E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha consegnato il 16 novembre i premi REGIOSTARS 2023 a sette progetti innovativi e di eccellenza realizzati in tutta Europa grazie al sostegno dei fondi della politica di coesione. I progetti illustrano al meglio il modo in cui l’UE, attraverso la politica di coesione, realizza cambiamenti sul campo e rafforza lo sviluppo economico e sociale in tutta l’UE. La cerimonia di premiazione si è svolta a Ostrava, Repubblica Ceca.

Per l’edizione 2023 sono state presentate in totale 228 candidature (un numero record), che concorrevano al premio principale in sei diverse categorie, oltre che a un premio del pubblico. 30 di questi progetti sono stati selezionati come finalisti.

Categoria 1 – Un’Europa competitiva e intelligente: Il progetto spagnolo “Edificio Fundacion Pasqual Maragall” è il vincente per questa categoria. Questa fondazione con sede a Barcellona dispone ora di un’infrastruttura all’avanguardia per la ricerca, la digitalizzazione e la collaborazione con altri paesi dell’UE per combattere il morbo di Alzheimer.

Categoria 2 – Un’Europa verde: Il progetto Interreg “Dalla miniera al fiume. The Water Guardians, attuato nella zona di confine tra Romania e Serbia, è il vincitore per questa categoria. Nasce dalla cooperazione tra due università e una ONG per elaborare una soluzione volta a ridurre l’inquinamento causato dalle attività minerarie e ripristinare l’attrattiva naturale e paesaggistica della zona di confine.

Categoria 3 – Un’Europa più connessa: Il premio per questa categoria è andato a un progetto Interreg realizzato in Germania, Austria, Croazia, Ungheria, Italia e Polonia. “Dynaxibility4CE” punta a migliorare la mobilità a basse emissioni di carbonio e la qualità dell’aria in tutta la regione dell’Europa centrale, dotando le autorità di trasporto pubblico delle strategie di pianificazione e degli strumenti necessari per far fronte alle nuove tendenze in materia di mobilità.

Categoria 4 – Un’Europa sociale e inclusiva: il vincitore è il progetto ceco “ProFem 2.0”. Questo progetto offre sostegno alle vittime di violenza domestica e sessuale attraverso centri dedicati e una piattaforma online. Il progetto si è rilevato efficace nel sostenere le vittime di violenze in tutto il paese istituendo strutture specifiche a livello nazionale.

Categoria 5 – Un’Europa più vicina ai cittadini: “L’EuregioFamilyPass”, una carta per famiglie che offre numerosi vantaggi (accesso a manifestazioni culturali, trasporti pubblici e istruzione) in Trentino, Alto Adige e Tirolo, a cavallo tra Italia e Austria, è risultata la vincente di questa categoria.

Categoria 6 – Tema dell’anno (2023: Anno europeo delle competenze): il progetto “TechGrounds” (Paesi Bassi) ha raggiunto il primo posto in questa categoria. Il progetto punta a superare i frequenti squilibri sul mercato del lavoro nel settore dell’informatica attivando talenti nascosti e offrendo un approccio guidato alle tecnologie dell’informazione e fornendo attività di formazione iniziale e specifica nonché altri tipi di consulenza.

Come ogni anno, il pubblico era invitato a votare per il progetto preferito tra i 30 finalisti selezionati. Quest’anno il progetto preferito dal pubblico – e al contempo quello che ha ricevuto il maggior numero di voti online – è stato il‘Centro artistico culturale: museo e biblioteca” di Burgas, Bulgaria. Grazie ai fondi di coesione, un edificio abbandonato è stato riconvertito in un centro culturale ed educativo e ora ospita un museo, la più grande biblioteca della Bulgaria sudorientale, dotata di 600 000 libri, e uno spazio che può essere utilizzato per eventi e seminari comunitari.

