CPLRE, XXXVII sessione. Tra i temi città intelligenti e Agenda2030

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Carla Rey durante il meeting dei segretari delle delegazioni nazionali, svoltosi il 29 ottobre a Strasburgo

Si è svolta a Strasburgo dal 29 al 31 ottobre la XXXVII sessione del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa (CPLRE) alla quale ha partecipato la delegazione italiana guidata dall’AICCRE (nella foto sotto), nella persona di Carla Rey, Segretario generale.
I dibattiti della sessione hanno riguardato, tra l’altro, le città intelligenti e la sicurezza informatica, le condizioni di lavoro degli eletti locali, l’equa distribuzione delle tasse nelle aree transfrontaliere, la dimensione regionale nel futuro dell’Europa ed i Principi di Venezia sulla protezione e la promozione dell’istituzione del difensore civico.

La delegazione italiana del CPLRE

Il CPLRE ha preso in considerazione la revisione del “Codice di buone prassi per la partecipazione civile al processo decisionale” preparato da un gruppo di lavoro congiunto composto da membri della Conferenza delle ONG del Consiglio d’Europa e del Congresso.
Si è parlato anche del ruolo delle regioni nell’attuazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 con Ivan Malenica, Ministro della Pubblica Amministrazione della Croazia e Carolina Darias San Sebastian, Consigliere del governo delle Isole Canarie.
Nell’ambito delle sue attività di monitoraggio, il CPLRE ha adottato due rapporti sulla democrazia locale e regionale nella Federazione Russa e in Bosnia ed Erzegovina, nonché un rapporto sull’osservazione delle elezioni locali in Turchia dello scorso marzo.
Nell’ambito del dialogo istituzionale, sono intervenuti in aula il segretario generale del Consiglio d’Europa, Marija Pejčinović Burić, il presidente dell’Assemblea parlamentare, Liliane Maury-Pasquier, nonché Jacqueline Gourault, ministro francese della coesione territoriale e le relazioni con le collettività territoriali che parlano a nome del Comitato dei Ministri.
E’ stata inoltre esaminata la concessione dello status di Partner della democrazia locale alla Repubblica tunisina. Questo status fa parte della politica di vicinato del Consiglio d’Europa.
Delegati giovanili provenienti da 40 Stati membri hanno presentato progetti intrapresi con le loro autorità locali.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list