E-News, coesione, diritti umani ed uguaglianza, cooperazione, politica europea, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha proposto il 7 giugno un bilancio annuale dell’UE di 189,3 miliardi di euro per il 2024. Il bilancio sarà integrato da circa 113 miliardi di euro di pagamenti per sovvenzioni nell’ambito di NextGenerationEU, lo strumento dell’UE per la ripresa post-pandemia.

Lo rene noto la Commissione europea che scrive: “l’UE ha affrontato sfide eccezionali negli ultimi anni, tra cui un’inflazione in rapido aumento, che ha esercitato una notevole pressione sulla capacità del bilancio di rispondere ulteriormente ai nuovi sviluppi. Tuttavia, il progetto di bilancio per il 2024 continua a fornire finanziamenti fondamentali per le priorità politiche dell’UE come previsto. La spesa verde e digitale continuerà ad essere una priorità per rendere l’Europa più resiliente e pronta per il futuro.”

Il progetto di bilancio 2024, continua la Commissione, indirizza i fondi dove possono fare la differenza, in linea con le esigenze di ripresa più cruciali degli Stati membri dell’UE e dei nostri partner in tutto il mondo. Il finanziamento contribuirà a modernizzare e rafforzare la nostra Unione, promuovendo le transizioni verde e digitale, creando posti di lavoro e rafforzando il ruolo dell’Europa nel mondo.

La Commissione continuerà a sostenere l’Ucraina per tutto il tempo necessario. A seguito della guerra di aggressione della Russia contro il paese, il bilancio dell’UE è stato interamente mobilitato per sostenere l’Ucraina e gli Stati membri dell’UE che accolgono i rifugiati, ma le sue disponibilità sono state esaurite. La Commissione valuterà il futuro sostegno all’Ucraina nel contesto della prossima revisione del suo bilancio a lungo termine 2021-2027.

Per far fronte alle varie altre priorità dell’UE, la Commissione propone di assegnare i seguenti importi alle varie priorità della Commissione (in impegni):

53,8 miliardi di euro per la politica agricola comune e 1,1 miliardi di euro per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il necessario margine di manovra in caso di crisi gestione.

47,9 miliardi di EUR per lo sviluppo regionale e la coesione a sostegno della coesione economica, sociale e territoriale, nonché infrastrutture a sostegno della transizione verde e progetti prioritari dell’Unione.

15,8 miliardi di euro per sostenere i nostri partner e interessi nel mondo, di cui 11,4 miliardi di euro nell’ambito dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale — Europa globale (NDICI — Europa globale), 2,1 miliardi di euro per lo strumento di assistenza preadesione (IPA) III) e 1,7 miliardi di euro per gli aiuti umanitari (HUMA).

13,6 miliardi di euro per la ricerca e l’innovazione, di cui 12,8 miliardi per Orizzonte Europa, il programma faro di ricerca dell’Unione. Il progetto di bilancio include anche il finanziamento dell’European Chips Act nell’ambito di Orizzonte Europa e attraverso la riassegnazione da altri programmi.

4,6 miliardi di € per gli investimenti strategici europei, di cui 2,7 miliardi di € per il meccanismo per collegare l’Europa per migliorare le infrastrutture transfrontaliere, 1,3 miliardi di € per il programma Europa digitale per plasmare il futuro digitale dell’Unione e 348 milioni di € per InvestEU per le priorità fondamentali (ricerca e innovazione, doppia transizione verde e digitale, settore sanitario e tecnologie strategiche).
>2,1 miliardi di euro per la spesa dedicata allo spazio, principalmente per il Programma spaziale europeo, che riunirà l’azione dell’Unione in questo ambito strategico.

10,3 miliardi di euro per le persone, la coesione sociale e i valori, di cui 3,96 miliardi di euro per l’aumento degli oneri finanziari per NGEU (da tenere sotto stretto controllo), 3,7 miliardi di euro Erasmus+ per creare opportunità di istruzione e mobilità per le persone, 332 milioni di euro per sostenere artisti e creatori in tutta Europa e 215 milioni di euro per promuovere giustizia, diritti e valori.

2,4 miliardi di euro per l’ambiente e l’azione per il clima, di cui 745 milioni di euro per il programma LIFE a sostegno della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici e 1,5 miliardi di euro per il Just Transition Fund per garantire che la transizione verde funzioni per tutti.