I premi REGIOSTARS sono conferiti a seguito di un concorso che dal 2008 viene organizzato ogni anno dalla Commissione; sono divenuti il marchio di eccellenza dell’Europa per i progetti finanziati dall’UE nell’ambito della politica di coesione che dimostrano approcci innovativi e inclusivi allo sviluppo regionale. Hanno ispirato le regioni a realizzare una politica di coesione dell’UE sempre più incisiva, che risponde alle esigenze dei cittadini a livello locale.

Quest’anno il premio vedeva centinaia di progetti concorrere in cinque categorie, corrispondenti agli obiettivi strategici del periodo di programmazione 2021-2027, con l’aggiunta di una categoria specifica introdotta per questa edizione e ispirata all’Anno europeo delle competenze 2023. Le categorie per le quali era possibile candidarsi erano dunque in tutto sei, integrate da un premio generale assegnato dal pubblico, che ha votato per il proprio progetto preferito tra quelli finalisti.

Tra i 228 progetti candidati sono stati selezionati i 30 finalisti, invitati a condurre una presentazione finale dinanzi a una giuria durante la Settimana annuale delle regioni dell’UE, che si è svolta nell’ottobre 2023.

Premi REGIOSTARS.

Politica di coesione dell’UE

Interreg: Cooperazione territoriale europea
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il sito della DG Regio della Commissione europea informa che l’invito annuale a presentare proposte per misure di informazione per la politica di coesione dell’UE (IMREG) è giunto alla sua settima edizione, con l’ultimo bando pubblicato ad ottobre 2023.

Con un budget di 7 milioni di euro, erogati sotto forma di sovvenzioni fino a 300.000 euro a organizzazioni o consorzi, le campagne finanziate durano 12 mesi e mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla politica di coesione e sui modi in cui essa migliora la vita dei cittadini dell’UE.

Con la garanzia dell’indipendenza editoriale, le attività dei vincitori delle sovvenzioni mirano a consentire un dibattito più informato sulle priorità future per l’UE e su come dovrebbero essere utilizzati i finanziamenti e con quali risultati. Ad oggi più di 150 organizzazioni hanno ricevuto sovvenzioni che consentono alle loro attività di comunicazione di raggiungere milioni di persone attraverso la stampa, la TV e la radio, eventi e piattaforme online in 25 Stati membri.

Bando per offerte
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie




“E’ stato un percorso lungo, bello e stimolante quello che ho vissuto in questi mesi e credo che vedere qua tutti voi oggi ripaga l’impegno per voler cominciare a dar vita a una nuova stagione nel segno dell’unità: di questo sono veramente contenta e fiera” Lo ha detto alla platea dei delegati Milena Bertani appena eletta Presidente dell’AICCRE alla fine della XVII Assemblea Congressuale dell’AICCRE, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre.

Ringrazio di cuore tutti quelli che hanno reso possibile questo momento, ha continuato la neoPresidente. “Non sono il presidente di una parte, sono il presidente di tutti e vorrei dirlo qua oggi a tutti voi: per qualsiasi cosa della quale avrete bisogno potrete fare riferimento a me e cercherò di dare risposte a tutte le vostre istanze”.

“Il mio compito e di tutti i componenti che sono stati eletti e far sì che possiamo rispondere a quegli obiettivi e a quelle esigenze che sono emerse in questi tre giorni di dibattito. Ci vedremo spesso perché verrò a trovarvi sui vostri territori perché voglio lavorare con voi per rilanciare l’Associazione insieme a tutte le persone che qui oggi hanno assunto l’incarico.



