E-News, cplre, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
“Anche in tempi di crisi e di guerra, non solo i giovani possono svolgere un ruolo nel sostenere i valori democratici del Consiglio d’Europa e difendere i diritti umani, ma il loro ruolo è vitale e indiscutibile”, ha affermato Thomas Anderson, Presidente della Commissione Attualità del Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa rivolgendosi ai giovani della città di Fastiv e a più di 20 delegati giovani del Congresso, durante la conferenza internazionale online per i giovani “Salva l’Ucraina – salva l’Europa” organizzata recentemente dalla città di Fastiv, in Ucraina.

“I giovani possono svolgere un ruolo molto importante all’interno di contesti fragili e di conflitto, soprattutto quando il loro impegno è coordinato dai loro rappresentanti eletti locali, che in questo momento si trovano letteralmente in prima linea per proteggere i cittadini e garantire i loro bisogni primari”, ha affermato Il Segretario Generale del Congresso Andreas Kiefer all’apertura della conferenza.

I partecipanti hanno concluso che la partecipazione dei giovani è fondamentale per difendere e ricostruire la democrazia, specialmente in tempo di guerra, quando sono testimoni di atrocità indicibili che possono davvero scuotere la loro fiducia nell’umanità. Tutti hanno fermamente condannato la brutale guerra condotta dalla Russia contro l’Ucraina in cui i giovani rappresentano la popolazione sproporzionatamente colpita dalla guerra.

Gli scambi tra i giovani di Fastiv e i delegati dei giovani del Congresso sono proseguiti per tutta la durata della conferenza, concentrandosi sull’impatto psicosociale del conflitto sui giovani, nonché sul possibile sostegno che soddisferà i bisogni pratici e immediati dei giovani ucraini, gettando le basi per la ricostruzione del dopoguerra e la pace.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il 10° Forum Mondiale per la Democrazia “Democrazia: una nuova speranza?”, che si svolgerà a Strasburgo, dal 7 al 9 novembre 2022 cercherà i fattori chiave che contribuiscono al declino democratico, considererà come affrontarli ed esplorerà quale tipo di futuro democratico è desiderabile e possibile nell’interesse delle persone in tutto il mondo.

“Trent’anni fa, scrive il sito del Consiglio d’Europa, molte persone credevano che la diffusione della democrazia fosse inevitabile quanto desiderabile. Quei giorni sono ormai lontani da noi. Invece, il pubblico e i responsabili politici hanno assistito al rallentamento della diffusione della democrazia e, con alcune misure, all’inversione di tendenza. Chi crede che la democrazia sia il modo migliore per governare – e chi no – sa che la democrazia è in pericolo. Molti si chiedono se sopravviverà. Altri sono determinati sul fatto che il declino democratico non è né inevitabile né irreversibile.”

Il Forum mondiale per la democrazia invita a manifestare interesse (scadenza: 15 giugno 2022) per iniziative innovative volte a rafforzare la democrazia e invertire il declino democratico in tutto il mondo. Qualsiasi organizzazione pubblica o privata può candidarsi.
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha invitato gli Stati membri dell’Unione europea a intensificare i loro sforzi e ad attuare la direttiva dell’UE che prevede sanzioni per i datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare.

Nel parere recentemente adottato, il CESE ha messo in guardia contro il recepimento e l’attuazione imperfetti della direttiva nell’UE. La gravità delle sanzioni varia considerevolmente da uno Stato membro all’altro e, nella maggior parte dei casi, fanno poco per dissuadere i datori di lavoro dall’assumere cittadini di paesi terzi soggiornanti illegalmente.

Un’altra lacuna della direttiva è la sua incapacità di incoraggiare i migranti a presentare denunce ufficiali contro i datori di lavoro. Ciò è dovuto al timore spesso giustificato e legittimo dei migranti di essere rimpatriati nei loro paesi di origine. Poiché mancano informazioni dettagliate o significative disponibili nelle lingue dei migranti, unita al fatto che le ispezioni sul lavoro sono poche e lontane tra loro, i meccanismi per presentare queste denunce rimangono in gran parte inefficaci.

Il CESE sostiene fermamente la Commissione quando afferma che avvierà procedure di infrazione contro gli Stati membri qualora dovessero persistere nel non fornire tutte le informazioni pertinenti sull’attuazione degli obblighi chiave in materia di sanzioni, ispezioni e protezione dei diritti dei migranti stabiliti nella direttiva.

