E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Nel 2022, l’inflazione annuale dell’UE ha raggiunto il livello più alto mai misurato al 9,2%. Rispetto al 2021, quando il valore annuo era del 2,9%, è più che triplicato.

Lo rende noto il sito di EUrostat, l’ufficio statistiche dell’Unione europea.

La variazione media annua dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) nell’UE nel periodo 2013-2022 è stata del 2,1%. Rispetto ai prezzi al consumo in molte delle maggiori economie mondiali, l’inflazione in Giappone è stata generalmente inferiore a quella dell’UE, mentre è stata generalmente più elevata negli Stati Uniti e in Cina, tranne negli ultimi anni. Tra il 2013 e il 2022 i prezzi al consumo sono aumentati in media annua dello 0,8% in Giappone, del 2,3% negli Stati Uniti e dell’1,9% in Cina.

Rispetto al 2021, l’inflazione annua è aumentata anche in queste tre economie: gli Stati Uniti hanno raggiunto l’8,7% (poco sotto l’UE), l’inflazione del Giappone ha raggiunto il 2,5%, mentre la Cina è stata la più bassa delle quattro con il 2,0%.

Guardando agli ultimi sviluppi annuali nell’UE, tra le 12 rubriche principali, i prezzi al consumo di abitazioni, acqua, elettricità, gas e altri combustibili hanno registrato l’aumento più elevato nel 2022, una media del 18,0%. Seguono i trasporti, con un incremento medio del 12,1%, mentre gli alimentari e le bevande analcoliche crescono in media dell’11,9%. Le altre voci principali sono tutte aumentate nel 2022, tra il 2,0% e l’8,1%, ad eccezione del prezzo delle comunicazioni, che è diminuito marginalmente dello 0,1%.

Articolo Eurostat spiegato sui prezzi al consumo – inflazione

Sezione tematica sull’IPCA

Banca dati sull’IPCA

Visualizzazioni sull’IPCA
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


La Commissione europea ha adottato il 9 marzo una revisione del programma di lavoro annuale di Erasmus+ 2023. Il bilancio complessivo del programma per quest’anno è stato riveduto al rialzo ed è ora fissato a un totale di 4,43 miliardi di €, ossia la dotazione finanziaria annuale più elevata mai raggiunta dal programma Erasmus+.

Lo rende noto un comunicato stampa della Commissioner europea.

L’aumento del bilancio rafforzerà complessivamente le priorità di Erasmus+ per quanto riguarda l’inclusione, la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica, nonché le transizioni verde e digitale nell’UE e a livello internazionale.

Il programma di lavoro riveduto prevede un anticipo di 100 milioni di € a titolo del bilancio 2027 di Erasmus+ per sostenere, da un lato, progetti che promuovano le attività didattiche e agevolino l’integrazione delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina nei loro nuovi ambienti di apprendimento e, dall’altro, attività a sostegno delle organizzazioni, dei discenti e del personale in Ucraina. I fondi anticipati rafforzeranno le attività messe in atto a favore degli ucraini in fuga dalla guerra attraverso un sostegno supplementare alle organizzazioni beneficiarie di Erasmus+. Le attività finanziate possono comprendere corsi di integrazione linguistica e culturale, strumenti di apprendimento delle lingue, destinati agli educatori o ai discenti, borse di studio o sostegno finanziario generale in tutti i settori Erasmus+ per discenti ed educatori.

La dimensione internazionale di Erasmus+ è stata in particolare rafforzata con un aumento del bilancio di 31 milioni di €, che servirà a rafforzare i progetti di mobilità e lo sviluppo di capacità nell’istruzione superiore a sostegno di progetti di cooperazione internazionale. Nel 2023 questa azione sosterrà anche un progetto di riforma strutturale volto alla creazione di un ambiente digitale per l’istruzione aperta, che offrirebbe un’istruzione e una formazione di qualità agli studenti iscritti a istituti di istruzione superiore ucraini, a quelli che fuggono dall’Ucraina o agli studenti sfollati interni. Offrirebbe inoltre opportunità di istruzione alla comunità ucraina all’estero in generale sulla base della cooperazione tra università ucraine ed altre università europee.

