E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Green Deal europeo è un pacchetto di iniziative strategiche dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, diventando così il primo continente a impatto climatico zero.

Mentre ci muoviamo tra le complessità dell’implementazione del Green Deal europeo e di altre politiche verdi, è ormai evidente che il ruolo degli enti locali è fondamentale nel portare avanti iniziative e politiche sostenibili.

In questo quadro, il CCRE/CEMR è attivamente impegnato nella stesura di un rapporto che esamina specificamente le sfide incontrate dagli enti locali nell’attuazione delle politiche in materia di clima, energia, ambiente, mobilità ed economia circolare.

Attraverso un sondaggio anonimo rivolto a tutti i livelli delle autorità locali e regionali in Europa, il CCRE/CEMR desidera raccogliere informazioni inedite sull’applicazione in corso del Green Deal o di altre azioni sulle politiche verdi.

Il CCRE/CEMR vuole cogliere l’opportunità di ascoltare in modo diretto le esperienze, le migliori pratiche e le prospettive in qualità di rappresentanti locali o regionali.

Per rispondere al questionario completo occorrono solo 15 minuti (è disponibile un’opzione di traduzione automatica scegliendo la lingua preferita nel menu a tendina in alto a destra della pagina).

C’E’ TEMPO FINO AL 29 MARZO PER PARTECIPARE AL SONDAGGIO.
Link per compilare il sondaggio:
https://sprw.io/stt-vZKZjMfv7aEAJpLEN6C3xu

I DATI SARANNO UTILIZZATI SOLO DAL CCRE/CEMR, ELABORATI IN CONFORMITÀ CON LA DICHIARAZIONE SULLA PRIVACY DEL CCRE/CEMR NEL RISPETTO DEL GDPR E NON SARANNO TRASMESSI A NESSUN ALTRO. IL CCRE/CEMR RICHIEDE I DATI SOLO PER DARE SEGUITO A INTERVISTE/SPECIFICI CASI DI STUDIO CON COLORO CHE HANNO DATO IL LORO ESPLICITO CONSENSO. Per qualsiasi domanda relativa allo studio, alla politica CCRE/CEMR sulla privacy/al rispetto del GDPR nella raccolta e presentazione dei dati o altro, si prega di scrivere a greendeal@ccre-cemr.org.

Il CCRE/CEM ringrazia in anticipo per il contributo a questo sforzo collettivo ed informa che Il rapporto finale sarà pubblicato nell’autunno del 2024.
0

E-News, climate change, CEMR NEWS, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il CCRE/CEMR si è unito al dialogo sulla transizione pulita della Commissione europea: un passo verso le città sostenibili

Il Consiglio dei comuni e delle regioni d’Europa (CCRE/CEMR) rende noto sul proprio sito di aver partecipato al dialogo sulla transizione pulita ospitato dal gabinetto Maroš Šefčovič della Commissione europea. Tra i di questo evento ha partecipato Diana Pretzell, primo vicesindaco di Mannheim, in rappresentanza del CCRE/CEMR.

Secondo Pretzell, un coinvolgimento significativo delle parti interessate a tutti i livelli – europeo, nazionale e locale – è indispensabile per costruire comunità resilienti e sostenibili in grado di affrontare le sfide del futuro. I punti focali del dialogo includono quadri legislativi flessibili, sostegno finanziario per i comuni e rafforzamento delle iniziative dell’UE come il Patto dei sindaci.

“Il Green Deal necessita di un vero approccio di governance multilivello senza pensare a compartimenti stagni”, ha sottolineato Diana Pretzell. Questo sentimento è in sintonia con l’obiettivo generale di integrare diverse parti interessate e abbattere le barriere per raggiungere obiettivi di sostenibilità olistici.

Sostenendo strutture di governance inclusive e partenariati strategici, il CCRE/CEMR immagina un futuro in cui le città fungeranno da pioniere nel viaggio verso un pianeta più pulito e più verde.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha aperto il voto per selezionare il vincitore del Citizens’ award, al suo 10º anniversario, nel quadro dell’edizione 2024 del premio Natura 2000. È possibile votare qui il proprio finalista preferito fino al 25 aprile.

Con 96 candidature provenienti da 25 Stati membri, l’edizione 2024 del premio Natura 2000 ha riscosso un grande successo. Le 27 iniziative finaliste sono state svolte in siti Natura 2000 in Belgio, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Paesi Bassi, e illustrano con esempi concreti come la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile possono sostenersi a vicenda e contribuire alla formazione di ecosistemi resilienti a beneficio delle persone, del clima e del pianeta.

La cerimonia di premiazione si terrà il 29 maggio 2024 nell’ambito della Settimana verde dell’UEù. Oltre al Citizens’ award, una giuria indipendente selezionerà i vincitori in categorie riguardanti, tra l’altro, la conservazione su terra, la cooperazione transfrontaliera, la collaborazione per la natura, la conservazione dell’ambiente marino e la comunicazione.

Maggiori informazioni
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 13 marzo, i deputati europei hanno dato il via libera definitivo alle nuove norme UE per ridurre le emissioni di autovetture, furgoni, autobus, camion e rimorchi.

