Consiglio d’Europa, Youth Action Week: giovani chiedono di rivitalizzare democrazia

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il sito del Consiglio d’Europa rende noto che la Settimana d’azione per i giovani del Consiglio d’Europa si è conclusa il 1 luglio 2022 con la presentazione da parte dei partecipanti di un invito all’azione rivolto ai governi nazionali per intensificare le azioni e le politiche per rivitalizzare la democrazia con la partecipazione dei giovani. I 450 giovani che hanno partecipato hanno sottolineato la necessità che le autorità pubbliche tengano fede ai propri impegni e coinvolgano efficacemente i giovani nella “ democratizzazione della democrazia ”.

Il ruolo dell’educazione alla cittadinanza democratica e ai diritti umani è fondamentale per coinvolgere seriamente le giovani generazioni e affidare loro il miglioramento dei processi democratici. I partecipanti hanno anche ricordato che una cultura democratica dovrebbe garantire diversità di opinioni e possibilità di dissenso e protesta pacifica, e che i conflitti in una società democratica dovrebbero essere risolti con mezzi non violenti.

L’invito all’azione in 50 punti, corrispondente ai 50 anni del settore giovanile del Consiglio d’Europa, è incentrato sui quattro temi principali della Settimana dell’azione giovanile e include, ma non si limita a, le seguenti raccomandazioni.

Rilancio della democrazia e dell’accesso ai diritti:

Creare consigli giovanili con potere/influenza reale in ogni comune
Avviare settimane di azione e advocacy sui diritti umani
Organizzare incontri aperti tra trendsetter politici e giovani
Condurre campagne di sensibilizzazione sui legami tra crisi ambientale, salute mentale e democrazia

Partecipazione significativa dei giovani:

Applicare i principi di cogestione (i giovani prendono decisioni insieme ai governi) a livello nazionale e locale
Sostenere l’autonomia delle organizzazioni giovanili, compresa la loro sostenibilità finanziaria e indipendenza politica
Tutelare i diritti alla libertà di associazione, riunione e partecipazione dei giovani
Sostenere il dialogo e lo scambio attraverso e nell’istruzione.

Digitalizzazione:

Promuovere la partecipazione dei giovani alla governance dell’intelligenza artificiale (AI) e alla governance di Internet
Realizzazione di piattaforme digitali per gli scambi tra giovani e decisori
Garantire un accesso facile e gratuito a Internet e alla tecnologia per tutti i giovani
Migliorare i sistemi educativi attraverso l’educazione alla cittadinanza digitale e l’alfabetizzazione all’IA, sia nell’istruzione formale che non formale.

Costruzione della pace:

Coinvolgere operatori giovanili e leader giovanili nei processi di pace
Creare spazi in cui i giovani possano dialogare con metodi non violenti
Presta uguale attenzione a tutti i conflitti in Europa (e oltre).

Il testo definitivo dell’invito all’azione in 50 punti sarà disponibile sul sito web del Consiglio d’Europa del Settore Giovani entro venerdì 8 luglio.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list