Sempre nel 2023, dando seguito all’Anno europeo dei giovani 2022, il programma Erasmus+ continua a garantire che le voci dei giovani siano ascoltate nell’UE e nel resto del mondo, in particolare attraverso un aumento delle attività per la gioventù finanziate attraverso Erasmus+. Al tempo stesso, le attività sostenute dal programma continuano a concorrere all’impegno dell’UE a favore del miglioramento delle competenze e della riqualificazione, fornendo così un prezioso contributo all’Anno europeo delle competenze 2023.

Sulla base di inviti aperti a presentare domande relative a progetti, qualsiasi organismo pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può richiedere finanziamenti, con l’aiuto delle Agenzie nazionali Erasmus+ basate in tutti gli Stati membri dell’UE e nei paesi terzi associati al programma e dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

Nell’ambito dell’invito generale a presentare proposte per Erasmus+ sono previste varie tornate di candidature. La prossima, incentrata sui partenariati di cooperazione, con un’ulteriore priorità per i discenti, gli educatori e il personale in arrivo dall’Ucraina, inizierà il 22 marzo 2023.

Creato oltre 35 anni fa, Erasmus+ è uno dei programmi più emblematici dell’UE e finora vi hanno partecipato più di 13 milioni di persone. Con una dotazione complessiva disponibile per Erasmus+ dal 2021 al 2027 pari a 26,2 miliardi di €, integrati da circa 2,2 miliardi di € provenienti dagli strumenti esterni dell’UE, il programma è destinato a sostenere un numero ancora maggiore di partecipanti e di idee in Europa e nel resto del mondo.

Nel suo complesso il programma Erasmus+ è incentrato su quattro priorità fondamentali: inclusione e diversità, trasformazione digitale, ambiente e lotta ai cambiamenti climatici e partecipazione alla vita democratica. Le organizzazioni e i partecipanti con minori opportunità sono al centro di Erasmus+. Il programma continua pertanto a sostenere i meccanismi di inclusione dei partecipanti e le risorse dedicate per eliminare eventuali ostacoli alla loro partecipazione.


Per ulteriori informazioni

Programma di lavoro annuale 2023

Invito a presentare proposte Erasmus+ 2023

Guida al programma Erasmus+ 2023

Scheda informativa sul nuovo programma Erasmus+ 2021-2027
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il servizio stampa della Commissione europea ha pubblicato il 9 marzo una raccolta di sintesi dei progetti dell’invito a presentare proposte LIFE 2021.

Per quanto concerne l’Italia:
Progetto Integrato Strategico LIFE Clima

Gestione integrata dell’acqua climaticamente intelligente per i bacini fluviali (LIFE CLIMAX PO)


LIFE CLIMAX PO, coordinato dall’Autorità distrettuale del bacino fluviale nazionale del Po, dimostrerà una gestione dell’acqua intelligente dal punto di vista climatico a livello di bacino idrografico.

Il team del progetto migliorerà la governance della gestione delle risorse idriche e promuoverà la pianificazione integrata a livello nazionale, regionale e locale.

Coordineranno e mobiliteranno finanziamenti, condivideranno strumenti e metodologie e aumenteranno la consapevolezza attraverso la comunicazione. Aumenteranno anche la capacità di adattamento e coinvolgeranno le parti interessate con interessi nell’uso dell’acqua.

La sicurezza idrica e la resilienza climatica saranno migliorate attraverso misure replicabili come la prevenzione delle inondazioni e la rinaturalizzazione del sistema fluviale.

LA SINTESI DEL PROGETTO ITALIANO
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto il 9 marzo con il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione per riformare e rafforzare la direttiva dell’UE sull’efficienza energetica. Questo accordo segna un ulteriore passo verso il completamento del pacchetto “Fit for 55” per realizzare il Green Deal europeo e il piano REPowerEU . Mostra ancora una volta la determinazione dell’UE a diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050.

Per la prima volta, scrive la Commissione nel suo comunicato stampa, al principio dell’efficienza energetica viene conferita forza giuridica con un chiaro obbligo per i paesi dell’UE di prendere in considerazione l’efficienza energetica nelle decisioni politiche, di pianificazione e di investimento importanti nel settore energetico e oltre.

L’accordo stabilisce un obiettivo di efficienza energetica dell’UE dell’11,7% per il 2030, superando la proposta originale della Commissione “Fit for 55”. Richiede agli Stati membri dell’UE di garantire collettivamente un’ulteriore riduzione del consumo di energia finale e primaria, rispetto alle previsioni di consumo energetico effettuate nel 2020.

