CESE: mercato energia elettrica deve essere riformato

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

Da un recente dibattito organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) è emersa l’importanza cruciale di adeguare il mercato europeo dell’energia elettrica per rimediare al suo punto debole, ossia la forte dipendenza dal gas, così da fornire finalmente ai consumatori e alle imprese dell’UE un approvvigionamento energetico affidabile e a prezzi accessibili.

Sono necessari degli adeguamenti per conseguire i tre obiettivi fondamentali di un sistema energetico sostenibile: sicurezza dell’approvvigionamento, costi e prezzi accessibili e neutralità climatica.

Questa è la principale conclusione scaturita dal dibattito tematico organizzato a Bruxelles dalla sezione Trasporti, energia, infrastrutture e società dell’informazione (TEN) del CESE, cui hanno partecipato rappresentanti del settore pubblico e di quello privato.

La relazione 2022 sull’assetto del mercato dell’energia elettrica all’ingrosso dell’UE, elaborata dall’Agenzia europea per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER), indica che la debolezza dell’attuale mercato dell’energia dell’UE è dovuta alla sua dipendenza dal gas, per cui la recente impennata dei prezzi di quest’ultimo ha provocato un forte aumento dei prezzi dell’energia.

È importante che, nel compensare la graduale indipendenza dall’approvvigionamento russo di gas e petrolio, non si creino nuove dipendenze a lungo termine dai combustibili fossili. Sebbene la transizione verso un sistema energetico più pulito e sostenibile debba rimanere la priorità, la diversificazione dell’approvvigionamento è fondamentale per una reazione rapida ed efficace alle crisi.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list