2,2 miliardi di euro per la protezione delle nostre frontiere , di cui 1,1 miliardi di euro per il Fondo per la gestione integrata delle frontiere (IBMF) e 874 milioni di euro (contributo totale dell’UE) per l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex).

1,7 miliardi di euro per la spesa legata alla migrazione, di cui 1,5 miliardi di euro a sostegno di migranti e richiedenti asilo in linea con i nostri valori e le nostre priorità.

1,6 miliardi di euro per affrontare le sfide della difesa, di cui 638 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle capacità e la ricerca nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (FES), 241 milioni di euro per sostenere la mobilità militare, 260 milioni di euro per il nuovo strumento di difesa a breve termine (EDIRPA) e 343 milioni di euro per sostenere la produzione di munizioni.

947 milioni di euro per garantire il funzionamento del mercato unico, di cui 602 milioni di euro per il programma per il mercato unico e 200 milioni di euro per attività antifrode, fiscali e doganali.

754 milioni di euro per EU4Health per garantire una risposta sanitaria globale alle esigenze delle persone, nonché 230 milioni di euro per il meccanismo unionale di protezione civile (rescEU) per poter fornire rapidamente assistenza operativa in caso di crisi.

726 milioni di euro per la sicurezza, di cui 315 milioni per il Fondo sicurezza interna (ISF), che combatterà il terrorismo, la radicalizzazione, la criminalità organizzata e la criminalità informatica.

213 milioni di EUR per connessioni satellitari sicure nell’ambito del nuovo programma di connettività sicura dell’Unione.

Domande e risposte sul progetto di bilancio annuale 2024

Documenti

Bilancio Ue in movimento

Bilancio UE a lungo termine 2021-2027 e NextGenerationEU
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha adottato una relazione sulle tendenze regionali per la crescita e la convergenza nell’UE che dimostra che l’Europa ha sperimentato una significativa dinamica di convergenza verso l’alto negli ultimi 20 anni.

Ad esempio, in termini di PIL pro capite, entro il 2021 le regioni meno sviluppate hanno registrato un aumento dal 51% al 62% rispetto alla media UE. La relazione integra l’analisi delle economie degli Stati membri delle relazioni per paese pubblicate dalla Commissione il 24 maggio. Evidenzia anche diverse asimmetrie regionali e come affrontarle al meglio. Alcuni Stati membri mostrano disparità regionali nell’accesso ai servizi pubblici di base come l’istruzione o il trasporto pubblico, soprattutto nelle zone rurali. Inoltre, in alcune regioni sono ancora presenti disparità nei risultati del mercato del lavoro (ossia, tassi di occupazione e disoccupazione), competitività, ricerca e innovazione, efficienza digitale ed energetica.

Per affrontare gli squilibri regionali promuovendo nel contempo il potenziale inutilizzato delle regioni e dei territori subregionali meno competitivi, insieme a strumenti come il dispositivo per la ripresa e la resilienza, l’analisi odierna evidenzia l’importanza dell’azione mirata nell’ambito della politica di coesione dell’UE negli anni a venire. La politica di coesione è fondamentale per sostenere le riforme e gli investimenti a favore della crescita nelle persone e nelle imprese. La combinazione del picco di attuazione dei programmi della politica di coesione 2014-2020 (405 miliardi di EUR) e del lancio dei programmi 2021-2027 (378 miliardi di EUR) fornisce un flusso continuo di investimenti nelle persone e nelle imprese. Dallo scoppio della pandemia, i programmi della politica di coesione hanno erogato oltre 186 miliardi di EUR per aumentare la resilienza e promuovere la convergenza sociale e regionale.

Relazione: Tendenze regionali per la crescita e la convergenza nell’Unione europea
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’Iniziativa urbana europea (IUE) ha lanciato il 31 maggio un secondo invito a presentare proposte del valore di 120 milioni di euro per progetti innovativi che dovrebbero sviluppare e testare nuove soluzioni per affrontare le attuali sfide urbane.

Il bando cerca progetti che inneschino una vera trasformazione nelle città, generino investimenti e ispirino gli altri.

