Benessere nell’istruzione digitale: sulla GUCE conclusioni del Consiglio

Sfoglia le altre notizie

AICCRE a OSLO per il Leaders’ Summit del CCRE

AICCRE ha partecipato al Summit annuale del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (CCRE-CEMR), tenutosi a Oslo. L’evento ha riunito oltre 100 rappresentanti locali e regionali da 41 Paesi

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C4690 del 9 dicembre pubblica le Conclusioni del Consiglio dell’Unione sul sostegno al benessere nell’istruzione digitale.

Le politiche e le misure relative allo sviluppo delle capacità e delle competenze digitali, recita il documento, dovrebbero essere concepite tenendo debitamente conto del benessere dei discenti e dei loro bisogni individuali, con particolare attenzione ai gruppi svantaggiati. Dovrebbero inoltre puntare ad aumentare la loro resilienza ed emancipazione. Le competenze digitali implicano un’interazione fiduciosa, critica, responsabile, etica e più sicura con le tecnologie digitali. Le competenze digitali – come il pensiero computazionale, la risoluzione dei problemi in ambito TIC e l’alfabetizzazione ai dati – sono necessarie sia durante le fasi iniziali dell’istruzione e della formazione sia lungo tutto l’arco della vita, in modo che le persone possano integrarsi meglio nella società e possano avere un migliore accesso alle opportunità di lavoro.

Le tecnologie digitali, continua il documento del Consiglio, influenzano le modalità con cui i discenti apprendono, cercano e condividono le informazioni, nonché il modo in cui interagiscono tra loro e socializzano. I discenti sono esposti a un’ampia gamma di informazioni, tra cui la disinformazione e la cattiva informazione, per cui è essenziale sviluppare l’alfabetizzazione digitale e mediatica, il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi.

I discenti, auspica il Consiglio, dovrebbero acquisire e sviluppare le conoscenze, le capacità e le competenze necessarie che contribuiranno all’uso innocuo, sicuro ed etico degli strumenti digitali, comprese competenze in materia di cibersicurezza e conoscenze sui limiti degli algoritmi di IA. Tutto ciò potrebbe avere un impatto significativo sul benessere e sulla resilienza dei discenti.

Lo sviluppo delle competenze personali e sociali può aiutare i discenti a utilizzare i social network digitali con minori rischi di danno emotivo o sociale e aumentare la loro consapevolezza dei rischi di un uso eccessivo delle tecnologie digitali.

IL DOCUMENTO INTEGRALE DEL CONSIGLIO IN ITALIANO (PDF)

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list