La Bertani ha ringraziato Ilaria Bugetti “perché se oggi abbiamo chiuso un accordo unitario e perché Ilaria si è resa consapevole che qualche sacrificio andava fatto. Ilaria sarà la futura presidente del consiglio nazionale e quindi sarà la persona che lavorerà insieme a me per rilanciare l’AICCRE”.
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Ecco i nuovi organi dell’AICCRE, eletti dalla XVII Assemblea congressuale dell’Associazione, svoltasi a Milano dal 28 al 30 settembre 2023:

PRESIDENTE
Milena Bertani

Vice Presidente Vicario
Franco Brussa

Vice Presidenti
Marco Intravaia
Efisio De Muru
Marco Monesi
Giuseppe Valerio

UFFICIO di Presidenza

Enzo Barazza
Matteo Bianchi
Massimo Bello
Stefania Cherubini
Giuseppe Di Pangrazio
Belinda Gottardi
Silvio Lanciotti
Carlo Melis
Francesco Pastore
Davide Rigallo
Carlo Riva Vercellotti
Leonardo Scimia

SEGRETARIO Oreste Ciasullo

VAI ALLA PAGINA DEL STO DEDICATA AGLI ORGANI E ALLO STATUTO

CONGRESSO, LA GALLERIA FOTOGRAFICA

MILENA BERTANI: “SARÒ IL PRESIDENTE DI TUTTI. RILANCIAMO L’AICCRE”
0

E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato Europeo delle Regioni ha pubblicato il Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2023

Il 2023 è stato un anno di sfide e crisi per tutte le regioni e città dell’Unione europea, si legge nella prefazione, ma anche un anno di pieno impegno da parte di oltre un milione di rappresentanti eletti nei comuni e nei parlamenti regionali per fornire soluzioni concrete e tangibili ai loro cittadini.
In vista delle prossime elezioni europee, la relazione fornisce ai lettori gli argomenti che conterranno nelle città e nelle regioni, in cui i cittadini voteranno.
Come nel quadro di una lente di ingrandimento, il 2 023 ha dimostrato dove la nostra Unione europea deve trovare risposte comuni, soluzioni migliori e settori in cui la nostra cooperazione deve essere rafforzata.
In Ucraina, la guerra portata dalla Russia sta ancora imperversando, portando distruzione e costringendo milioni di persone lontano dalle loro case. Fin dal primo giorno, le regioni e le città europee hanno aperto le loro porte, offrendo protezione agli ucraini, con servizi essenziali al centro.
Anche le stesse regioni e città si stanno preparando a contribuire agli sforzi di ricostruzione, accompagnando gli enti locali e regionali ucraini sulla strada della pace e dell’adesione all’UE, insieme ad altri paesi candidati. Le conseguenze sociali ed economiche della guerra, unite alle crisi in corso, sono state un peso pesante sulle spalle delle famiglie europee.
La crisi climatica è ovunque, ogni giorno, prendendo vite attraverso disastri naturali e mettendo a dura prova le nostre economie. Garantire la nostra energia e la sicurezza alimentare è stata una missione fondamentale, dal momento che milioni di europei erano e non sono ancora in grado di mantenere la loro casa al caldo o mettere il cibo sul tavolo.
Qualunque sia la portata delle sfide che affrontiamo, ci impegniamo a non lasciare indietro nessuno e a mantenere forte il nostro tessuto sociale. Possiamo solo uscire più forti da queste crisi, con l’impegno a garantire il progresso e il benessere dei nostri cittadini. Per questo motivo le regioni e le città hanno intrapreso pienamente le transizioni verde e digitale, trasformando le nostre società, in quanto attori chiave dell’agenda per lo sviluppo sostenibile.
Fondamentale per questa trasformazione strutturale e a lungo termine è la politica di coesione, la principale politica di investimento nell’UE per aiutare le regioni e le città a garantire un futuro migliore, sbloccando il loro potenziale, indipendentemente dal fatto che siano centri urbani o rurali, centrali o periferici, o anche regioni ultraperiferiche, come la mia regione d’origine delle Azzorre.
Ancora una volta, mentre progettiamo le politiche e gli investimenti per il futuro, non lasciando indietro nessuno e da nessuna parte rimane la nostra bussola.

