Consiglio d’Europa: “invertire arretramento democratico in Europa”

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il segretario generale del Consiglio d’Europa Marija Pejčinović Burić ha invitato gli Stati membri a celebrare il quarto vertice dei capi di Stato e di governo a Reykjavik (16-17 maggio) con l’impegno a invertire l’arretramento democratico in Europa.

Nella sua relazione annuale , pubblicata il 5 maggio – Giornata del Consiglio d’Europa – il Segretario generale afferma che gli standard dell’Organizzazione devono essere applicati in ogni aspetto della vita degli europei. Ha anche sottolineato il profondo impatto dell’aggressione brutale, illegale e in corso della Russia contro l’Ucraina. “L’aggressione contro l’Ucraina ha causato sofferenze straordinarie: centinaia di migliaia di morti, milioni di profughi, storie orribili di torture, stupri e perdite. Desideriamo un ritorno alla pace: una pace sostenibile basata sulla giustizia”.

La relazione, con una prima sezione che esamina i punti di forza e di debolezza delle istituzioni democratiche e una seconda incentrata sulla qualità dell’ambiente democratico, evidenzia sfide quali:

l’aumento della violenza contro i giornalisti, l’uso della sorveglianza per rintracciarli e intimidirli e tattiche che vanno dalla detenzione alle azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (SLAPP) per impedire ai giornalisti investigativi e ad altri di svolgere il proprio lavoro;

nuove leggi e l’uso improprio di quelle esistenti per limitare la società civile, con manifestazioni pubbliche erroneamente classificate come pericolose, uso eccessivo della forza contro i manifestanti, organizzazioni non governative (ONG) che devono far fronte a crescenti restrizioni finanziarie e ostacoli burocratici e l’uso del sistema legale minare l’opposizione politica;

un ambiente politico polarizzato in cui l’incitamento all’odio continua a crescere, sia online che offline, spesso prendendo di mira le donne e una serie di minoranze e gruppi vulnerabili.

Queste tendenze negative non si riscontrano ovunque ed è importante riconoscere che vi sono anche sviluppi positivi in ​​alcuni Stati membri.

I dati provengono prevalentemente da fonti del Consiglio d’Europa, quali rapporti di monitoraggio, decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, rapporti dell’Assemblea parlamentare, rapporti del Commissario per i diritti umani e pareri della Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto (nota come “Venezia Commissione”) e altri.

Principali risultati del rapporto

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list