%).

Per i paesi dell’UE al di fuori dell’area dell’euro, anche le retribuzioni orarie e gli stipendi espressi in valuta nazionale sono aumentati in tutti i paesi. Sono aumentati di meno in Danimarca (+2,2%) e Svezia (+3,0%) e di più in Ungheria (+16,4%), Bulgaria (+15,5%), Romania (+12,3%) e Polonia (+11,7%).

Nel 2022, rispetto al 2021, le retribuzioni orarie nell’area dell’euro sono aumentate del 2,9% nell’economia (principalmente) non commerciale e del 4,4% nell’economia aziendale: +3,9% nell’industria, +4,9% nell’edilizia e + 4,5% nei servizi. Nell’UE, le retribuzioni orarie e gli stipendi sono cresciuti del 3,2% nell’economia (principalmente) non commerciale e del 4,9% nell’economia aziendale: +4,6% nell’industria, +5,2% nell’edilizia e +5,0% nei servizi.

Articolo Eurostat sul costo orario del lavoro

Sezione tematica Eurostat sul costo del lavoro

Database Eurostat sulla paga oraria

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list