In base all’accordo provvisorio, l’ obbligo annuale di risparmio energetico quasi raddoppia per garantire progressi continui. Ai paesi dell’UE sarà richiesto di ottenere nuovi risparmi ogni anno dell’1,49%% del consumo energetico finale in media, dal 2024 al 2030, rispetto all’attuale livello dello 0,8%. Dovranno gradualmente raggiungere l’1,9% entro la fine del 2030. Si tratta di uno strumento importante per promuovere il risparmio energetico nei settori di utilizzo finale come l’edilizia, l’industria e i trasporti.

Le norme riviste attribuiscono inoltre maggiori responsabilità al settore pubblico per aumentare l’efficienza energetica. Gli enti pubblici dovranno tenere sistematicamente conto dei requisiti di efficienza energetica negli appalti pubblici di prodotti, servizi, edifici e lavori. Viene introdotto un nuovo obiettivo annuale di riduzione del consumo energetico dell’1,9% per il settore pubblico. L’obbligo dei paesi dell’UE di rinnovare ogni anno almeno il 3% della superficie totale degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione copre ora anche i livelli regionale e locale.

Le aziende saranno incoraggiate ad essere più efficienti dal punto di vista energetico ai sensi della direttiva riveduta. In primo luogo, i sistemi di gestione dell’energia diventeranno un obbligo predefinito per i grandi consumatori di energia. Tutte le imprese, comprese le PMI che superano gli 85 TJ di consumo energetico annuo, dovranno implementare un sistema di gestione dell’energia. In caso contrario, saranno soggetti a audit energetico (se il loro consumo annuo supera i 10 TJ). Per la prima volta viene introdotto anche uno schema di rendicontazione delle prestazioni energetiche dei grandi data center.

In base alle regole concordate, i paesi dell’UE dovranno anche promuovere piani di riscaldamento e raffrescamento locali nei grandi comuni con una popolazione superiore a 45.000 abitanti. Inoltre, con la definizione rivista di teleriscaldamento e teleraffrescamento efficiente, i requisiti minimi saranno gradualmente modificati per garantire una fornitura di teleriscaldamento e teleraffrescamento completamente decarbonizzata entro il 2050. Sostegno a nuove unità di cogenerazione ad alta efficienza che utilizzano gas naturale e collegate al teleriscaldamento in i sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento saranno possibili solo fino al 2030, mentre qualsiasi altro utilizzo di combustibili fossili sarà vietato per le nuove capacità di generazione di calore in tali sistemi.

L’accordo rafforza ulteriormente le disposizioni sul finanziamento dell’efficienza energetica per facilitare la mobilitazione degli investimenti. In base alle nuove disposizioni, i paesi dell’UE saranno tenuti a promuovere schemi di finanziamento innovativi e prodotti di prestito verdi per l’efficienza energetica, garantendo la loro offerta ampia e non discriminatoria da parte delle istituzioni finanziarie. I paesi dell’UE dovranno riferire sul volume degli investimenti nell’efficienza energetica.

L’accordo include la prima definizione UE di povertà energetica. Gli Stati membri dovranno ora attuare misure di miglioramento dell’efficienza energetica in via prioritaria tra le persone colpite dalla povertà energetica, i clienti vulnerabili, le famiglie a basso reddito, le persone colpite dalla povertà energetica e, se del caso, le persone che vivono in alloggi sociali. Le norme riviste si concentrano maggiormente sull’attenuazione della povertà energetica e sull’emancipazione dei consumatori , compresa la creazione di sportelli unici per l’assistenza tecnica e finanziaria e meccanismi extragiudiziali per la risoluzione delle controversie. L’accordo provvisorio odierno richiede ora l’adozione formale da parte del Parlamento europeo e del Consiglio. Una volta completato questo processo, la nuova normativa sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione ed entrerà in vigore.
0

E-News, climate change, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione europea ha approvato il 9 marzo una modifica mirata del regolamento generale di esenzione per categoria per agevolare, semplificare e accelerare ulteriormente il sostegno alle transizioni verde e digitale nell’UE.

Insieme al nuovo quadro temporaneo di crisi e transizione, questa modifica mirata consentirà agli Stati membri di accordare in modo più semplice il sostegno necessario a settori chiave, conformemente al piano industriale del Green Deal.
0