E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie

CESE: guerra in Ucraina sfida importante per la politica di coesione

La politica di coesione è fondamentale per superare la crisi del COVID-19, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e per ridurre le disparità in Europa. La sfida più seria per il prossimo futuro, tuttavia, è la guerra in Ucraina, avverte il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) in un recente parere.Lo rende noto il sito del CESE. “È necessaria un’azione rapida per aiutare i rifugiati e garantire l’integrazione europea del paese”.

Nel suo parere, il CESE sottolinea il suo forte sostegno all’adesione dell’Ucraina all’UE senza indugio e chiede che la politica di coesione e i suoi strumenti finanziari siano adeguati di conseguenza. In termini pratici, suggerisce di creare un fondo UE separato per facilitare la ricostruzione e lo sviluppo del dopoguerra.

Approvato nella sessione plenaria del CESE di maggio, il parere analizza una comunicazione della Commissione europea sulla sua relazione Coesione in Europa verso il 2050 . Un’ampia fonte di informazioni, il rapporto è stato pubblicato due settimane prima dell’invasione russa dell’Ucraina e quindi non ha tenuto conto delle sue ramificazioni, puntualizza il Comitato.

Mentre a lungo termine, la coesione sociale, economica e territoriale è fondamentale per raggiungere un continente a impatto climatico zero entro il 2050, a breve e medio termine la sfida più grande per la politica di coesione è l’aggressione della Russia contro l’Ucraina, che di fatto è anche un atto di aggressione contro l’Unione europea , ha affermato la relazione CESE.

La rapida istituzione di strumenti specifici nel quadro della politica di coesione, come un fondo separato dell’UE per la ricostruzione postbellica e la modernizzazione dell’Ucraina , sarà un elemento chiave per garantire l’adesione dell’Ucraina all’UE il più rapidamente possibile, ha aggiunto la relazione.

Per aiutare gli ucraini in fuga dalla guerra, il CESE esorta gli Stati membri, le regioni dell’UE e la società civile organizzata a sfruttare nel modo più efficace e rapido le opportunità create dall’azione della politica di coesione per i rifugiati in Europa (CARE) e dall’assistenza alla ripresa per la coesione e il Strumenti dei Territori d’Europa (REACT-EU). Questo sostegno dovrebbe essere distribuito principalmente dalle organizzazioni della società civile, comprese le ONG specializzate.

Visti i massicci contributi allo sforzo di soccorso dei profughi da parte di tali organizzazioni dei paesi confinanti con l’Ucraina, il CESE invita inoltre gli Stati membri a “rafforzare in modo significativo il loro sostegno, sia organizzativo che finanziario, a questi gruppi, anche attraverso i fondi dell’UE”.

Il superamento dell’attuale crisi della Covid-19 rappresenta anche una sfida molto seria per la politica di coesione, ma è fondamentale per garantire che l’UE emerga più forte, sottolinea il CESE, aggiungendo che è assolutamente essenziale evitare la creazione di un'”Europa a due velocità”.

La politica di coesione rimane ancora uno strumento fondamentale per la ripresa e la resilienza dell’economia europea e l’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta alle PMI, afferma la relazione.

In futuro, il CESE ritiene pertanto particolarmente importante investire di più nelle competenze, stimolare la creatività e l’imprenditorialità delle persone, migliorare l’istruzione formale e promuovere l’apprendimento permanente, prestando particolare attenzione alle PMI, per aiutare i lavoratori ad adattarsi alla transizione verde e digitale.

In termini di decarbonizzazione dell’economia, il CESE osserva che il passaggio a un modello di produzione più rispettoso dell’ambiente e socialmente vantaggioso sarà raggiunto solo promuovendo la transizione ecologica delle imprese, dei metodi di lavoro e del mercato del lavoro in generale.

Il parere invita inoltre gli Stati membri e le regioni dell’UE a coinvolgere le parti sociali e le altre organizzazioni della società civile nel modo più ampio e genuino possibile nell’elaborazione della politica di coesione e nel monitoraggio dei suoi effetti.

Author