COP15, UE: storico accordo globale per natura e persone

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il 19 dicembre alla conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15 a Montréal, in Canada, l’Unione europea ha aderito a 195 paesi nello storico quadro Kunming-Montreal per la biodiversità globale. Lo annuncia la Commissione europea in un comunicato.

Questo quadro contiene obiettivi e traguardi globali che mirano a proteggere e ripristinare la natura per le generazioni attuali e future, garantirne l’uso sostenibile e stimolare gli investimenti per un’economia globale verde. Insieme all’accordo di Parigi sul clima, apre la strada verso un mondo climaticamente neutro, positivo per la natura e resiliente entro il 2050.

L’accordo, secondo Bruxelles, è un quadro solido con obiettivi e traguardi chiari e misurabili , con modalità complete di monitoraggio, rendicontazione e revisione per monitorare i progressi, integrato da un solido pacchetto di mobilitazione delle risorse

Più della metà del PIL mondiale dipende dai servizi ecosistemici. Il 70% delle persone più vulnerabili del mondo dipende direttamente dalle specie selvatiche. L’accordo Kunming-Montreal accelererà politiche ambiziose in tutto il mondo e mobiliterà finanziamenti per la biodiversità da tutte le fonti – 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Impegna la comunità globale ad azioni per proteggere e ripristinare la natura e rimuovere l’inquinamento – come quelle che sono parte del Green Deal europeo. Ciò garantirà che la natura continui a sostenere le società, le economie e le comunità per i decenni a venire.

L’accordo Kunming-Montreal sulla biodiversità include obiettivi globali chiave per:

Ripristinare il 30% degli ecosistemi degradati a livello globale (su terra e mare) entro il 2030

Fermare l’estinzione delle specie conosciute ed entro il 2050 ridurre di dieci volte il rischio e il tasso di estinzione di tutte le specie (comprese quelle sconosciute)

Ridurre il rischio da pesticidi di almeno il 50% entro il 2030

Ridurre i nutrienti persi nell’ambiente di almeno il 50% entro il 2030

Ridurre i rischi di inquinamento e gli impatti negativi dell’inquinamento da tutte le fonti entro il 2030 a livelli non dannosi per la biodiversità e le funzioni degli ecosistemi

Ridurre l’impronta globale dei consumi entro il 2030, anche riducendo significativamente il consumo eccessivo e la produzione di rifiuti e dimezzando lo spreco alimentare

Gestire in modo sostenibile le aree destinate all’agricoltura, all’acquacoltura, alla pesca e alla silvicoltura e aumentare sostanzialmente l’ agroecologia e altre pratiche rispettose della biodiversità

Affrontare il cambiamento climatico attraverso soluzioni basate sulla natura
Ridurre il tasso di introduzione e insediamento di specie esotiche invasive di almeno il 50% entro il 2030

Garantire l’uso e il commercio sicuri, legali e sostenibili delle specie selvatiche entro il 2030

Rinverdire gli spazi urbani.

L’accordo aumenterà in modo significativo la mobilitazione di finanziamenti per la biodiversità da tutte le fonti, nazionali e internazionali, sia pubbliche che private, mobilitando almeno 200 miliardi di dollari all’anno entro il 2030. Creerà incentivi per fonti nazionali e internazionali, compresi gli investimenti delle imprese.

Nell’ambito dell’accordo, l’UE ha sottoscritto un pacchetto di solidarietà internazionale , in particolare per i paesi più vulnerabili e più ricchi di biodiversità. Il nuovo Global Biodiversity Framework Fund istituito nell’ambito del Global Environment Facility sarà aperto a finanziamenti da tutte le fonti.

Prima della prossima COP nel 2024, tutti i paesi devono preparare strategie e piani d’azione nazionali aggiornati per la biodiversità, nonché strategie nazionali di finanziamento della biodiversità. Le prossime COP valuteranno se l’impatto cumulativo delle azioni nazionali è sufficiente per raggiungere gli obiettivi e i traguardi globali per il 2030 e il 2050.

Ue alla conferenza COP15 sulla biodiversità

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list