I progetti devono concentrarsi su una delle seguenti tre priorità:

Greening Cities – per sperimentare e fornire soluzioni innovative tangibili per infrastrutture verdi e blu, affrontando la biodiversità, l’inquinamento e le sfide climatiche;

Turismo sostenibile – per innescare la trasformazione verde e digitale a lungo termine, la resilienza e la sostenibilità nel settore del turismo. Ciò potrebbe essere ottenuto diversificando i prodotti turistici, ricercando un impatto positivo sulle comunità locali e sull’ambiente, favorendo l’inclusione sociale e l’innovazione sociale e migliorando i collegamenti con le aree e le città più piccole;

Sfruttare i talenti nelle città in via di restringimento: progetti pilota integrati e basati sul posizionamento per testare nuove soluzioni per trattenere e attrarre talenti. Ciò potrebbe essere ottenuto coinvolgendo le comunità locali e affrontando le dimensioni economiche, sociali e ambientali causate dalla transizione demografica.

Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) finanzierà l’80% del costo dei progetti selezionati. Ogni progetto può ricevere fino a 5 milioni di euro . Parte di questo finanziamento sosterrà il trasferimento di soluzioni innovative ad altre città in Europa per garantire un impatto ancora maggiore, soprattutto nelle città e nelle regioni che necessitano maggiormente di una trasformazione urbana sostenibile. Per questo, le autorità urbane sostenute istituiranno partenariati di trasferimento con altre tre città per replicare i progetti.

Il bando è aperto a tutte le città dell’UE individualmente o in gruppo. I candidati interessati sono invitati a registrarsi ai seminari informativi e agli altri incontri in programma nelle prossime settimane. I dettagli saranno disponibili sul sito web dell’IUE.

La scadenza per le domande è il 5 ottobre 2023.

Per maggiori informazioni

Iniziativa urbana europea

Piattaforma di dati aperti sulla coesione

Kohesio.

0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si conclude oggi 25 maggio l’ottavo forum annuale dell’UE della strategia per la regione adriatico-ionica (EUSAIR), che si tiene a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina.

I ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo regionale dei paesi interessati si stanno riunendo per discutere dell’allargamento dell’UE ai Balcani occidentali, di politiche giovanili (ad esempio come evitare la “fuga di cervelli”), e delle modalità per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo nella macroregione adriatica e ionica.

Nell’ambito del forum si tiene inoltre la conferenza Interreg sulla gioventù, in cui i rappresentanti delle università e delle associazioni giovanili si riuniranno per discutere le priorità delle rispettive regioni e il laboratorio per l’innovazione, al fine di esplorare le possibilità di rafforzare la specializzazione intelligente a favore della sostenibilità nella macroregione.

Il forum offre una piattaforma di dialogo in cui il pubblico e le parti interessate possono condividere aspettative e idee. La presidenza della Bosnia-Erzegovina dell’EUSAIR termina ufficialmente il 31 maggio 2023, quando passerà alla Repubblica di Croazia.

L’EUSAIR, nata nell’ottobre 2014, riguarda una regione di oltre 70 milioni di abitanti in dieci paesi — quattro Stati membri (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia), cinque paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord) e un paese terzo (San Marino) — che collaborano per affrontare sfide comuni attorno a quattro pilastri principali: “Crescita blu”, “Collegare la regione” (trasporti ed energia), “Qualità ambientale” e “Turismo sostenibile”.

Programma dell’evento.

È possibile seguire lo streaming in diretta qui.
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea, attraverso il sito della Rappresentanza italiana rende noto di aver messo a disposizione 122 milioni di € nell’ambito dell’iniziativa “Ecosistemi europei dell’innovazione”, parte di Orizzonte Europa, e dello strumento di investimento interregionale per l’innovazione (I3), parte del Fondo europeo di sviluppo regionale.

Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e promuovere gli ecosistemi europei dell’innovazione, collegando tutti i territori dell’UE allo scopo di rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione. Contribuiscono inoltre a un’iniziativa chiave della “nuova agenda europea per l’innovazione”, volta a promuovere “valli regionali dell’innovazione” interconnesse in tutta l’UE.

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato a proposito: “Questi inviti costituiscono uno sforzo congiunto dei fondi della politica di coesione e di Orizzonte Europa per sostenere gli attori dell’innovazione nelle regioni con livelli diversi di sviluppo economico e di risultati in termini di innovazione. Questa opportunità consente alle regioni europee di unire le forze e di proporre progetti di innovazione interregionali nel quadro di strategie di specializzazione intelligente, allo scopo di colmare il divario in termini di innovazione e apportare benefici tangibili a tutte le regioni.”
0

coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La prima edizione della conferenza C4T Community of Practice si svolgerà in formato ibrido, a Bruxelles dal 6 al 7 giugno 2023.

