Consiglio d’Europa: urgente proteggere bambini ucraini migranti da abusi sessuali

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Nella sua Dichiarazione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali conseguenti all’aggressione militare della Federazione russa contro l’Ucraina, il Comitato di Lanzarote del Consiglio d’Europa ha sottolineato che i bambini in situazioni vulnerabili, come i minori non accompagnati e i bambini scomparsi, corrono un maggiore rischio di sfruttamento e abusi sessuali.

Il Comitato ha osservato “il crescente numero di bambini rifugiati, migranti e sfollati interni” e ha constatato l’“urgente necessità di istituire passaggi sicuri”. Ha ribadito che i 48 Stati contraenti della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e gli abusi sessuali (tutti i 46 Stati membri del Consiglio d’Europa insieme alla Tunisia e alla Federazione russa) sono chiamati a “difendere sempre i diritti e l’interesse superiore dei minori” e sono tenuti a “prendere misure per affrontare il rischio specifico di sfruttamento e abusi sessuali dei minori migranti e rifugiati”.

Gli Stati contraenti devono cooperare con le parti coinvolte in Europa e altrove al fine di evitare l’esposizione dei minori migranti e rifugiati ai rischi di sfruttamento e abusi sessuali, fornire adeguati sostegno e assistenza ai bambini vittime di sfruttamento e abusi sessuali per il loro recupero fisico e psicosociale e combattere l’impunità dei responsabili dei reati sessuali.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list