E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Un settore duramente colpito dalla pandemia da COVID-19, quello della cultura, riceve un aiuto importante dall’Europa: la Commissione europea ha infatti lanciato una nuova guida interattiva che mappa tutte le opportunità di finanziamento disponibili a livello europeo per i settori culturali e creativi.

Si chiama CulturEU lo sportello unico per i finanziamenti dell’Unione europea e raccoglie 75 opportunità di finanziamento da 21 diversi programmi dell’UE, da Europa creativa e Orizzonte Europa ai fondi strutturali e InvestEU.

Lo strumento online interattivo può indirizzare qualsiasi entità culturale europea al sostegno finanziario dell’UE più appropriato a sua disposizione.

APPROFONDIMENTI SUL TEMA
Guida ai finanziamenti di CultureEU
Europa creativa 2021-2027
Piattaforma Creative Unite
0

E-News, bandi comunitari, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Si apre il 15 ottobre 2021 si aprirà il terzo bando dell’European City Facility (EUCF), finanziata dal programma Horizon 2020, che supporta gli enti locali e gli enti pubblici locali nello sviluppo di strategie per accelerare gli investimenti nell’ambito dell’energia sostenibile.

L’EUCF mette a disposizione una sovvenzione di 60.000 euro per servizi e attività volti a sostenere lo sviluppo di strategie di investimento, come studi di fattibilità, analisi di mercato, analisi degli stakeholder, analisi legali, economiche e finanziarie, e altri servizi.
In particolare, EUCF nasce per aiutare a superare due principali ostacoli, ovvero: mancanza di capacità finanziaria o legale delle autorità locali per trasformare le proprie strategie energetiche e climatiche di lungo periodo (SEAP e SECAP) in solidi concept di investimento;
mancanza di capacità di aggregazione tra piccoli progetti e quindi scarsa attrattività per il settore finanziario.

I candidati devono essere in grado di dimostrare l’esistenza di (i) piani energetici e climatici; (ii) impegno politico (es. lettera di sostegno da parte del sindaco) e (iii) impegno per il periodo di monitoraggio per i due anni successivi alla presentazione finale della strategia di investimento.

Il bando ha un budget totale di 4,14 milioni di euro e sosterrà lo sviluppo di 69 strategie di investimento. È possibile candidarsi entro il 17 dicembre 2021 attraverso la pagina web dedicata.
Leggi tutti i dettagli.
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) e la Commissione europea stanno avviando una nuova iniziativa pilota di garanzia volta a migliorare l’accesso ai finanziamenti per le persone e le organizzazioni che intendono investire nelle competenze e nell’istruzione. L’iniziativa pilota da 50 milioni di € sosterrà i finanziamenti destinati a studenti e discenti, imprese che investono nel miglioramento delle competenze dei dipendenti e organizzazioni erogatrici di istruzione e formazione.

L’iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione è una nuova iniziativa di finanziamento tramite ricorso al credito destinata a stimolare gli investimenti nell’istruzione, nella formazione e nelle competenze e a favorire così l’occupazione e la risposta alle mutevoli esigenze dell’economia europea. Questa iniziativa è particolarmente rilevante nella difficile situazione economica che i cittadini e le imprese europei si trovano ad affrontare a causa della pandemia di coronavirus. Sosterrà le imprese e gli studenti durante e dopo la crisi, al fine di garantire che l’Europa possa svilupparsi, rimanere all’avanguardia dell’evoluzione tecnologica globale, far progredire l’economia della conoscenza e accelerare la ripresa economica.

Durante la fase pilota l’iniziativa fornirà una garanzia dell’UE pari a un massimo di 50 milioni di €, con il sostegno del Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS); in questo modo sarà possibile finanziare il ricorso al credito nell’ambito di progetti dedicati alle competenze e all’istruzione in Europa, con l’obiettivo di mobilitare più di 200 milioni di € di finanziamenti totali. Gli istituti di finanziamento o gli erogatori di istruzione e formazione interessati possono candidarsi a diventare intermediari finanziari e a partecipare al programma rispondendo all’invito a manifestare interesse pubblicato dal Fondo europeo per gli investimenti. La selezione degli intermediari finanziari è gestita dal Fondo europeo per gli investimenti.

Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà gratuitamente una garanzia (o controgaranzia) limitata di prima perdita a intermediari finanziari selezionati che creino nuovi portafogli di finanziamento tramite ricorso al credito a favore di studenti e imprese. Gli studenti e le imprese ammissibili potranno accedere a diversi tipi di finanziamento (ad esempio prestiti, dilazioni di pagamento, prestiti collegati al reddito ecc.) tramite intermediari finanziari specifici, quali istituti di finanziamento, università e centri di formazione professionale, garantiti dall’UE. In ultima analisi questo strumento permetterà ai beneficiari finali di accedere ai finanziamenti più facilmente e a condizioni migliori.

L’iniziativa sarà varata quest’anno nella sua fase pilota, con l’obiettivo di renderla uno strumento finanziario europeo standard dopo il 2020, nell’ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell’UE (2021-2027). Il polo europeo di consulenza sugli investimenti inoltre fornirà sostegno allo sviluppo delle capacità per contribuire a promuovere l’iniziativa pilota.

L’iniziativa pilota di garanzia per le competenze e l’istruzione mira a sostenere i seguenti beneficiari finali: le persone (studenti e discenti) che desiderano continuare a studiare e a migliorare le loro competenze avvalendosi dell’università, della formazione professionale, dell’apprendimento permanente e di altre forme di istruzione, anche mediante strumenti digitali.