Lo rende noto il sito della DG Politica Regionale della Commissione europea.
Coesione per le transizioni (C4T) è una comunità di pratiche che riunisce le autorità pubbliche e altri soggetti interessati alla politica di coesione per sostenere gli Stati membri, le regioni e i territori dell’UE nell’attuazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (FC ), in particolare sull’obiettivo politico 2 della politica di coesione “una transizione più verde e a basse emissioni di carbonio verso un’economia a emissioni nette di carbonio” del periodo 2021-2027.

Il primo giorno dell’evento sarà dedicato a facilitare lo scambio tra le parti interessate nazionali, regionali e locali coinvolte nell’attuazione degli investimenti nelle transizioni sostenibili con il sostegno di FESR e FC, parti economiche e sociali, rappresentanti della società in generale e rappresentanti della Commissione europea.

La seconda giornata dell’evento riunirà i membri dei gruppi di lavoro dedicati all’energia, al clima e all’ambiente, nonché i membri dell’Academic Sounding Board. L’accento sarà posto sull’affrontare le sfide e le strozzature nell’attuazione degli investimenti per la sostenibilità con il sostegno del FESR e del FC.

Come registrarsi

Seguire il seguente link per registrarsi: https://app.swapcard.com/login/event/cohesion4transitions-conference/registration

Le iscrizioni per la partecipazione di persona si chiuderanno il 26 maggio 2023. Le iscrizioni per la partecipazione online saranno aperte fino al giorno dell’evento.

La Dg fa notare che a causa della capacità limitata della sede, la conferma finale della partecipazione di persona è soggetta ad approvazione.

Tutte le sessioni saranno trasmesse in live streaming per i partecipanti virtuali tramite Swapcard. In caso di domande sull’evento, inviare un’e-mail a: events@cohesion4transitions.eu
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
I finanziamenti della politica di coesione nel periodo 2021-2027 dovrebbero sostenere la creazione di 1,3 milioni di posti di lavoro e aumentare il PIL dell’UE in media dello 0,5% entro la fine del decennio e fino al 4% in alcuni Stati membri. Contribuirà inoltre a fornire molti beni pubblici comuni, fornendo vantaggi tangibili e concreti ai cittadini, alle regioni e alle città europee. Sono alcune delle conclusioni di un rapporto sugli esiti della programmazione della Politica di coesione 2021-2027ù pubblicato il 2 maggio.Lo rende noto un comunicato stampa della Commissione europea.

Per far sì che ciò accada, scrive Bruxelles, la politica di coesione sbloccherà un volume totale di investimenti di 545 miliardi di euro durante questo periodo, di cui 378 miliardi di euro saranno finanziati dall’UE . Questi investimenti promuoveranno una convergenza socioeconomica duratura, la coesione territoriale, un’Europa sociale e inclusiva e una transizione verde e digitale agevole ed equa.

La politica di coesione sostiene fortemente la ricerca e l’innovazione e affronta il divario digitale. Ad esempio, 83.000 ricercatori avranno accesso a strutture di ricerca migliorate, mentre 725.000 aziende saranno sostenute per l’innovazione e la crescita intelligente.

La Politica mira a sostenere la modernizzazione e la digitalizzazione dei servizi pubblici (che coinvolgono 22.500 pubbliche amministrazioni) e la trasformazione digitale delle imprese. Sostiene inoltre lo sviluppo delle competenze e delle infrastrutture digitali, anche attraverso la connessione di 3,1 milioni di famiglie a reti mobili ad alta velocità e infrastrutture digitali fisse.

Gli investimenti verdi nella mitigazione e nell’adattamento ai cambiamenti climatici si stanno concentrando sugli obiettivi del Green Deal europeo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE di almeno il 55% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

A tal fine, la politica di coesione sostiene progetti nei settori dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili che sono particolarmente importanti per attuare azioni chiave nell’ambito del piano REPowerEU. Ad esempio, si prevede che 32 milioni di m 2 di edifici pubblici e 723.000 famiglie beneficeranno di miglioramenti delle prestazioni energetiche, mentre verranno installati 9.555 MW di capacità aggiuntiva di energia rinnovabile.

Per sostenere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione del rischio di catastrofi, la politica sosterrà la costruzione di 229.000 ettari di nuove infrastrutture verdi.

La mobilità urbana sostenibile sarà inoltre supportata includendo 1.230 km di linee tramviarie e metropolitane nuove e modernizzate e 12.200 km di infrastrutture ciclabili.

