In che modo la politica di coesione si è adattata e ha risposto alle sfide e cosa porta concretamente per i cittadini?
Quali azioni specifiche sono state intraprese contro il COVID-19, la crisi economica e il cambiamento climatico?
In che misura e in che modo i fondi dell’UE hanno ridotto le disparità e contribuito alla coesione economica, sociale e territoriale, senza lasciare indietro nessuna regione e nessuno?
La relazione annuale di attività (RAA) 2021 della Direzione Generale della Politica regionale e urbana della Commissione europea riunisce le risposte e il ruolo svolto dalla DG nel 2021. Lo riferisce il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.
La relazione annuale di attività dimostra i punti di forza della politica, la sua flessibilità nel rispondere alle nuovi bisogni e sfide e i benefici degli interventi per le persone e le imprese; ma identifica anche sfide e azioni in cui c’è spazio per il progresso.
La RAA fornisce inoltre un quadro completo del funzionamento dei sistemi di gestione e controllo dei programmi della politica di coesione. Per il 2021 sono state formulate riserve per 54 programmi, per i quali sono necessarie azioni correttive per garantire la corretta esecuzione del bilancio dell’UE. Ciononostante, l’analisi suggerisce una tendenza in costante diminuzione delle debolezze e degli errori legati alla spesa della politica di coesione.
Relazione annuale di attività 2021 – Politica regionale e urbana