European Heritage Awards: progetto siciliano tra i vincitori!

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Gli European Heritage Awards / Europa Nostra Awards sono stati lanciati nel 2002 dalla Commissione Europea e da allora sono gestiti da Europa Nostra. Quest’anno ricorre il 20° anniversario dei più prestigiosi premi europei nel campo del patrimonio.

I premi individuano e promuovono le migliori pratiche nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, stimolano lo scambio transfrontaliero di conoscenze in tutta Europa, accrescono la consapevolezza pubblica e l’apprezzamento del patrimonio culturale europeo e incoraggiano ulteriori iniziative di eccellenza attraverso il potere dell’esempio.

I premi premiano ogni anno fino a 30 eccezionali risultati storici, tra cui fino a cinque Grand Prix. Ogni vincitore di un Gran Premio riceve un premio in denaro di € 10.000. Inoltre, il premio Public Choice viene assegnato a uno dei vincitori del premio selezionati, a seguito di una votazione online condotta da Europa Nostra.

Tra i vincitori 2022 il progetto Tutela del Teatro dei Pupi Siciliani: ha affrontato le misure di salvaguardia recenti e attuali incentrate sul Teatro dei Pupi siciliano (“Opera dei Pupi”), che l’UNESCO ha dichiarato Capolavoro del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità nel 2001.

Il progetto è stato condotto dall’Associazione per la Conservazione dell’Umanità Tradizioni popolari (“Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari”). Il processo di ricerca ha comportato il coinvolgimento di consulenti scientifici e tecnici e la partecipazione attiva della comunità del patrimonio, sia come soggetto di ricerca che come partner. Il finanziamento è stato fornito dal Ministero della Cultura e del Turismo italiano.

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list