PROGETTI

ELoGE 2024

ELoGE è un programma promosso dal Consiglio d’Europa che riconosce le autorità locali che hanno raggiunto un elevato livello di buona governance secondo i 12 principi del buon governo. Questo strumento aiuta i Comuni a identificare i propri punti di forza e di debolezza e a intraprendere azioni per migliorare in modo efficiente ed efficace. Il programma si svolgerà da agosto a novembre 2024.
Scopri inostri progetti

GEMELLAGGI

“Un gemellaggio è l’unione di due comunità che, in tal modo, tentano di agire partendo da una prospettiva europea, con l’obiettivo di affrontare i loro problemi e di instaurare tra

FoODLAND

Esiste un patrimonio alimentare del Mediterraneo in grado di ricondurre il locale verso il globale, di inquadrare tipicità, autenticità e tradizione in identità e appartenenze al Mediterraneo.

“Che cos’è il

ELoGE 2024

ELoGE è un programma promosso dal Consiglio d’Europa che riconosce le autorità locali che hanno raggiunto un elevato livello di buona governance secondo i 12 principi del buon governo. Questo

IL PROGRAMMA ELoGE

A seguito delle positive esperienze di implementazione del Programma ELoGE in Friuli Venezia Giulia nel 2020-2021 e a livello nazionale nel 2022, nel 2023, attraverso un’azione pilota, il nuovo benchmark ELoGE è stato sperimentato nei Comuni del Friuli Venezia Giulia.

Per il 2024, AICCRE estende il nuovo benchmark ELoGE in linea con le ultime raccomandazioni del Consiglio d’Europa sulla buona governance democratica a livello nazionale.

ELoGE è un programma promosso dal Consiglio d’Europa che consiste in un riconoscimento rilasciato alle autorità locali che hanno raggiunto un livello elevato di buona governance democratica secondo i 12 principi del buon governo democratico. ELoGE è uno strumento per i Comuni per comprendere i propri punti di forza e di debolezza e per avviare azioni al fine di affrontare queste ultime nel modo più efficiente ed efficace.

Il percorso sarà implementato grazie alla stretta collaborazione con ISIG (Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia) sulla base di un accordo quadro permanente con AICCRE Italia.

La realizzazione del programma sarà inoltre supportata dalle Federazioni Regionali di AICCRE che contribuiranno alla promozione del programma ed alla ricerca attiva di Comuni aderenti all’edizione 2024.

 

I principali obiettivi di ELoGE Italia 2024 sono:

  1. Migliorare e rafforzare la buona governance democratica nelle amministrazioni locali italiane.
  2. Promuovere la partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica locale.
  3. Identificare i punti di forza e di debolezza nei processi decisionali e nell’erogazione dei servizi pubblici da parte delle amministrazioni locali.
  4. Condividere le migliori pratiche tra gli enti locali per costruire una rete ELoGE nazionale che rifletta gli standard europei.
  5. Raccogliere dati sul potenziale sviluppo del benchmark ELoGE a livello regionale e nazionale attraverso interviste e focus group con i principali rappresentanti dei ministeri regionali e nazionali competenti. In questo modo si valuterà l’applicabilità del benchmark ELoGE aggiornato adattando gli indicatori ai diversi contesti operativi a livello regionale e nazionale.

I Comuni selezionati per la partecipazione ad ELoGE Italia 2024 saranno supportati da AICCRE ed ISIG nell’affrontare le diverse fasi del programma che includono:

  • Autovalutazione dell’ente comunale.
  • Indagini rivolte alla cittadinanza, ai rappresentanti eletti e ai funzionari comunali per valutare la posizione dei comuni rispetto ai 12 Principi della Buona Governance democratica.
  • Analisi dei dati raccolti da parte di una Piattaforma Nazionale di valutazione che valuterà i Comuni partecipanti.
  • Assegnazione del marchio ELoGE, valido per un anno, ai Comuni che avranno raggiunto un alto livello di Buon Governo secondo gli standard del Consiglio d’Europa.

