I membri dell’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina hanno rilasciato la seguente dichiarazione sul sostegno di emergenza all’Ucraina.
A seguito del primo incontro politico dell’Alleanza del 29 novembre, i membri delle città e delle regioni sia europee che ucraine hanno adottato la seguente visione comune sull’urgente necessità di stare al fianco dell’Ucraina, fornendo sostegno di emergenza.
“L’Alleanza europea delle città e delle regioni per la ricostruzione dell’Ucraina esorta i leader nazionali, regionali e locali a unire le forze per fornire un sostegno di emergenza alle regioni e alle città ucraine di fronte agli sforzi della Russia per lasciare gli ucraini senza casa, riscaldamento, luce e acqua questo inverno.
“Il tentativo sistematico della Russia di distruggere le infrastrutture energetiche e idriche dell’Ucraina è ancora un altro esempio della palese e grave violazione del diritto internazionale umanitario da parte della Russia. Il tentativo della Russia di soggiogare l’Ucraina seminando morte e distruzione sulla sua popolazione non avrà successo. Né il suo tentativo di distruggere il Valori europei per i quali l’Ucraina sta combattendo.
“La leadership politica dell’Alleanza accoglie con grande favore l’uso da parte dell’Unione europea del suo meccanismo di protezione civile al fine di garantire la fornitura di generatori di elettricità sostitutivi e altre attrezzature di cui l’Ucraina ha urgente bisogno. Accoglie inoltre con favore il recente impegno dell’Unione europea a fornire all’Ucraina assistenza finanziaria regolare per un totale di 18 miliardi di euro, per aiutare l’Ucraina durante l’inverno. Collettivamente, questi passaggi forniscono risorse essenziali e un quadro attraverso il quale le città e le regioni europee possono aiutare le amministrazioni locali e regionali dell’Ucraina a fornire i servizi di base di cui i loro cittadini hanno bisogno.
“La ricostruzione dell’Ucraina non è una sfida che inizia dopo la guerra; deve iniziare ora. I membri dell’Alleanza – e le centinaia di autorità locali e regionali dell’UE e dell’Ucraina rappresentate dai partner dell’Alleanza – esortano la comunità internazionale a sfruttare la prossima conferenza a Parigi in dicembre sul sostegno all’Ucraina per richiamare l’attenzione sulle azioni immediate che i partner del settore pubblico e privato possono intraprendere.Tali azioni dovrebbero essere coordinate, coinvolgere tutti i livelli di governo, e sostenere il processo di decentramento in Ucraina, un processo che ha notevolmente aumentato la resilienza dell’Ucraina di fronte alla guerra di conquista e distruzione della Russia”.