Clima: accordo PE-Consiglio su strumento rilocalizzazione emissioni di carbonio

Sfoglia le altre notizie

Incontri Mediterranei

AICCRE ospita a Palermo gli “Incontri Mediterranei”: dialogo interculturale per un Mediterraneo inclusivo

Il Parlamento europeo ha raggiunto il 13 dicembre un accordo provvisorio con il Consiglio dell’Unione per istituire un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere dell’UE per combattere il cambiamento climatico e prevenire la rilocalizzazione delle emissioni di carbonio.

Secondo l’accordo raggiunto, sarà istituito un meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera dell’UE (CBAM) per pareggiare il prezzo del carbonio pagato per i prodotti dell’UE operanti nell’ambito del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) e quello per le merci importate. Ciò sarà ottenuto obbligando le aziende che importano nell’UE ad acquistare i cosiddetti certificati CBAM a pagare la differenza tra il prezzo del carbonio pagato nel paese di produzione e il prezzo delle quote di carbonio nell’EU ETS.

La legge incentiverà i paesi terzi ad aumentare le loro ambizioni climatiche. Solo i paesi con la stessa ambizione climatica dell’UE potranno esportare nell’UE senza acquistare certificati CBAM. Le nuove norme garantiranno pertanto che gli sforzi climatici dell’UE e del mondo non siano compromessi dal trasferimento della produzione dall’UE a paesi con politiche meno ambiziose.

Il nuovo disegno di legge sarà il primo del suo genere. È progettato per essere pienamente conforme alle regole dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Si applicherà dal 1° ottobre 2023 ma con un periodo di transizione in cui gli obblighi dell’importatore saranno limitati alla comunicazione. Per evitare una doppia protezione delle industrie dell’UE, la durata del periodo di transizione e la piena introduzione graduale del CBAM saranno collegate alla graduale eliminazione delle quote gratuite nell’ambito del sistema ETS. Questo sarà negoziato alla fine di questa settimana in relazione alla revisione dell’ETS e ai risultati integrati nel regolamento CBAM.

Il CBAM riguarderà ferro e acciaio, cemento, alluminio, fertilizzanti ed elettricità, come proposto dalla Commissione, ed esteso all’idrogeno, alle emissioni indirette a determinate condizioni, a determinati precursori nonché ad alcuni prodotti a valle come viti e bulloni e articoli simili di ferro o acciaio.

Prima della fine del periodo di transizione la Commissione valuta se estendere il campo di applicazione ad altri beni a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio, compresi i prodotti chimici organici e i polimeri, con l‘obiettivo di includere tutti i beni coperti dal sistema ETS entro il 2030. Valutano inoltre la metodologia per le emissioni indirette e la possibilità di includere più prodotti a valle.

La governance del CBAM sarà ora più centralizzata, con la Commissione responsabile della maggior parte dei compiti. Entro la fine del 2027 la Commissione effettuerà un riesame completo del CBAM, compresa una valutazione dei progressi compiuti nei negoziati internazionali sui cambiamenti climatici, nonché dell’impatto sulle importazioni dai paesi in via di sviluppo, in particolare i paesi meno sviluppati.

Questo accordo parziale dipende da un accordo sulla riforma del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE. Parlamento e Consiglio dovranno approvare formalmente l’accordo prima che la nuova legge possa entrare in vigore. La nuova legge entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE.

CBAM fa parte del pacchetto “Fit for 55 in 2030” , ovvero il piano dell’UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 in linea con la legge europea sul clima .

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list