Eurobarometro: difesa e autonomia energetica priorità 2022

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

L’ufficio stampa della Commissione europea informa che il 15 giugno un Eurobarometro mostra che i cittadini europei sostengono massicciamente una politica di sicurezza e difesa comune e si aspettano che l’UE elimini gradualmente la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe. L’indagine conferma anche l’ampio sostegno alla risposta dell’UE all’aggressione russa contro l’Ucraina.

In linea con i risultati dell’Eurobarometro Flash pubblicato il 5 maggio, il sondaggio del 15 giugno conferma che la maggioranza degli europei (59%) è soddisfatta della risposta dell’UE all’invasione russa dell’Ucraina e del reazione del proprio governo (57%). Le azioni umanitarie sono le più sostenute (93%) seguite dall’accoglienza nell’UE degli ucraini in fuga dalla guerra (91%). L’80% sostiene le sanzioni economiche contro il governo russo, le aziende e gli individui e il 70% il finanziamento della fornitura e consegna di equipaggiamento militare all’Ucraina.

La stragrande maggioranza dei cittadini dell’UE (81%) è a favore di una politica di difesa e sicurezza comune tra gli Stati membri dell’UE, con almeno due terzi degli intervistati a sostegno di questa opinione in ciascun paese. Inoltre, il 93% concorda sul fatto che gli Stati membri dovrebbero agire congiuntamente quando si tratta di difendere il territorio dell’UE e l’85% ritiene che la cooperazione in materia di difesa a livello dell’UE dovrebbe essere rafforzata.

L’Eurobarometro mostra anche un ampio sostegno agli obiettivi di RePowerEU. Per l’87% degli intervistati, l’UE dovrebbe ridurre la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe il prima possibile. L’80% concorda sul fatto che la politica energetica può contribuire a difendere gli interessi strategici dell’UE. L’86% ritiene che ridurre le importazioni di petrolio e gas e investire nelle energie rinnovabili sia importante per la nostra sicurezza generale e l’87% che l’aumento dell’efficienza energetica ci renderà meno dipendenti dai produttori di energia al di fuori dell’UE. L’85% vorrebbe che l’UE investisse massicciamente nelle energie rinnovabili.

L’85% degli europei pensa che affrontare il cambiamento climatico possa aiutare a migliorare la propria salute e il proprio benessere e la stessa percentuale crede che possa creare nuove opportunità di innovazione, investimenti e posti di lavoro. Anche se il 49% teme che affrontare il cambiamento climatico possa danneggiare la nostra economia, l’83% pensa che possa aiutare a ridurre i costi di maggiori danni ecologici in futuro. Inoltre, l’81% ritiene che, a lungo termine, le energie rinnovabili possano limitare il prezzo che paghiamo per il nostro consumo di energia.

L’Eurobarometro mostra che, alla luce della situazione attuale, gli europei considerano la difesa e la sicurezza (34%) e “rendere l’UE e i suoi Stati membri più autonomi nell’approvvigionamento energetico” (26%) come le aree a cui dare la priorità nel 2022. Seguono da vicino la situazione economica (24%), l’ambiente e il cambiamento climatico (22%) e la disoccupazione (21%).

La pandemia di Coronavirus – La maggior parte degli intervistati è soddisfatta del modo in cui l’UE ha gestito la strategia di vaccinazione (58%) e del modo in cui l’ha gestita il proprio governo (59%).

Eurobarometro:Le principali sfide dei nostri tempi: l’UE nel 2022

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list