Eurostat: turismo in forte recupero

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Dopo il calo dovuto alla pandemia di COVID-19, il numero totale di pernottamenti nelle strutture ricettive dell’UE ha raggiunto i 2,73 miliardi nel 2022. Ciò segna una differenza del 5% rispetto al numero di pernottamenti nel 2019 (2,88 miliardi di notti). Rispetto al 2021 (1,83 miliardi di notti), le notti trascorse sono aumentate del 49% nel 2022.

Nel corso del 2022, i dati del turismo in tutti i mesi sono stati superiori ai corrispondenti mesi del 2021, con il quarto trimestre del 2022 che ha registrato 472 milioni di pernottamenti. Si tratta di un calo di solo il 2% rispetto al quarto trimestre pre-pandemia del 2019 (483 milioni di notti).

Queste informazioni provengono dai dati sul turismo fino a dicembre 2022 pubblicati il 15 marzo da Eurostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

All’inizio del 2022, i livelli di turismo erano molto inferiori rispetto agli stessi mesi del 2019. Tuttavia, a partire da maggio 2022, la differenza è diventata meno evidente. Per il resto dell’anno, le notti trascorse in alloggi turistici sono state inferiori di meno del 5% rispetto al 2019 e nei mesi di luglio, agosto, settembre e ottobre sono state inferiori di meno dell’1% rispetto agli stessi mesi del 2019.

I dati relativi al 2022 mostrano inoltre che le notti trascorse dagli ospiti domestici hanno superato i livelli del 2019 (1,53 miliardi di notti nel 2022 rispetto a 1,51 miliardi di notti nel 2019; +1%). Prossime, ma ancora lontane, le notti trascorse dagli ospiti internazionali (1,20 miliardi di notti nel 2022 contro 1,36 miliardi nel 2019; -12%).

Tra i Paesi Ue, la Lettonia è stata la più lontana dalla piena ripresa in termini di pernottamenti di ospiti internazionali (-45% nel 2022 rispetto al 2019), seguita da Slovacchia (-40%) e Lituania (-37%). La Danimarca è stato l’unico membro dell’UE a registrare un aumento delle notti trascorse da ospiti internazionali (+4%), mentre Croazia (-2%) e Lussemburgo (-3%) si sono avvicinate.

D’altra parte, Malta ha registrato l’aumento più elevato di pernottamenti trascorsi da ospiti domestici (+39% nel 2022 rispetto al 2019), seguita da Cipro (+35%) e Slovenia (+25%). I maggiori cali di pernottamenti trascorsi da ospiti domestici sono stati registrati in Slovacchia (-22%), Romania (-15%) e Ungheria (-13%), che hanno anche registrato diminuzioni piuttosto consistenti di pernottamenti trascorsi da ospiti internazionali (almeno -30%).

Articolo Eurostat sui pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche

Sezione tematica Eurostat sul turismo

Banca dati Eurostat sul turismo

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list