Il Parlamento europeo ha adottato l’accordo raggiunto con il Consiglio UE sul regolamento Euro 7 (omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore). I veicoli dovranno rispettare gli standard più a lungo, garantendo livelli di emissioni più bassi per tutto il loro ciclo di vita.

Per le autovetture e i furgoni, saranno mantenute le attuali condizioni di prova Euro 6 e i limiti delle emissioni di gas di scarico. Per gli autobus e gli autocarri saranno applicati limiti più rigorosi per le emissioni di gas di scarico misurate in laboratorio e in condizioni di guida reali, pur mantenendo le attuali condizioni di prova Euro VI.

Per la prima volta, le norme dell’UE includeranno i limiti delle emissioni di particelle di freno (PM10) per le automobili e i furgoni e i requisiti minimi di prestazione per la durata delle batterie nelle auto elettriche e ibride.

Per ciascun veicolo sarà messo a disposizione un passaporto che conterrà informazioni sulle sue prestazioni ambientali al momento dell’immatricolazione (come limiti di emissione di inquinanti, emissioni di CO2, consumo di carburante ed energia elettrica, autonomia elettrica, durata della batteria). Gli utenti dei veicoli avranno inoltre accesso a informazioni aggiornate sul consumo di carburante, sulla salute delle batterie, sulle emissioni inquinanti e su altre informazioni pertinenti generate dai sistemi di bordo e dai monitor.

Il Consiglio UE deve approvare formalmente l’accordo prima che il regolamento possa entrare in vigore.

Il 10 novembre 2022, la Commissione europea ha proposto norme più rigorose in materia di emissioni di inquinanti atmosferici per i veicoli a combustione, indipendentemente dal carburante utilizzato. Gli attuali limiti di emissione si applicano alle autovetture e ai furgoni (Euro 6) e agli autobus, agli autocarri e agli altri veicoli pesanti (Euro VI). Nell’adottare la presente relazione, il Parlamento europeo risponde alle aspettative dei cittadini di promuovere l’acquisto di veicoli elettrici conformi a buoni standard di durata della batteria, di promuovere la diffusione delle infrastrutture digitali ed elettriche e di ridurre la dipendenza energetica dell’UE da attori stranieri, come indicato nelle proposte 4(3), 4, 6, 18, 2 e 31, paragrafo 3, delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell’Europa.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha pubblicato il 12 marzo una comunicazione sulla gestione dei rischi climatici in Europa. Il documento illustra come l’UE e i suoi Stati membri possono meglio anticipare, comprendere e affrontare i crescenti rischi climatici. Presenta inoltre come possono preparare e attuare politiche che salvano vite umane, riducono i costi e proteggono la prosperità in tutta l’UE.

La comunicazione risponde alla prima valutazione europea del rischio climatico (EUCRA), un rapporto scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente. Insieme, rappresentano un invito all’azione rivolto a tutti i livelli di governo, nonché al settore privato e alla società civile. Essi stabiliscono chiaramente in che modo tutti i principali settori e ambiti politici sono esposti ai rischi legati al clima, quanto gravi e urgenti siano i rischi e quanto sia importante avere chiarezza su chi ha la responsabilità di affrontarli.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha erogato 5,9 miliardi di euro di prefinanziamenti nell’ambito del Fondo per una transizione giusta (JTF) alle regioni europee. Ciò è stato reso possibile dall’entrata in vigore dell’iniziativa Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) il 1° marzo, che mira a incrementare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa, sfruttando e indirizzando le risorse attraverso vari programmi di finanziamento dell’UE.

Ciascuno Stato membro riceverà oltre il 30% della propria dotazione nazionale nell’ambito del JTF per il periodo di bilancio 2021-2027, consentendo un aumento del prefinanziamento per i progetti JTF in 96 territori in tutta l’UE.

Focalizzandosi sulla transizione verde, il JTF sta già contribuendo agli obiettivi di STEP. Ora, con questa iniezione di liquidità, il JTF rafforzerà il suo sostegno a nuove capacità produttive e progetti in settori strategici, come le tecnologie digitali, l’innovazione tecnologica profonda, le tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e le biotecnologie. La possibilità di utilizzare questi fondi per sostenere enti del settore privato nelle regioni con capacità di finanziamento più debole contribuirà inoltre a rafforzare la parità di condizioni nel mercato unico e a rafforzare la coesione territoriale.

Il JTF sta contribuendo allo sviluppo di iniziative di economia circolare nella regione del Nord Savo, in Finlandia, sostenendo un progetto che sta producendo nuovi prodotti privi di fossili con l’utilizzo e la commercializzazione di nuovi materiali a base biologica. Ciò migliorerà l’economia dell’idrogeno a livello locale e amplierà le operazioni di ricerca e sviluppo nella bioeconomia nella regione.

