E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
La Commissione ha recentemente adottato una proposta per una nuova direttiva dell’UE per reprimere la criminalità ambientale, adempiendo a un impegno chiave del Green Deal europeo. La proposta intende rendere più efficace la protezione dell’ambiente obbligando gli Stati membri ad adottare misure di diritto penale. Definisce nuovi reati ambientali, fissa un livello minimo per le sanzioni e rafforza l’efficacia della cooperazione tra le forze dell’ordine.
Obbliga inoltre gli Stati membri a sostenere e assistere le persone che segnalano reati ambientali e a cooperare con le forze dell’ordine.

La proposta stabilisce nuovi reati ambientali dell’UE, tra cui il commercio illegale di legname, il riciclaggio illegale di navi o l’estrazione illegale di acqua. Inoltre, la proposta chiarisce le definizioni esistenti dei reati ambientali, fornendo una maggiore certezza del diritto.

Qualora il reato causi o possa causare la morte o lesioni gravi a una persona, gli Stati membri devono prevedere almeno la reclusione fino a dieci anni. Il progetto di direttiva propone inoltre ulteriori sanzioni, tra cui il ripristino della natura, l’esclusione dall’accesso ai finanziamenti pubblici e alle procedure di appalto o la revoca delle autorizzazioni amministrative.

La proposta mira a fornire sostegno a ispettori, polizia, pubblici ministeri e giudici attraverso la formazione, gli strumenti investigativi, il coordinamento e la cooperazione, nonché una migliore raccolta di dati e statistiche.

La Commissione propone inoltre che ogni Stato membro elabori strategie nazionali che garantiscano un approccio coerente a tutti i livelli di applicazione e la disponibilità delle risorse necessarie.

APPROFONDISCI

LA PROPOSTA DI DIRETTIVA
Scheda informativa sul rafforzamento del diritto dell’UE per combattere la criminalità ambientale
0

E-News, diritti umani ed uguaglianza, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie


Con il progetto IncluCities, al quale partecipano AICCRE ed il Comune di Capaci, otto città europee e associazioni dei governi locali stanno unendo le loro forze per migliorare l’integrazione dei migranti. L’iniziativa, gestita dal CCRE/CEMR, mette in coppia una città esperta con un’altra meno esperta per imparare a trovare e diffondere soluzioni locali sostenibili.

Capci è in coppia con il Comune belga di Mechelen, al quale abbiamo recentemente dedicato un approfondimento. (clicca qui per leggerlo)

Sull’ultimo numero della newsletter di Inclucities è pubblicata una intervista al sindaco di Capaci Pietro Puccio, che è anche portavoce del CEMR sulle migrazioni.

In che modo Capaci e il palermitano sono stati colpiti dall’immigrazione negli ultimi anni? Quali strumenti possono utilizzare le comunità locali e i governi locali quando le principali responsabilità e competenze sono con i governi nazionali?
Quando le responsabilità ricadono sui governi nazionali, le autorità locali hanno poco margine di manovra. Nonostante ciò, possiamo ottenere molto mobilitando tutte le associazioni locali attraverso i loro volontari diffusi e attivi. Nella nostra regione, ad esempio, è stata creata un’importante rete di solidarietà.

Capaci e Palermo sono state forse ai margini dell’immigrazione negli ultimi anni. Le principali rotte di arrivo sono state altrove, come Agrigento, Lampedusa, Ragusa e Siracusa, da dove gli immigrati sono stati trasferiti direttamente in altre località. Tuttavia, anche il porto di Palermo continua a registrare arrivi significativi. Le associazioni di volontariato svolgono lì un ruolo fondamentale nell’accoglienza degli immigrati. Attraverso il loro lavoro siamo stati in grado di fornire una risposta significativa al crescente numero di nuovi arrivi.

Lei ha detto spesso che dovremmo passare dalla gestione dell’emergenza dell’accoglienza degli immigrati a pratiche strutturate di inclusione e integrazione dei nuovi arrivati ​​nelle nostre società. Guardando alla politica dell’UE in materia di migrazione e asilo, e in particolare alla luce dei recenti eventi in Afghanistan, sembra che l’UE stia cercando di mantenere la questione migratoria alle sue frontiere esterne. Cosa ne pensi di questo approccio manageriale?


Mantenere l’emergenza migratoria alle frontiere è un’illusione. Non è realistico. Ci saranno sempre più emergenze nel mondo, dettate semplicemente dalla crisi climatica. Si passa da un’emergenza all’altra in Siria, Libia, poi in Afghanistan… L’ Europa può farlo meglio. Non ha bisogno di “gendarmi” alle frontiere, né di accordi con il governo illegittimo libico o con il turco Erdogan. Se vogliamo eliminare la vergogna e l’umiliazione dei campi di accoglienza nei Balcani e non solo, se vogliamo davvero dare una risposta che guardi oltre le emergenze immediate, dovremmo costruire una risposta comune strutturata a livello europeo. Se non lo fa l’Europa, non lo farà nessuno.

