E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea serie C del del 28 novembre è stato pubblicato l’Invito a presentare proposte 2024 Programma Erasmus+

Il presente invito a presentare proposte comprende le azioni seguenti del programma Erasmus+:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

— Mobilità individuale nei settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù
— Attività di partecipazione dei giovani
— DiscoverEU – Azione a favore dell’inclusione
— Scambi virtuali nel settore dell’istruzione superiore e della gioventù
— Mobilità del personale nel settore dello sport

Azione chiave 2 – Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni

— Partenariati per la cooperazione
— Partenariati per la cooperazione
— Partenariati di piccola scala
— Partenariati per l’eccellenza
— Centri di eccellenza professionale
— Accademie degli insegnanti Erasmus+
— Azione Erasmus Mundus.
— Partenariati per l’innovazione
— Alleanze per l’innovazione
— Sviluppo delle capacità nei settori dell’istruzione superiore, dell’istruzione e formazione professionale, della gioventù e dello sport
— Eventi sportivi europei senza scopo di lucro

Azione chiave 3 – Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione

— European Youth Together
Azioni Jean Monnet.
— Jean Monnet nel settore dell’istruzione superiore
— Jean Monnet in altri ambiti dell’istruzione e della formazione

I bandi scadono tra febbraio e marzo 2024

Ammissibilità

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. Inoltre i gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione.

Il bilancio totale destinato all’invito a presentare proposte e la sua ripartizione sono precisati nel programma di lavoro annuale Erasmus+ per il 2024, adottato in data 18 settembre 2023, e possono essere modificati a seguito di una modifica del programma di lavoro annuale Erasmus+. Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente il programma di lavoro annuale Erasmus+ e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/documents/annual-work-programmes_it

Le sovvenzioni attribuite e la durata dei progetti variano in funzione di fattori quali il tipo di progetto, il tipo di richiedenti ammissibili e il numero di partner coinvolti.

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2024 del programma Erasmus+ al seguente indirizzo internet: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_it La guida del programma Erasmus+ costituisce parte integrante del presente invito a presentare proposte e le condizioni di partecipazione e di finanziamento ivi illustrate si applicano integralmente al presente invito.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla scia della vasta devastazione subita da molti comuni ucraini, è diventato evidente che la promozione di una maggiore cooperazione locale e regionale tra l’Ucraina e l’Unione europea è essenziale per favorire la ripresa dell’Ucraina.

Lo scrive il CEMR sul proprio sito.

Questa consapevolezza è stata al centro delle discussioni del primo Bridges of Trust Gathering annuale, che ha riunito rappresentanti dei comuni ucraini ed europei, insieme alle associazioni di autogoverno locale, alle istituzioni dell’UE e alle organizzazioni affini che collaborano alla ricostruzione dei comuni ucraini e alla creazione di un percorso verso l’adesione all’UE.

Tra i partecipanti figuravano il Fondo di solidarietà polacco, il Centro sloveno per la prospettiva europea (CEP), NALAS e ALDA. Erano presenti delegati provenienti da vari paesi, favorendo lo scambio di conoscenze.

Durmish Guri, direttore delle risorse esterne del CEMR, ha sottolineato l’importanza dell’evento, affermando: “È fondamentale che i comuni europei e ucraini si uniscano e stabiliscano connessioni basate sulla fiducia, garantendo la ripresa sostenibile dell’Ucraina”.

Il CEMR, in collaborazione con U-LEAD with Europe, ha creato una rete di sostegno per i comuni ucraini, rafforzando la cooperazione e gli aiuti alle comunità locali.

L’evento, tenutosi presso il Segretariato del CEMR a Bruxelles, ha facilitato la condivisione di conoscenze e preziose raccomandazioni per una cooperazione di successo. L’incontro dei Ponti di Fiducia simboleggia la solidarietà, la determinazione nelle avversità e la speranza per il popolo ucraino.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nell’ambito del continuo sostegno dell’UE alla popolazione di Gaza, la Commissione fornirà altri 25 milioni di euro in aiuti umanitari. Ciò quadruplica l’assistenza umanitaria dell’UE portandola a oltre 100 milioni di euro per Gaza quest’anno.

La nuova assistenza sarà fornita alle organizzazioni umanitarie per fornire assistenza salvavita, concentrandosi in particolare su acqua e servizi igienico-sanitari, salute, cibo e altri beni essenziali.

Annunciando il 6 novembre il finanziamento, la presidente von der Leyen ha dichiarato: “Oggi posso annunciare che stiamo aumentando ulteriormente gli aiuti umanitari a Gaza di altri 25 milioni di euro. In questo modo, l’Unione Europea spenderebbe un totale di 100 milioni di euro in aiuti umanitari per i civili a Gaza. Allo stesso tempo, stiamo lavorando con Israele, Egitto e Nazioni Unite per consentire a più convogli di entrare a Gaza, anche attraverso corridoi e pause per esigenze umanitarie”.
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un comunicato stampa della Commissione europea informa che il 4 novembre sono stati consegnati più di 370 scuolabus alle comunità ucraine. Questa campagna di solidarietà è stata lanciata dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dalla First Lady ucraina Olena Zelenska nel novembre 2022.

Gli scuolabus sono stati ufficialmente consegnati ai rappresentanti delle autorità locali delle regioni di Kiev, Sumy, Mykolaiv, Dnipropetrovsk, Lviv e Chernihiv.

ù Nello spirito di solidarietà e impegno a sostegno dell’Ucraina, la Commissione europea ha acquistato 100 scuolabus, per un valore di circa 14 milioni di euro. Inoltre, enti pubblici e privati ​​negli Stati membri dell’UE hanno donato 271 scuolabus tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE, gestito dalla Commissione europea.