L’acqua pulita e il miglioramento delle infrastrutture per le acque reflue raggiungeranno 16,4 milioni di persone grazie agli investimenti per la coesione.

La politica di coesione aiuta le persone e i territori più colpiti dalla transizione verso la neutralità climatica a garantire che nessuno sia lasciato indietro.

Sosterrà quindi quasi 39.000 imprese ad abbracciare questa transizione. In particolare, più di 5.000 piccole e medie imprese (PMI) beneficeranno degli investimenti in nuove competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità. Fino a 120.000 disoccupati beneficeranno di misure di sostegno del mercato del lavoro e quasi 200.000 persone otterranno nuove qualifiche.

Per garantire una crescita sociale e inclusiva, e in linea con il pilastro europeo dei diritti sociali , i fondi di coesione sostengono le persone, anche nella loro vita professionale. Ciò include lo sviluppo delle competenze e l’apprendimento permanente – priorità cruciali in questo Anno europeo delle competenze – di almeno 6,5 milioni di disoccupati. Ciò contribuirà a raggiungere l’ obiettivo dell’UE per il 2030 di almeno il 60% di tutti gli adulti che partecipano alla formazione ogni anno.

Un’attenzione particolare è data al miglioramento dell’integrazione e dell’inclusione di oltre 3 milioni di persone, comprese 600.000 persone appartenenti a gruppi emarginati come i Rom. I fondi sosterranno anche 1,7 milioni di alunni dell’istruzione primaria e secondaria, mentre si prevede che quasi 3,5 milioni di persone studieranno in strutture educative nuove o modernizzate.

La sanità e l’assistenza a lungo termine, comprese le infrastrutture e le attrezzature, beneficeranno di importanti miglioramenti, mentre si prevede che 60 milioni di pazienti riceveranno consulenza medica o cure in strutture sanitarie nuove o modernizzate.

La politica di coesione sosterrà sistemi di trasporto efficienti a tutti i livelli territoriali, come la ferrovia, uno dei modi di trasporto più sicuri e puliti: saranno costruiti o modernizzati 3.900 km di linee ferroviarie della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T).

Infine, sottolinea la Commissione, grazie ai programmi in tutta l’UE e nei suoi vicini nell’ambito della cooperazione territoriale europea, i fondi saranno investiti in progetti congiunti che coinvolgono più di 2 milioni di persone, 40.299 organizzazioni e 25.456 PMI.

Relazione e allegati, comprese le schede per paese con le principali priorità ei risultati per Stato membro

Piattaforma Open Data dei fondi SIEUna guida ai progressi degli investimenti

Piattaforma di dati aperti sulla coesione
0

E-News, coesione, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato europeo delle Regioni, riunito a Kiruna, in Svezia, ha adottato nei giorni scorsi una dichiarazione in cui si invitano le istituzioni dell’UE a tenere conto della situazione specifica delle aree remote nel bilancio dell’UE e si sottolinea il ruolo della politica di coesione nel garantire un luogo sostenibile sviluppo in tutti gli angoli d’Europa.

La dichiarazione di Kiruna sul raggiungimento della transizione verde, giusta ed equa con e in tutte le regioni europee sottolinea che le aree remote, specialmente nell’Artico, sono particolarmente vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Le transizioni verdi e digitali pongono loro sfide particolari per quanto riguarda lo sviluppo demografico, il necessario miglioramento e riqualificazione della forza lavoro e la capacità di attrarre investimenti e persone per ulteriori posti di lavoro di qualità. Allo stesso tempo, molte aree remote hanno risorse naturali uniche e know-how che possono renderle leader nella transizione verde: nella regione svedese del Norrbotten, ad esempio, sono stati scoperti metalli delle terre rare fondamentali per i veicoli elettrici e fossili- la produzione di acciaio libera con idrogeno è già in fase di sperimentazione.

Il CdR sottolinea il ruolo fondamentale della politica di coesione dell’UE quale principale politica di investimento dell’UE che sostiene lo sviluppo sostenibile basato sul territorio in tutti i territori d’Europa e aiuta a sbloccare il potenziale unico di ciascun territorio, garantendo che nessuna regione o persona venga lasciata indietro. La situazione specifica delle zone remote e delle zone con svantaggi geografici e demografici dovrebbe essere presa in considerazione anche durante la revisione intermedia del quadro finanziario pluriennale dell’UE 2021-2027 e nel dibattito sul futuro ciclo di bilancio dell’UE.
0

PREVIOUS POSTSPage 3 of 22NEXT POSTS