Il JTF è il primo pilastro del meccanismo per una transizione giusta (JTM). È attuato in regime di gestione concorrente, nel quadro generale della politica di coesione, che è la principale politica dell’UE volta a ridurre le disparità regionali e ad affrontare i cambiamenti strutturali nell’UE. Dotato di un bilancio totale di 19,3 miliardi di euro, il JTF contribuisce a garantire che la transizione verso un’economia climaticamente neutra non lasci indietro nessuno, alleviando l’impatto della transizione climatica, sostenendo la diversificazione economica locale, la riqualificazione dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e la riconversione delle specifiche regioni dell’UE.

STEP è la risposta dell’Europa per rispondere alle esigenze dell’industria dell’UE e stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche in Europa. STEP mira a rafforzare, sfruttare e indirizzare i fondi dell’UE verso l’innovazione deep-tech, le tecnologie digitali, biologiche, pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse, nell’UE e nelle persone che possono implementare tali tecnologie nell’economia.

A tal fine, STEP introduce priorità dedicate al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo di coesione e al Fondo sociale europeo+ . Queste priorità possono aprire il sostegno alle grandi imprese nelle regioni meno sviluppate e in transizione, e alle regioni più sviluppate negli Stati membri con un PIL pro capite inferiore alla media dell’UE. Le priorità di STEP possono beneficiare di maggiori cofinanziamenti e prefinanziamenti da parte dell’UE, che contribuiranno ad accelerare l’attuazione dei progetti.

Inoltre, gli Stati membri potranno includere progetti STEP nella revisione dei loro piani di ripresa e resilienza e contribuire al fondo InvestEU per raggiungere gli obiettivi STEP.

Il Regolamento istitutivo dello STEP è entrato in vigore il 1° marzo 2024.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea rende noto attraverso un comunicato stampa di aver approvato l’8 marzo uno schema italiano da 1,1 miliardi di euro per sostenere gli investimenti per la produzione di attrezzature necessarie a favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni, in linea con il Piano Industriale Green Deal. Il regime è stato approvato nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato , adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 e modificato il 20 novembre 2023, per sostenere misure in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre la dipendenza dai combustibili.

L’Italia ha notificato alla Commissione, nell’ambito del quadro temporaneo di crisi e transizione, un regime di 1,1 miliardi di euro per sostenere gli investimenti per la produzione di attrezzature, componenti chiave e materie prime essenziali necessari per favorire la transizione verso un’economia a zero emissioni nette.

Nell’ambito di questa misura, che sarà parzialmente finanziata attraverso il Recovery and Resilience Facility (“RRF”), gli aiuti assumeranno la forma di sovvenzioni dirette . L’importo massimo dell’aiuto per beneficiario sarà pari a 150 milioni di euro, che potrà essere aumentato a 200 milioni di euro per i beneficiari situati in regioni ammissibili agli aiuti ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE (le cosiddette zone “c”) e a 350 milioni di euro milioni per i beneficiari situati in regioni ammissibili agli aiuti ai sensi dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a), TFUE (le cosiddette zone “a”).

La misura sarà aperta alle aziende che producono apparecchiature pertinenti, vale a dire batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori, apparecchiature per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, nonché componenti chiave progettati e utilizzati principalmente come input diretto per la produzione di tali attrezzature o le relative materie prime critiche necessarie per la loro produzione.

La Commissione ha ritenuto che il regime italiano sia in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione. In particolare, gli aiuti i) incentivino la produzione di attrezzature necessarie per la transizione verso un’economia a zero emissioni nette; e (ii) sarà concesso entro il 31 dicembre 2025.

La Commissione ha concluso che il regime italiano è necessario, appropriato e proporzionato per accelerare la transizione verde e facilitare lo sviluppo di determinate attività economiche, che sono importanti per l’attuazione del piano industriale Green Deal, in linea con l’ articolo 107, paragrafo 3( c) TFUE e le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione.

Su questa base, la Commissione ha approvato la misura di aiuto ai sensi delle norme UE sugli aiuti di Stato.
0

E-News, coesione, vcs, bandi comunitari, footers, cplre, cooperazione, politica europea, climate change, UCLG, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie, Platforma
La Presidente dell’AICCRE Milena Bertani sta partecipando al Retreat dell’Unione mondiale delle Città e dei Governi Locali (UCLG), che si sta svolgendo a Barcellona dal 19 al 23 febbraio.



Durante l’evento, la Presidente Bertani ha incontrato la Segretaria Generale dell’UCLG, Emilia Saiz (nella foto, da sx: Emilia Saiz, Milena Beretani), e ha preso parte a sessioni di confronto con gli altri presidenti delle associazioni di enti locali. Insieme, hanno affrontato le sfide del prossimo futuro che coinvolgono i comuni e le regioni, tra cui i cambiamenti climatici, lo sviluppo locale, il ruolo dei sindaci e l’accesso ai fondi e ai progetti europei.



La Presidente Bertani si è detta soddisfatta dei risultati del retreat, dell’importanza del dialogo e della collaborazione tra le diverse realtà locali a livello internazionale. “Grazie a questo incontro si sono poste le basi per nuovi progetti che vedranno l’AICCRE assumere un ruolo di primo piano, contribuendo attivamente alla promozione dello sviluppo sostenibile e della cooperazione tra enti locali in Europa e nel mondo”, ha sottolineato la Presidente.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 43NO NEW POSTS