“Al voto per una UE unita, democratica, sostenibile e sociale”

Sfoglia le altre notizie

BANDO INIZIATIVE DI GEMELLAGGIO DEI COMUNI ITALIANI

AICCRE promuove il Bando per le Iniziative di Gemellaggio dei Comuni Italiani, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione internazionale, il dialogo interculturale e la partecipazione attiva dei cittadini alla costruzione

La Gazzetta ufficiale serie C del 31 maggio pubblica la Risoluzione del Comitato economico e sociale europeo (CESE):

Al voto per un’Unione europea unita, democratica, competitiva, sostenibile e sociale.

“Alla vigilia delle elezioni del Parlamento europeo, noi, membri del Comitato economico e sociale europeo, rappresentanti delle organizzazioni della società civile, invitiamo tutti voi cittadini dell’UE a esercitare il vostro diritto democratico di voto.

Il Parlamento europeo è l’unico organo dell’Unione europea direttamente eletto, con poteri di codecisione sulle leggi e il bilancio dell’UE e facoltà congiunta di nomina dei commissari europei.

Quando vi recherete alle urne all’inizio di giugno avrete la possibilità, in quanto cittadini dell’UE, di eleggere i membri del Parlamento europeo e di votare per un’integrazione europea più forte.

L’Unione europea è una storia di successo.

Abbiamo certo attraversato tempi difficili, ma nessuno può negare che l’Unione europea ha garantito pace, democrazia, prosperità economica e progresso sociale ai suoi Stati membri e ai cittadini europei.

Grazie all’Unione, siamo liberi di lavorare, studiare e fare affari in tutti gli Stati membri.

Tuttavia, abbiamo ancora di fronte delle sfide. Oggi i problemi più urgenti per noi sono l’aumento del costo della vita e dell’inflazione, le guerre combattute alle soglie dell’Europa, la migrazione, l’emergenza climatica e il restringersi dello spazio civico.

Nessun paese dell’UE può affrontare queste sfide da solo. Il nazionalismo, il populismo e le soluzioni a livello di singoli Stati non sono le risposte giuste. Lo sono invece la collaborazione, la cooperazione e la convergenza.

Solo con un’Unione europea unita, democratica, competitiva, sostenibile e sociale possiamo compiere passi avanti concreti per risolvere questi problemi e correggere le disuguaglianze e le disparità all’interno degli Stati membri e tra di essi.

L’UE si fonda sui valori comuni di democrazia, difesa dei diritti umani, libertà di espressione, Stato di diritto, tolleranza, giustizia, non discriminazione, uguaglianza, solidarietà e partecipazione democratica. Questi nostri valori devono essere consolidati, difesi e tutelati in permanenza. E occorre scongiurare a ogni costo la povertà e l’esclusione sociale.

Sappiamo bene, ormai, che la pace può essere duratura solo nelle economie e nelle società contraddistinte dalla coesione territoriale e sociale, dal rispetto dei diritti fondamentali e dello Stato di diritto e da standard elevati di giustizia sociale. L’UE deve quindi imporsi come un attore influente a livello globale al fine di prevenire e risolvere i conflitti, investire nel multilateralismo e costruire una pace durevole.

Solo un’Unione europea forte sarà in grado di preservare il proprio modello economico e sociale garantendo, con efficacia ed equità, la sicurezza economica e alimentare, la competitività globale e la duplice transizione verde e digitale, che trasformeranno il nostro modo di vivere, di produrre, di lavorare e di consumare.

Battiamoci per un’Unione europea che ponga al centro TUTTI i suoi cittadini, offrendo a ciascuno delle opportunità e permettendo a tutti di realizzare pienamente il proprio potenziale e di partecipare attivamente alla vita civica e ai processi politici in ambito nazionale ed europeo.

Sosteniamo un’Unione europea allargata che ci consenta di vivere in una società pacifica e aperta, nella quale l’ambiente sia tutelato, ognuno di noi goda del dovuto rispetto e tutti siamo saldamente uniti da un’identità europea con le sue molteplici culture.

Noi, in quanto membri del Comitato economico e sociale europeo, lavoriamo insieme per costruire un’UE che produca risultati e dia risposte più efficaci alle aspettative e alle esigenze quotidiane tanto dei suoi cittadini quanto dei suoi lavoratori e delle sue imprese.

Facciamo dunque fronte comune e votiamo per un’Unione europea unita, democratica, competitiva, sostenibile e sociale.

Il vostro voto conta”.

Share:

Vuoi rimanere sempre aggiornato

Iscriviti alla nostra mailing list