Il Comitato inoltre propone che la Commissione esamini quali sanzioni possono essere stabilite o adottate contro le società che beneficiano consapevolmente dell’esito di attività illegali e criminali.

La direttiva è stata originariamente adottata nel 2009 e la Commissione europea ha recentemente pubblicato una comunicazione con l’obiettivo di rafforzarne l’applicazione e valutare la necessità di misure aggiuntive. Fa parte dell’approccio più generale del Nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.

Il CESE raccomanda che i paesi dell’UE utilizzino il potenziale di tutte le sanzioni previste dalla direttiva, in particolare le misure amministrative come la perdita dei benefici pubblici, l’esclusione dagli appalti pubblici, il recupero delle sovvenzioni pubbliche, la chiusura temporanea o definitiva degli stabilimenti e la revoca di licenze per operare.

Ad avviso del CESE, le sanzioni negli Stati membri devono essere dissuasive, proporzionate e integrate nei loro quadri giuridici. Le sanzioni pecuniarie inflitte ai datori di lavoro dei migranti soggiornanti illegalmente devono essere almeno superiori ai profitti derivanti dall’attività illegale.

Al momento, continua il Comitato, queste sanzioni pecuniarie possono variare da 3 000 EUR a 430 000 EUR, mentre le pene detentive vanno da 8 giorni a 12 anni. Ben 11 paesi dell’UE hanno modificato la propria legislazione dal 2014 per aumentare la sanzione inflitta.

Un’altra raccomandazione del CESE è quella di consentire ai migranti che denunciano un lavoro illegale di avere regolari permessi di soggiorno e di lavoro, che potrebbero motivarli a cooperare con le autorità nella repressione del lavoro irregolare e, di conseguenza, porre fine al loro sfruttamento.

Inoltre, si potrebbe garantire che le ispezioni del lavoro non siano svolte in collaborazione con le autorità di migrazione, per cui gli ispettori del lavoro non sarebbero obbligati a denunciare i migranti irregolari se li incontrassero nei luoghi di lavoro ispezionati.

Il CESE raccomanda inoltre che gli ispettorati del lavoro dispongano delle risorse necessarie per svolgere correttamente i loro compiti, aumentando le ispezioni nei settori ad alto rischio.

Mentre il lavoro informale nell’UE è stimato in media al 16,8% di tutta l’occupazione, il numero di lavoratori irregolari in paesi terzi è difficile da quantificare e varia da paese a paese. Questo numero sembra essere più alto dove la quota di attività informali è alta.

La necessità di rafforzare la direttiva sulle sanzioni ai datori di lavoro è giustificata dal fatto che il lavoro irregolare attira spesso l’immigrazione irregolare e può essere collegato al traffico di migranti.

In un altro parere, il CESE ha analizzato il rinnovato piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti (2021-2025), in cui ha accolto con favore il suo approccio globale su questo tema e lo ha salutato come la continuazione del suo lavoro per combattere questa attività pericolosa e criminale. Secondo i dati Europol, oltre il 90% delle persone che sono entrate illegalmente nell’UE ha viaggiato attraverso reti di contrabbando a un certo punto.

La lotta al traffico di migranti è considerata una priorità nell’ambito del Nuovo Patto dell’UE sulla migrazione e l’asilo, poiché ha causato la morte di migliaia di donne, bambini e uomini migranti. Viola i loro diritti, approfitta delle persone che cercano di entrare nell’UE ed è anche una minaccia per la sicurezza europea.

La lotta al traffico di migranti non può mai essere diretta contro i migranti stessi o contro gli aiuti umanitari e l’aiuto per loro. Non deve esserci criminalizzazione della solidarietà, afferma la relazione del Comitato. Si comprende che la salvaguardia delle frontiere esterne dell’UE è una priorità, ma devono essere sempre tutelate nel rispetto dei diritti umani.

Per il CESE è della massima importanza combattere il traffico di migranti applicando un approccio globale. Ciò significa migliorare la cooperazione giudiziaria e di polizia tra i paesi e con i paesi limitrofi, rafforzare le azioni per prevenire lo sfruttamento e garantire la protezione delle persone trafficate e frenare il lavoro irregolare e lo sfruttamento del lavoro.

Per disattivare gran parte di queste attività illecite, i canali legali e sicuri verso l’UE, nonché la protezione del diritto di asilo, sono fondamentali, ha concluso il CESE.
0