Città e governi locali uniti (UCLG) ha lanciato il dibattito sulla Carta di Lampedusa, dove i governi locali e regionali stanno ridisegnando una nozione di cittadinanza che dovrebbe essere definita intorno alla dignità, ai diritti umani, alla pace e alla memoria collettiva, indipendentemente dallo status delle persone su la mossa. Cosa ne pensi di questa nuova forma di “cittadinanza locale inclusiva” che l’UCLG sta sviluppando con i suoi membri?
L’Europa è la culla della civiltà mondiale e deve ricominciare sulla base della dignità umana e del rispetto dei diritti umani di tutti. Ma c’è anche un grande vantaggio economico. Faccio un esempio: nella nostra zona c’è un comune vicino, Balestrate, con ettari di terreno che ora sono coltivati ​​a mango. I manghi sono tipicamente un frutto tropicale, ma a causa del cambiamento climatico, le condizioni meteorologiche in Sicilia sono diventate adatte alla coltivazione del mango. I nuovi arrivati ​​possono essere nuovi consumatori. Così l’immigrazione può creare nuove opportunità e nuovi posti di lavoro. Se l’Europa vuole fornire una risposta generale, dovrebbe concentrarsi sul lavoro dignitoso, sulle opportunità di lavoro e sul rispetto dei diritti umani.

Qual è la cosa principale che Capaci potrebbe imparare nel progetto IncluCities? Qual è il cambiamento più necessario che vorresti iniziare a sviluppare nella tua città?
Capaci è un paese dall’antica cultura dell’accoglienza, ma negli ultimi anni questa cultura si è un po’ persa. La paura ha preso il sopravvento, la preoccupazione di avere un vicino un po’ diverso. Partecipando a IncluCities spero che la città torni ad essere accogliente come una volta, senza più paura di chi ha un colore della pelle diverso, di una religione o di un orientamento politico diverso. Credo che questa sia una grande e unica opportunità per la nostra città. La prima cosa che vorrei vedere è che i nuovi arrivati ​​non si nascondano più dentro le loro case, ma vadano in giro, giochino con i figli nelle piazze, socializzino nei luoghi pubblici, incontrino anche i cittadini di Capaci. Questo è il cambiamento più bello che auguro a questa città.

Qual è il tuo più grande sogno di cittadino italiano e sindaco di Capaci per il futuro dell’Europa? Quale ruolo pensi che la migrazione dovrebbe svolgere nella Conferenza sul futuro dell’Europa?


Il tema dell’immigrazione è centrale nel contesto globale. Basta guardare cosa succede in Sud America, al confine con gli Stati Uniti d’America o ogni giorno qui in Europa. Il tema deve avere un ruolo importante e di primo piano nella discussione alla Conferenza sul futuro dell’Europa Sogno l’Europa che sognavano i nostri padri fondatori – Altiero Spinelli, Schuman; un’Europa inclusiva, dove tutti possano avere diritto alla cittadinanza e al rispetto dei propri diritti umani. La pandemia, che purtroppo è ancora in corso, ci ha insegnato una cosa fondamentale: quanto abbiamo bisogno l’uno dell’altro. Solo se ognuno di noi viene vaccinato possiamo sconfiggere il COVID. Se c’è una parte non vaccinata della comunità, non possiamo vincere. Siamo tutti collegati. Il mio sogno è lavorare insieme per un’Europa che sia un luogo inclusivo, tollerante, accogliente. Un’Europa federale dove nessuno è lasciato indietro, dove ogni cittadino conta e ogni opinione conta. Il futuro dell’Europa è il mio sogno!
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
Sulla Gazzetta ufficiale comunitaria C507 del 16 dicembre è richiamata la Relazione speciale n. 27/2021 della Corte di Conti europea “Sostegno dell’UE al turismo”.

Secondo la relazione, il sostegno dell’UE al turismo ha però bisogno di un rinnovato orientamento strategico. La Corte ha rilevato che i progetti connessi al turismo finanziati mediante il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) hanno prodotto risultati contrastanti: alcuni erano sostenibili e hanno contribuito a promuovere l’attività turistica nella regione, altri hanno avuto solo un impatto limitato.
In diversi casi, una pianificazione e procedure di selezione carenti si sono tradotte in progetti dalla portata limitata, con sforamenti dei costi e in ritardo.

Il turismo è un settore economico essenziale nell’Unione europea: nel 2019, ha rappresentato il 9,9 % del prodotto interno lordo e l’11,6 % di tutti i posti di lavoro di quest’ultima. A partire dal 2015, e fino all’insorgere della pandemia di COVID-19, la Commissione europea ha rivisto le priorità dell’UE in materia di turismo nel contesto di strategie politiche più ampie, ma non le ha tradotte in un piano d’azione concreto per sostenerne l’attuazione.
In risposta alle gravi ripercussioni della pandemia di COVID-19 sul settore del turismo dell’UE, la Commissione ha presentato misure e proposte per attenuare l’impatto di tale crisi su detto settore e ha dato avvio ad azioni intese alla definizione di un’agenda per il turismo per il 2030.

LEGGI LA RELAZIONE COMPLETA (IN ITALIANO)
0