Maggiori informazioni sono disponibili nella scheda informativa
0

E-News, cooperazione, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il primo incontro annuale di Bridges of Trust si svolgerà l’ 8 novembre 2023 presso il Segretariato del CEMR a Bruxelles.

Questo evento segna una pietra miliare significativa nel partenariato tra i comuni ucraini ed europei, riunendo rappresentanti di varie organizzazioni, tra cui il Fondo di solidarietà polacco, il Centro sloveno per la prospettiva europea (CEP), NALAS, ALDA e sindaci provenienti da Ucraina, Belgio, Lettonia, Polonia, Francia, Danimarca, Italia, Ungheria, Spagna e Svezia.

Bridges of Trust si concentra sulla ricostruzione dell’Ucraina attraverso partenariati con i comuni dell’UE e sulla promozione dello sviluppo municipale globale attraverso analisi, dialogo e cooperazione internazionale. Da marzo 2021, questa iniziativa ha coinvolto oltre 150 comuni dell’Ucraina e di 17 Stati membri dell’UE, guidando gli sforzi di ripresa, ricostruzione e riforma in Ucraina.

Durante l’evento, i comuni coinvolti nel programma presenteranno progetti di ricostruzione e ammodernamento e offriranno preziosi consigli per una cooperazione di successo. L’evento sarà anche una piattaforma per rafforzare la cooperazione tra i comuni ucraini ed europei, concentrandosi sulla condivisione di buone pratiche, sullo scambio di strategie di cooperazione di successo e sulla discussione di potenziali fonti di finanziamento per i comuni dell’UE che collaborano con le loro controparti ucraine.

Il CEMR e Platforma, in collaborazione con l’Associazione delle città ucraine (AUC) e altre associazioni di autogoverno locale, hanno svolto un ruolo significativo nel sostenere questa iniziativa. L’incontro annuale Bridges of Trust funge da testimonianza del successo, dell’impatto e della crescente cooperazione tra Ucraina e UE.

Il programma del Bridges of Trust Gathering
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


L’ iniziativa New European Bauhaus promuove la cooperazione tra cittadini, esperti, imprese e istituzioni, che lavorano tutti insieme per ripensare lo stile di vita sostenibile non solo in Europa ma anche come modello per il resto del mondo.

Va oltre il concetto e l’ideazione; e fornisce l’accesso ai fondi dell’UE per iniziative che siano allo stesso tempo spettacolari e rispettose dell’ambiente, con l’inclusività al centro.

L’ edizione 2024 dei Nuovi Premi Europei Bauhaus offre un elenco di 4 categorie principali, ciascuna con 2 filoni.

I 2 filoni in competizione sono:

“Campioni” indica progetti in corso o completati;

“Astri nascenti” è rivolto ai talenti emergenti e fornisce uno sfondo diversificato per la creatività ( target: giovani di -30 anni! ).

I Nuovi Premi Europei Bauhaus quest’anno abbracciano l’Ucraina, ampliando la loro portata oltre i Balcani occidentali e gli Stati membri dell’UE. I premi definiti come “Riconoscimento speciale allo sforzo di ricostruzione e ripresa dell’Ucraina” hanno lo scopo di incoraggiare il lavoro di restauro in corso in Ucraina e onorare la sua dedizione nella creazione di un futuro migliore.

Inoltre, un quarto dei premi sarà assegnato a progetti che hanno un impatto positivo su aree geografiche con difficoltà socioeconomiche e che necessitano urgentemente di una transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio.

Per saperne di più su questi premi e su come candidarti, visita la pagina dei Nuovi Premi Europei Bauhaus 2024.

Le domande possono essere presentate in inglese fino al 10 novembre alle 19.

Invia la candidatura
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ecco i nuovi organi dell’AICCRE, eletti dalla XVII Assemblea congressuale dell’Associazione, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre 2023:

PRESIDENTE
Milena Bertani

Vice Presidente Vicario
Franco Brussa

Vice Presidenti
Marco Intravaia
Efisio De Muru
Marco Monesi
Giuseppe Valerio

UFFICIO di Presidenza

Enzo Barazza
Matteo Bianchi
Massimo Bello
Stefania Cherubini
Giuseppe Di Pangrazio
Belinda Gottardi
Silvio Lanciotti
Carlo Melis
Francesco Pastore
Davide Rigallo
Carlo Riva Vercellotti
Leonardo Scimia

SEGRETARIO Oreste Ciasullo

VAI ALLA PAGINA DEL STO DEDICATA AGLI ORGANI E ALLO STATUTO


CONGRESSO, LA GALLERIA FOTOGRAFICA

MILENA BERTANI: “SARÒ IL PRESIDENTE DI TUTTI. RILANCIAMO L’AICCRE”
0

E-News, cooperazione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La strategia dell’UE per la regione adriatico-ionica (EUSAIR) istituirà un Consiglio dei giovani e ha lanciato una consultazione dei giovani, che consentirà alle organizzazioni giovanili, ai membri giovanili, alle scuole, alle università e ad altri soggetti interessati della gioventù di fornire il loro punto di vista su come questa strategia EUSAIR Gioventù Consiglio da formare. La consultazione sarà aperta fino al 6 novembre 2023.

Il Consiglio giovanile dell’EUSAIR darà ai giovani voce in capitolo nella strategia macroregionale. I risultati di questa consultazione confluiranno nella proposta concreta per la creazione del Consiglio giovanile dell’EUSAIR al consiglio di amministrazione dell’EUSAIR.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 21NO NEW POSTS