PRESIDENTE
Alfonso Zardi
Già capo del Dipartimento Governance e Istituzioni democratiche del Consiglio d’Europa
 
COMPONENTI
Giorgio Rossetti
Già Parlamentare europeo
 
Francesco Velo
Referente corso di Laurea magistrale in “Economia e Gestione delle Imprese”, Università degli Studi di Pavia

Rita Lambrughi
già Sindaco di Uggiate-Trevano (CO)

CALENDARIO E FASI

  • I Comuni interessati devono inviare una pre-iscrizione per partecipare al programma entro il 25 Settembre 2024 
  • Entro il 30 settembre 2024 i Comuni dovranno adottare la delibera-tipo di adesione ed inoltrarla alla mail progetti@aiccre.it

07 Ottobre 2024 ore 09:00-11:00: Primo workshop operativo online con i Comuni

15 e 16 Ottobre 2024 ore 09:00-11:00: Workshop di supporto alla compilazione dei materiali

25 Novembre 2024: Termine per la compilazione dei questionari e del Benchmark.

La Piattaforma Nazionale di Valutazione analizzerà e valuterà la documentazione inviata da ciascun Comune.

Alla fine della valutazione, verrà comunicato il risultato a tutti i Comuni partecipanti. (10 Febbraio 2025)

La cerimonia di premiazione sarà il momento conclusivo del Programma ELoGE.

I Comuni valutati positivamente dalla Piattaforma Nazionale di Valutazione verranno premiati dal Consiglio d’Europa e da AICCRE.

RACCOLTA DATI, ANALISI e VALUTAZIONE

Il benchmark di autovalutazione
  • La matrice dei 12 principi che supporta l’attività di auto-valutazione del Comune.
  • Il Comune auto-valuta ciascun principio (e gli indicatori di risultato che lo compongono):
    • Attribuendo un ‘voto’ (da 0 a 1) rispetto al raggiungimento del principio nella propria attività:
      • PER NULLA (0)
      • PARZIALMENTE (0.33)
      • SUFFICIENTEMENTE (0.67)
      • COMPLETAMENTE (1)
    • Indicando per ciascun indicatore le evidenze della propria attività che hanno guidato l’auto-valutazione:
      • Documenti, iniziative, progetti, leggi, politiche locali, etc.
I questionari
  • Questionari ai cittadini
  • Questionari interni al Comune
    • Rappresentanti eletti/amministratori
    • Dipendenti
  • I questionari mirano a corroborare l’autovalutazione con elementi di percezione da parte di chi ‘vive’ la buona governance all’interno del comune (es. cittadini).
  • I questionari utilizzano la stessa scala di valutazione del benchmark (1 domanda di sintesi per principio).
  • I punteggi dei questionari supportano il calcolo dello Score finale ELoGE – sulla scorta del quale viene attribuito il titolo.
Analisi dati raccolti – la matrice integrata
  • I dati raccolti sono elaborati e compongono per ciascun Comune una Matrice integrata la quale illustra:
    • I punteggi ottenuti per ciascun strumento (le medie)
    • Score ELoGE INIZIALE (prima della valutazione della Piattaforma)
    • Lo Score ELoGE Iniziale rappresenta la media pesata dei risultati raggiunti attraverso l’analisi dei dati raccolti attraverso TUTTI gli strumenti (Benchmark + Questionari).
Criteri ‘quantitativi’ di esclusione
  • SOGLIE MIN. QUESTIONARI
    • Ciascun Comune è tenuto a garantire la raccolta di un numero minimo di questionari sia internamente al Comune che tra la cittadinanza.
    • Le soglie sono calcolate in modo proporzionale alle dimensioni di un Comune (n. abitanti; n. amministratori; n. dipendenti).
    • Tutti i Comuni sono informati delle soglie e supportati nel monitorare la raccolta dati.
  • RISULTATO BENCHMARK
    • Il risultato benchmark rappresenta la media dei punteggi per i 12 principi ottenuti attraverso l’esercizio di auto-valutazione.
    • Per essere considerati per l’assegnazione del titolo ELoGE i Comuni dovrebbero:
    • Superare il minimo di 0.33 del risultato del benchmark
    • Inviare l’elenco evidenze a supporto dell’autovalutazione nel modulo Benchmark.
PROCESSO VALUTAZIONE 2 FASI 5 PASSI

Fase 1 – verifica dei criteri ‘quantitativi’

  • Verifica rispetto soglie minime 
  • Verifica completezza materiale raccolto

Fase 2 – valutazione ‘qualitativa’ / finale

  • VALUTAZIONE INDIVIDUALE:
    • Ciascun membro della Piattaforma di valutazione consulterà i risultati dei comuni e deciderà se incidere ulteriormente sullo Score ELoGE di ciascun Comune.
  • VALUTAZIONE FINALE:
    • Durante l’incontro plenario la Piattaforma potrà dibattere ed incidere ulteriormente sui punteggi fino ad arrivare alla lista finale dei Comuni ELoGE,
Share: