E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Gazzetta ufficiale comunitaria del 21 febbraio scorso ha pubblicato tre bandi del Programma Hercule III, che promuove azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione europea. L’obiettivo generale del programma consiste nel tutelare gli interessi finanziari dell’Unione, migliorando in tal modo la competitività dell’economia europea e garantendo la protezione del denaro dei contribuenti. L’obiettivo specifico del programma consiste nel prevenire e contrastare la frode, la corruzione e ogni altra attività illecita lesiva degli interessi finanziari dell’Unione. Possono partecipare ai bandi: le amministrazioni nazionali o regionali di uno Stato membro che promuovono il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE; gli istituti di ricerca e di insegnamento e gli organismi senza scopo di lucro, purché abbiano sede e siano operativi da almeno un anno in uno Stato membro e promuovano il rafforzamento dell’iniziativa a livello dell’Unione ai fini della tutela degli interessi finanziari dell’UE. I tre bandi riguardano:

Assistenza tecnica

Formazione, conferenze e scambi di personale

Formazione e studi in campo giuridico
0

E-News, bandi comunitari, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
AMARE-UE è un progetto finanziato dalla Commissione Europea (DG Protezione civile e aiuti umanitari), volto a sostenere le città europee che sviluppano strategie innovative e capacità di resilienza in una prospettiva multiculturale e inclusiva. Negli ultimi decenni, le città europee sono state interessate da flussi migratori che hanno diversificato culturalmente il loro tessuto sociale. Al tempo stesso, le città investono sempre di più in infrastrutture che prevengono i cambiamenti climatici e i disastri naturali, sviluppando politiche, regolamenti e piani di rafforzamento di resilienza nel breve, medio e lungo periodo. In tale contesto, uno degli elementi più importanti è il coinvolgimento di tutti i cittadini nella gestione di queste sfide. In caso di disastri naturali, il non sapere a chi rivolgersi, come agire, dove ricercare informazioni aggiornate, sono fattori rilevanti di esposizione al rischio, e ciò è particolarmente vero per i cittadini non nativi. Il progetto europeo AMARE-EU si concentra in particolare sullo sviluppo di soluzioni concrete, a basso costo e facili da applicare per coinvolgere ed informare coloro che, a causa di fattori linguistici, sociali, economici e culturali, corrono rischi più elevati in caso di disastri naturali. Rappresenti un Comune dell’Unione europea, particolarmente sensibile ai temi della prevenzione delle calamità naturali? La tua città ospita comunità di migranti, e lavora su politiche di integrazione e multiculturalismo? Sei interessato ai temi della prevenzione, della preparazione e della resilienza in caso di disastri ambientali? Vuoi ricevere assistenza gratuita e supporto dai partner del progetto AMARE-EU per incrementare la capacità della tua città di unire strategie di prevenzione e resilienza ad azioni per rafforzare l’inclusione e l’integrazione? Candida la tua città a diventare una delle 4 Città Pilota entro il 15 febbraio 2019! Per ulteriori informazioni: www.amareproject.eu/it/call-for-interest/
0

E-News, bandi comunitari, Ultime Notizie, Notizie
La gazzetta ufficiale comunitaria del 10 dicembre ha pubblicato l’invito a presentare proposte per il “Corpo europeo di solidarietà”. L’invito comprende le seguenti iniziative: progetti di volontariato; partenariati di volontariato; gruppi di volontariato in settori ad alta priorità; tirocini e lavori; progetti di solidarietà; etichetta di qualità. Può partecipare al bando qualsiasi organismo pubblico o privato. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. Il bilancio totale stanziato è stimato a 96 322 671 EUR e si basa sul programma di lavoro annuale 2019 del corpo europeo di solidarietà. L’entità delle sovvenzioni concesse nonché la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il numero di partner coinvolti. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida del corpo europeo di solidarietà 2019 al seguente indirizzo: https://ec.europa.eu/youth/solidarity-corps
0

NO OLD POSTSPage 4 of 4NEXT POSTS