Consiglio d’Europa: strumenti pratici per giovani migranti e rifugiati

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Consiglio d’Europa ha lanciato nei giorni sorsi una serie di strumenti pratici per aiutare i giovani migranti e rifugiati nel passaggio all’età adulta, con il sostegno della Presidenza islandese e la partecipazione del Ministro dell’istruzione e dei minori islandese, Ásmundur Einar Daðason.

Intervenendo a un evento internazionale di lancio al Centro europeo della gioventù, chiamato “Turning 18 with Confidence: Supporting Migrant and Refugee Children in transition to Adulthood” (Compiere 18 anni con sicurezza: sostenere i bambini migranti e rifugiati nel passaggio all’età adulta), il Ministro Daðason ha sottolineato che sebbene “normalmente definiamo l’infanzia fino all’età di 18 anni, è di estrema importanza che noi, come governi, continuiamo a fornire il nostro sostegno oltre questa età, rafforzando i nostri sistemi di collaborazione e dialogo con i giovani stessi. Non esiste un passaggio magico che avviene al compimento dei 18 anni, i giovani sono ancora le stesse persone del giorno prima. Pertanto, dobbiamo assicurarci che la sensibilità di questo fatto sia parte integrante del modo in cui i governi pensano, agiscono e stabiliscono le priorità”.

La Rappresentante speciale della Segretaria generale per le migrazioni e i rifugiati (SRSG), Leyla Kayacik, ha riconosciuto la resilienza di questi giovani che superano la soglia d’età per la protezione dell’infanzia, e ha ribadito l’impegno del Consiglio d’Europa a sostenerli nel loro passaggio all’età adulta, in linea con le norme. “Il loro benessere e la riuscita inclusione sono fondamentali per la coesione delle società ospitanti e meritano un’attenzione particolare”, ha affermato.

Insieme a una guida pratica sull’attuazione della Raccomandazione (CM/Rec (2019)4) del Comitato dei Ministri, l’evento ha presentato la Roadmap to Adulthood (piano d’azione verso l’età adulta) e altri strumenti sviluppati nell’ambito del progetto multilaterale del Consiglio d’Europa Building Futures, Sharing Good Practices: Migrant Children’s Transition to Adulthood – UACFutures (Costruire il futuro, condividere le buone pratiche: passaggio dei bambini migranti verso l’età adulta).

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list