CESE: più misure per prevenire azioni contro giornalisti e difensori dei diritti

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Un comunicato stampa del Comitato economico e sociale europeo (CESE) informa che ulteriori misure proposte dal Comitato rafforzerebbero una proposta della Commissione europea volta a contrastare le azioni legali abusive contro coloro che contribuiscono al dibattito pubblico su questioni di attualità, inclusi giornalisti e difensori dei diritti. Tali misure comprendono l’introduzione di pronunce pregiudiziali, termini o esclusione della possibilità per una persona diversa dall’attore di finanziare azioni legali.

Il dibattito aperto è il fondamento di una società partecipativa, senza la quale la democrazia non può funzionare. Nel parere “Iniziativa contro il contenzioso abusivo nei confronti di giornalisti e difensori dei diritti”, il CESE sostiene la proposta della Commissione di proteggere le persone dalle azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (SLAPP). Questi includono giornalisti e difensori dei diritti che contribuiscono in modo importante al dibattito su questioni di attualità.

Il CESE ha approvato il parere nella plenaria di ottobre e ha proposto di ampliare l’elenco delle misure volte a ridurre gli SLAPP. .

Tra le proposte del CESE vi sono l’introduzione di una pronuncia pregiudiziale che chiuderebbe un procedimento ritenuto non conforme e il consolidamento del procedimento in una specifica giurisdizione su richiesta del convenuto.

Potrebbero essere prese in considerazione altre misure proposte, tra cui la fissazione di un limite di tempo o di un mezzo o il rapido monitoraggio della procedura. Un altro suggerimento è quello di escludere la possibilità per una persona diversa dall’attore di finanziare SLAPP.

La revisione della legislazione nazionale aiuterebbe anche a identificare i meccanismi che potrebbero servire a contrastare gli SLAPP. Dovrebbe essere adottato un approccio unificato sia nei casi transfrontalieri che nazionali e dovrebbe essere intrapresa una revisione delle legislazioni nazionali al fine di depenalizzare la diffamazione negli altri Stati membri in cui è ancora perseguita come reato.

Il CESE suggerisce inoltre di ridurre da cinque a due anni il tempo proposto fino alla valutazione della proposta di direttiva SLAPP.

Infine, l’istruzione e la formazione sono fondamentali. I professionisti del diritto e i partecipanti al dibattito pubblico devono essere formati per essere in grado di reagire contro gli SLAPP e sapere meglio come difendere la libertà di espressione.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list