Congresso: “enti locali e regionali radicano la democrazia a livello di base”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha adottato il 22 marzo, nel corso della sua 44esima sessione, la sua raccomandazione su “Il futuro del Consiglio d’Europa e il ruolo del Congresso in esso” quale contributo al Vertice del Consiglio d’Europa che si terrà a Reykjavik il 16 e 17 maggio.

La raccomandazione invita i capi di Stato e di governo a esprimere il loro sostegno al ruolo cruciale della democrazia locale e regionale nell’incorporare i valori democratici, il rispetto dei diritti umani e lo stato di diritto e coinvolgere i cittadini nella governance democratica e nel processo decisionale alla base.

I relatori del Congresso Bernd Vöhringer e Harald Sonderegger, rispettivamente Presidenti della Camera dei Poteri Locali e della Camera delle Regioni, hanno sottolineato quelle recenti crisi, tra cui la terribile guerra in Ucraina , hanno evidenziato la necessità di un maggiore coordinamento dei livelli di governance. Secondo i relatori, una governance multilivello più forte consente una migliore risposta alle situazioni di crisi e contribuisce a costruire società più resilienti, inclusive e partecipative.

Il Congresso dispone del quadro giuridico unico della Carta europea dell’autonomia locale e della sua esperienza nel monitoraggio della democrazia locale e regionale, nell’osservazione delle elezioni locali e regionali, nella sensibilizzazione sulla protezione dei diritti umani a livello locale e regionale e attuare attività di cooperazione sul campo.

Insieme all’Assemblea parlamentare, il Congresso, dovrebbe svolgere ciascuno, nelle proprie capacità e competenze, un ruolo maggiore nell’adempimento del mandato del Consiglio d’Europa e fungere da moltiplicatore delle Organizzazioni standard a tutti i livelli di governance.

Pur chiedendo un migliore riconoscimento del ruolo politico del Congresso, la raccomandazione adottata mira a esprimere il rafforzamento dell’impegno del Congresso nei confronti delle sue missioni statutarie e dell’attuazione dei risultati del Vertice di Reykjavik.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list