Carta uguaglianza: come migliorarla? una serie di workshop del CEMR

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

In occasione del 15° anniversario della Carta europea per l’uguaglianza, il CEMR lancia una celebrazione di mesi che durerà fino a dicembre 2021 sotto l’etichetta “Carta15” .
Saranno organizzati una serie di eventi con l’obiettivo di lavorare insieme per rinnovare la Carta.
Come sanno i nostri lettori, Il 12 maggio si è svolto un webinar aalquale ha partecipato tra gli altri Silvia Baraldi, consigliere comunale di Legnago e portavoce CEMR per l’uguaglianza di Genere, che ha discusso la storia della Carta e il lavoro per l’uguaglianza di genere nella vita locale. https://www.aiccre.it/carta-europea-uguaglianza-un-percorso-storico-che-si-rafforza-nel-segno-delluguaglianza/

Il webinar è stato anche l’occasione per ampliare gli orizzonti oltre l’UE e ascoltare come la Carta è stata utilizzata come strumento efficace per l’integrazione della dimensione di genere in Albania e per conoscere la Carta africana per l’uguaglianza locale che è attualmente in fase di sviluppo attraverso un progetto di cooperazione internazionale tra CEMR / PLATFORMA, UCLG Africa e UCLG. Nei prossimi mesi saranno organizzati una serie di workshop per riflettere collettivamente sui punti di forza della Carta e identificare i modi in cui lo strumento potrebbe essere migliorato.

I laboratori saranno organizzati come segue:

28 giugno dalle 10.00 alle 11.00: Comunicazione, contrasto agli stereotipi, cooperazione internazionale
13 settembre dalle 10.00 alle 11.00 CET: Discriminazione multipla, intersezionalità
23 settembre dalle 14.00 alle 15.00 e dalle 15.00 alle 16.00 CET: Servizi pubblici / erogazione di servizi, amministrazione, occupazione, sviluppo economico
22 ottobre dalle 10.00 alle 11.00 CET: Clima, spazio urbano, sviluppo sostenibile
18 novembre dalle 14.00 alle 15.00 CET: Violenza contro donne e ragazze

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list