Conferenza sul futuro dell’Europa: da Firenze i cittadini forniscono raccomandazioni

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Dal 10 al 12 dicembre si è tenuta la terza e ultima sessione del Gruppo dei cittadini europei su democrazia europea / Valori e diritti, stato di diritto, sicurezza.
Nella sessione che si è svolta a Firenze cittadini di diversa età e provenienza, provenienti da tutti gli Stati membri, hanno adottato 39 raccomandazioni per il futuro dell’Europa nei campi della democrazia europea, dei valori e diritti, stato di diritto e sicurezza. Guarda le registrazioni delle riunioni plenarie del Panel di venerdì e domenica.

I relatori si sono basati sul lavoro precedente di due sessioni, tenutesi a Strasburgo il 24-26 settembre e online il 12-14 novembre, e si sono concentrati sui seguenti temi: garantire i diritti e la non discriminazione; proteggere la democrazia e lo stato di diritto; riformare l’UE; costruzione dell’identità europea; e rafforzare la partecipazione dei cittadini.

Le raccomandazioni dei Panel dei Cittadini Europei saranno presentate e discusse alla Conferenza Plenaria. Ottanta rappresentanti del panel (20 di ciascuno dei panel dei cittadini europei, di cui almeno un terzo ha un’età compresa tra i 16 e i 25 anni) sono membri della plenaria della conferenza. Lì presenteranno i risultati delle rispettive tavole rotonde e li dibatteranno con i membri del Parlamento europeo, i rappresentanti del governo e del parlamento nazionale, i commissari europei e altri membri della plenaria degli organismi dell’UE, delle autorità regionali e locali, delle parti sociali e della società civile.

A proposito della Conferenza sul futuro dell’Europa, ricordiamo che a Strasburgo ad ottobre si è svolta la plenaria della conferenza sul futuro dell’Europa.

In questa riunione hanno presso posto gli 80 rappresentanti dei Panel dei cittadini europei, selezionati tra gli 800 riuniti a Strasburgo nei mesi di settembre e ottobre. La Plenaria ha discusso i contributi dei cittadini derivanti dalle diverse componenti della Conferenza nello stato attuale.Tra i partecipanti 18 rappresentanti del Comitato delle regioni e 18 del Comitato economico e sociale, 6 rappresentanti eletti delle autorità regionali e 6 rappresentanti eletti delle autorità locali, 12 rappresentanti delle parti sociali e 8 della società civile.

Manuela Bora, Consigliere regionale delle Marche, è stata uno dei 12 delegati, organizzati dal Comitato delle Regioni che rappresenteranno gli enti locali e regionali al gruppo di lavoro della Conferenza sul futuro dell’Europa. Manuela Bora è di nomina AICCRE nel CEMR che ha rappresentanza al CdR.

La prossima conferenza plenaria si svolgerà entro la fine di gennaio a Strasburgo. Nel frattempo, il prossimo venerdì 17 dicembre, i Gruppi di lavoro plenari si riuniranno in formato remoto. I cittadini di tutta Europa possono continuare a partecipare alla conferenza attraverso la piattaforma digitale multilingue . Anche i restanti gruppi di cittadini europei adotteranno le loro raccomandazioni nel prossimo futuro, nei seguenti settori:

Panel 1 – Un’economia più forte, giustizia sociale e posti di lavoro / Istruzione, cultura, gioventù, sport / Trasformazione digitale (che si terrà a Dublino, Irlanda)
Panel 3 – Cambiamento climatico, ambiente/salute (che si terrà a Natolin, Polonia)
Panel 4 – L’UE nel mondo / Migrazione (che si terrà a Maastricht, Paesi Bassi).

Processo della Conferenza sul futuro dell’Europa

Cronologia della conferenza sul futuro dell’Europa

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list