Una nota apparsa sul sito del CCRE/ CEMR annuncia i destinatari delle sovvenzioni per il programma di gemellaggio REALIZE 2024
Il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE/CEMR) ha annunciato sul proprio sito i destinatari del suo schema di sovvenzioni istituito nell’ambito del progetto REALIZE. Finanziata dal programma CERV della Commissione europea, l’iniziativa mira a sostenere gli sforzi di gemellaggio dei governi subnazionali.
Il programma di sovvenzione non solo sostiene la promozione degli accordi di gemellaggio, ma dà anche il potere alle associazioni nazionali di intraprendere iniziative correlate che affrontino sfide specifiche. Le proposte meritevoli possono beneficiare di un finanziamento fino a 30.000 euro.
Tra le Associazioni di enti locali e regionali selezionate per il programma di sovvenzioni REALIZE 2024
c’è anche l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE).
Il gemellaggio, scrive il CCRE/CEMR, svolge un ruolo di primo piano nel favorire i collegamenti tra i governi locali e regionali. “Questo approccio collaborativo facilita l’affrontare un’ampia gamma di questioni urgenti, che comprendono lo sviluppo urbano, il cambiamento climatico, il miglioramento dei servizi, l’inclusione sociale e la migrazione“.
Inoltre, le iniziative di gemellaggio promuovono la pace e consolidano i valori e l’appartenenza europei.
Fin dalla sua nascita nel 1951, il CCRE/CEMR è stato un “sostenitore del gemellaggio, riconoscendone il potenziale per connettere le comunità, coltivare la comprensione reciproca e promuovere sforzi di collaborazione. Oggi questi programmi vanno oltre gli scambi culturali, comprendendo la condivisione delle migliori pratiche e lo sviluppo congiunto di soluzioni a sfide condivise”.