Rapporto annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2023 completo PDF
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Il 9 ottobre, in occasione della conferenza stampa di lancio della 21ª Settimana europea delle regioni e delle città, la commissaria alla Coesione e alle riforme Elisa Ferreira e il presidente del Comitato delle regioni Vasco Alves Cordeiro si sono riuniti per sottolineare il ruolo cruciale svolto dalla politica di coesione per attenuare gli effetti della crisi energetica e a fornire aiuto a coloro che fuggono dalla guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, nonché alle popolazioni e alle regioni che li accolgono.

Grazie all’iniziativa Support Affordable Energy (SAFE), gli Stati membri possono ora sostenere le piccole e medie imprese (PMI) e le famiglie vulnerabili per affrontare l’aumento dei prezzi dell’energia. A questo scopo sono già stati programmati e riprogrammati più di 725 milioni di euro di fondi della politica di coesione. Poiché i piani in altri Stati membri sono ancora in fase di realizzazione, il valore totale delle misure SAFE potrebbe raggiungere i 4 miliardi di euro.

Attraverso i pacchetti fino a 17 miliardi di euro del Fondo di coesione per i rifugiati in Europa (CARE), gli Stati membri hanno finora riprogrammato circa 1,3 miliardi di euro per alloggio, assistenza sanitaria, alloggio, occupazione, istruzione e sostegno medico, sociale e psicologico per i rifugiati. Le flessibilità offerte da CARE continueranno nel periodo di programmazione 2021-2027, compresi i pagamenti anticipati del 5% per una maggiore liquidità e il cofinanziamento UE al 100% delle misure, che faciliteranno l’integrazione dei cittadini di paesi terzi fino al 30 giugno 2024. almeno il 30% della spesa che beneficia di queste misure deve essere destinata ad azioni sviluppate dalle autorità locali e dalle organizzazioni della società civile.

I risultati del nuovo sondaggio Eurobarometro, pubblicato ieri dalla Commissione, mostrano che il 39% degli intervistati ha una conoscenza generale dei progetti finanziati dall’UE, con un aumento di 5 punti percentuali rispetto a 12 anni fa. Tra coloro che sono a conoscenza dei progetti finanziati dall’UE, il 79% ritiene che abbiano un impatto positivo sulle regioni.

L’azione della coesione a favore dei rifugiati in Europa

Piattaforma dati aperti sulla coesione

REPower EU: energia conveniente, sicura e sostenibile per l’Europa
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si è concluso il 4 ottobre il “Grande Progetto Pompei”, un grande progetto di restauro del sito archeologico di Pompei, attrazione turistica globale, punto di riferimento culturale e motore per l’economia locale. Il progetto è durato 10 anni e ha ricevuto più di 78 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Lo rende noto un comunicato della Commissione europea.

Grazie a un finanziamento totale di 105 milioni di euro, compresi i 78 milioni di euro del FESR, sono stati restaurati 70 edifici. Grazie al progetto, continua il comunicato di Bruxelles, sono visitabili più di 40 ettari del sito, e il sito è ora accessibile alle persone con mobilità ridotta, con un percorso dedicato di oltre 4 km. Gli edifici sono ora protetti da eventi meteorologici distruttivi, che in passato hanno portato a crolli.

Sono state rimosse circa 30.000 tonnellate di materiale (pietre, ceneri e terra) e sono stati rinvenuti quasi 1.200 oggetti e 170 confezioni di nuovi oggetti e frammenti di intonaco.

Il progetto ha portato a un notevole aumento del numero di visitatori, passando da 2,3 milioni nel 2012 a oltre 4 milioni nel 2019. Questo progetto illustra anche come la cultura può contribuire allo sviluppo economico. Rispetto al 2013 si è registrato un aumento del 40% delle presenze negli alberghi e del 20% del fatturato nei ristoranti delle zone limitrofe.
0

PREVIOUS POSTSPage 5 of 26NEXT POSTS