Nel 2016, un gruppo di città e regioni europee e le loro associazioni nazionali hanno deciso di lanciare congiuntamente una campagna annuale di 2 settimane per promuovere il loro impegno verso la solidarietà globale e lo sviluppo sostenibile, nonché il loro sostegno ai valori europei di democrazia, diversità e solidarietà: sono nati così i Giorni Europei della Solidarietà Locale (EDLS)! I Comuni, le città e le regioni d’Europa svolgono un ruolo chiave come promotori di uno sviluppo locale sostenibile sia nel loro territorio che all’estero. Infatti, i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile riguardano direttamente i temi politici dei governi locali e regionali. Le città e le regioni devono informare e mobilitare i propri cittadini a favore di una cittadinanza più attiva e responsabile, capendo che lo sviluppo globale inizia da ciascuna delle nostre azioni quotidiane. I governi locali europei sono pronti a mostrare al mondo che i cambiamenti globali provengono da azioni locali e che vogliono prendere i propri cittadini a bordo!
i 3 Obiettivi
1) Sostenere le città e le regioni europee quali portatori locali di una cittadinanza attiva, informando e mobilitando i cittadini a favore della solidarietà globale. 2) Rafforzare la collaborazione tra le città e le regioni europee attive nella sensibilizzazione e nella solidarietà globale. 3) Promuovere la cooperazione e la condivisione delle conoscenze tra le città e le regioni del mondo (cooperazione decentrata) per uno sviluppo sostenibile efficace per tutti.
- Sosteniamo un’Europa più democratica, inclusiva e più forte, più vicina ai suoi cittadini e fermamente impegnata nella solidarietà globale.
- Sosteniamo fortemente la solidarietà tra i governi locali nel mondo come opportunità di scambio basato sulla corresponsabilità, sul rispetto reciproco, sulle reciprocità e, contrapposta alla carità, la condivisione della comproprietà tra i partner.
- Crediamo che una cittadinanza informata e mobilizzata sia fondamentale per realizzare uno sviluppo sostenibile per tutti.
- i valori europei della democrazia, della libertà, della solidarietà, dei diritti umani e delle pari opportunità;
- il principio di partenariato tra autorità pubbliche, università, settore privato, organizzazioni della società civile, comunità culturali, ecc.;
- il principio dell’autogoverno locale da un approccio democratico, equo ed efficace;
- il principio della diversità e dell’inclusività, dando voce a tutte le prospettive e opinioni esistenti sullo sviluppo e sulla solidarietà di tutti i centri urbani, le città e le regioni europee;
- un discorso positivo e ottimista sulla solidarietà globale, evitando immagini miserabili e pietose e concentrandosi su soluzioni durature e costruttive di successo.
Chi dovrebbe aderire agli EDLS? I governi locali e regionali europei impegnati nella solidarietà globale, nei principi e nei valori espressi dalla Carta. Siano esse grandi, piccole, medie, rurali, urbane, storiche e nuove, gli EDLS sono ugualmente aperti a città e regioni che abbiano la volontà di impegnarsi nella solidarietà globale e di scambiarsi con i loro omologhi in Europa. Gli EDLS, inoltre, chiamano tutti i cittadini europei e gli attori locali quali le organizzazioni della società civile, le università o i rappresentanti del settore privato che sono impegnati ad eliminare la povertà e a promuovere lo sviluppo sostenibile per lavorare insieme alla loro città o al loro consiglio regionale per unire le forze!
- Informiamo e mobilitiamo i nostri cittadini e tutti i partner locali sulle questioni di sviluppo globale, in particolare sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
- Promuoviamo il nostro impegno a sostegno dello sviluppo sostenibile globale per tutti, sia a livello locale che internazionale, quali attori della cooperazione internazionale ed aumentiamo la visibilità della cooperazione decentrata.
- Rafforziamo i nostri legami con altre città e regioni europee per imparare, condividere e unire gli sforzi per un’azione locale più forte. La condivisione della conoscenza e lo scambio di esperienze sono fondamentali per un’azione locale migliore e più forte a sostegno della solidarietà globale.
Unisciti a noi!
1) Leggi e aderisci alla carta [link website] 2) Organizza la tua attività EDLS tra il 10 e il 24 novembre 2017! 3) Utilizza l’hashtag #localsolidaritydays prima e durante la tua attività