Il progetto pilota sosterrà anche la mobilità degli studenti e dei discenti impegnati in programmi di istruzione in uno Stato membro diverso da quello di residenza;
le imprese europee che contribuiscono a tali sforzi di trasformazione delle competenze e li facilitano investendo nel miglioramento e nell’utilizzo delle competenze della propria forza lavoro. Ciò contribuisce ad aumentare la competitività e la produttività delle imprese, preservando nel contempo i posti di lavoro;
le organizzazioni europee attive nel campo dello sviluppo delle competenze, della formazione e dell’istruzione o che sviluppano progetti nel settore dell’istruzione. Il loro obiettivo è migliorare in modo significativo l’ecosistema dei servizi connessi all’istruzione, alla formazione e alle competenze, anche mediante strumenti digitali. In questa categoria rientrano anche le scuole dell’infanzia, i servizi di assistenza alla prima infanzia e altre organizzazioni analoghe.
.
Per ulteriori informazioni.

Invito a manifestare interesse del Fondo europeo per gli investimenti
.
.
Sito web del Fondo europeo per gli investimenti strategici
.
.
Polo europeo di consulenza sugli investimenti
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Al via la XIII edizione dei premi Regiostars, il riconoscimento assegnato annualmente dalla Commissione europea ai progetti regionali più innovativi finanziati attraverso la politica di coesione. C’è tempo fino al 9 maggio per inviare la documentazione richiesta e candidarsi a vincere in una delle seguenti cinque categorie: Transizione industriale per un’Europa intelligente (crescita intelligente);
Economia circolare per un’Europa verde (crescita sostenibile);
Competenze e istruzione per un’Europa digitale (crescita inclusiva);
Coinvolgimento dei cittadini per città europee coese (sviluppo urbano);
30 anni di Interreg: responsabilizzazione dei giovani per la cooperazione transfrontaliera (argomento dell’anno).
Clicca qui per la guida completa al premio
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale comunitaria del 21 febbraio scorso ha pubblicato tre bandi del Programma Hercule III, che promuove azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea. L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione. Possono partecipare ai bandi: le amministrazioni nazionali o regionali di uno Stato membro che promuovono il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE; gli istituti di ricerca e di insegnamento e gli organismi senza scopo di lucro, purché abbiano sede e siano operativi da almeno un anno in uno Stato membro e promuovano il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE. I tre bandi riguardano:

Assistenza tecnica

Formazione, conferenze e scambi di personale

Formazione e studi in campo giuridico
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
AMARE-UE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (DG Protezione civile e aiuti umanitari), volto a sostenere le città europee che sviluppano strategie innovative e capacità di resilienza in una prospettiva multiculturale e inclusiva. Negli ultimi decenni, le città europee sono state interessate da flussi migratori che hanno diversificato culturalmente il loro tessuto sociale. Al tempo stesso, le città investono sempre di più in infrastrutture che prevengono i cambiamenti climatici e i disastri naturali, sviluppando politiche, regolamenti e piani di rafforzamento di resilienza nel breve, medio e lungo periodo. In tale contesto, uno degli elementi più importanti è il coinvolgimento di tutti i cittadini nella gestione di queste sfide. In caso di disastri naturali, il non sapere a chi rivolgersi, come agire, dove ricercare informazioni aggiornate, sono fattori rilevanti di esposizione al rischio, e ciò è particolarmente vero per i cittadini non nativi. Il progetto europeo AMARE-EU si concentra in particolare sullo sviluppo di soluzioni concrete, a basso costo e facili da applicare per coinvolgere ed informare coloro che, a causa di fattori linguistici, sociali, economici e culturali, corrono rischi più elevati in caso di disastri naturali. Rappresenti un Comune dell’Unione europea, particolarmente sensibile ai temi della prevenzione delle calamità naturali? La tua città ospita comunità di migranti, e lavora su politiche di integrazione e multiculturalismo? Sei interessato ai temi della prevenzione, della preparazione e della resilienza in caso di disastri ambientali? Vuoi ricevere assistenza gratuita e supporto dai partner del progetto AMARE-EU per incrementare la capacità della tua città di unire strategie di prevenzione e resilienza ad azioni per rafforzare l’inclusione e l’integrazione? Candida la tua città a diventare una delle 4 Città Pilota entro il 15 febbraio 2019! Per ulteriori informazioni: www.amareproject.eu/it/call-for-interest/
0

E-News, bandi comunitari, Ultime Notizie, Notizie
La gazzetta ufficiale comunitaria del 10 dicembre ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il “Corpo europeo di solidarietà”. L’invito comprende le seguenti iniziative: progetti di volontariato; partenariati di volontariato; gruppi di volontariato in settori ad alta priorità; tirocini e lavori; progetti di solidarietà; etichetta di qualità. Può partecipare al bando qualsiasi organismo pubblico o privato. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. Il bilancio totale stanziato è stimato a 96 322 671 EUR e si basa sul programma di lavoro annuale 2019 del corpo europeo di solidarietà. L’entità delle sovvenzioni concesse nonché la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner coinvolti. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida del corpo europeo di solidarietà 2019 al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/youth/solidarity-corps
0

NO OLD POSTSPage 4 of 4NEXT POSTS