Abbiamo gestito conflitti in Africa da oramai 28 anni a questa parte. La nostra previsione è che il terreno dei conflitti si sposterà verso le aree urbane, grazie anche ad una rapida crescita della popolazione che confluisce nelle grandi città e che esercita una pressione forte sull’occupazione, sulle infrastrutture, sull’accesso alle risorse idriche e igieniche.

Questa è la nostra prospettiva per i paesi in via di sviluppo, particolarmente per l’Africa. Il focolaio del Covid-19 potrebbe svilupparsi anche in altri paesi, già sviluppati, perché abbiamo visto che la pandemia ha velocizzato una serie di crisi: sanitaria, economica e ora abbiamo registrato conflitti in 55 paesi africani dall’inizio del lockdown ed in Sud Africa intorno alla prima settimana di marzo. Riteniamo che sia la crisi sanitaria che quella economica precipiteranno in una crisi di sicurezza che, a sua volta, scatenerà una crisi umanitaria.

Quindi, temiamo di vedere una convergenza di alcune queste crisi che creeranno un quadro particolarmente complesso da affrontare. Non riteniamo che solamente il mondo in via di sviluppo affronterà questa situazione, lo abbiamo visto negli Stati Uniti e anche in molte altre regioni del mondo: ci sono elementi di vulnerabilità che porteranno a una destabilizzazione della sicurezza della salute ovunque nel mondo.

Secondo punto; per risolvere questi conflitti dobbiamo concentrarci sulle cause per poterli affrontare debitamente. Gli SDGs, come sappiamo, sono stati concepiti per affrontare le cause ultime di queste sperequazioni. Il Covid-19 ha messo nuovamente tutti i livelli istituzionali (Stato centrale, regionale o locale) ancora una volta al centro dello sviluppo, non solo quindi più il settore privato.

Lo Stato adesso non è più solo un facilitatore, un creatore di un ambiente favorevole allo sviluppo, ma anche un motore, un importante attore per i progressi della società civile.

Le città sono quel livello di governo che eroga i servizi ai cittadini e, in quanto tale, deve fungere da ponte in questo accordo sociale per far sì che il pubblico e il privato lavorino insieme per affrontare le cause ultime delle disuguaglianze, della povertà e questo mi porta al mio ultimo punto ossia che le città cresceranno fino a diventare il livello più importante di governo e di controllo.

Le autorità municipali dovranno concentrarsi su quanto è più importante per i propri cittadini e perseguire con vigore i propri interessi locali. In un mondo interconnesso ma sempre più polarizzato da nazionalisti con interessi ristretti, è importante creare un sistema di valori condivisi da tutelare, ossia la coniugazione tra responsabilità globale e interessi locali.

Dobbiamo pensare a come rafforzare il multilateralismo in un contesto di globalizzazione. Non dobbiamo dimenticare che la globalizzazione è iniziata e temo che non finirà mai.

Certo, adesso si parla di localizzazione, ma credo che abbiamo tutti un imperativo e il Covid-19 ci ha mostrato che i problemi e le difficoltà del futuro saranno globali e pertanto nel perseguire i nostri interessi nazionali o locali (e giustamente lo facciamo), lo dobbiamo fare con un senso di responsabilità globale.
*Executive Director of the African Centre for the Constructive Resolution of Disputes (ACCORD)



We have managed conflicts in Africa for 28 years now. Our prediction is that the terrain of conflict will shift to urban areas, thanks in part to rapid population growth flowing into large cities and exerting strong pressure on employment, infrastructure and access to water and sanitation.

This is our perspective for developing countries, particularly Africa. The Covid-19 outbreak could also develop in other, already developed countries, because we have seen that the pandemic has speeded up a series of crises: health, economic and now we have seen conflicts in 55 African countries since the beginning of the lockdown and in South Africa around the first week of March. We believe that both the health crisis and the economic crisis will plunge into a security crisis which, in turn, will trigger a humanitarian crisis.

Therefore, we fear that we will see a convergence of some of these crises that will create a particularly complex picture to deal with. We do not believe that only the developing world will face this situation, we have seen it in the United States and also in many other regions of the world: there are elements of vulnerability that will lead to a destabilisation of health security everywhere in the world.

Secondly, to resolve these conflicts we need to focus on the causes so that we can address them properly. The SDGs, as we know, are designed to address the root causes of these inequalities. Covid-19 has once again put all institutional levels (central, regional or local state) at the centre of development, not just the private sector.

The state is now no longer just a facilitator, a creator of a favourable environment for development, but also a driving force, an important actor for the progress of civil society.

Cities are the level of government that provides services to citizens and, as such, it must act as a bridge in this social agreement to ensure that the public and the private sector work together to tackle the root causes of inequality, poverty and this brings me to my final point, which is that cities will grow to become the most important level of government and control.

Municipal authorities will have to focus on what is most important to their citizens and vigorously pursue their local interests. In a world that is interconnected but increasingly polarised by nationalists with narrow interests, it is important to create a system of shared values that must be protected, i.e. the combination of global responsibility and local interests.

We need to think about how to strengthen multilateralism in a context of globalisation. We must not forget that globalisation has begun and I fear that it will never end.

Of course, we are now talking about localisation, but I believe that we all have an imperative and Covid-19 has shown us that the problems and difficulties of the future will be global and therefore, in pursuing our national or local interests (and rightly so), we must do so with a sense of global responsibility.

*Executive Director of the African Centre for the Constructive Resolution of Disputes (ACCORD)
0

Quale miglior momento per parlare di cittadinanza, dei diritti dei cittadini e della cittadinanza mondiale in coincidenza dei 231 anni dalla Dichiarazione della Rivoluzione francese della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e da quando è stato affermato che la ragione e le relazioni umane devono essere alla base del viver civile.

231 anni dopo, alla luce di questa pandemia che sta colpendo il mondo, dobbiamo riflettere sulla società che vogliamo costruire. Cominciamo a ricostruire il senso della cittadinanza quale riconoscenza e pieno esercizio dei diritti fondamentali, che dobbiamo mettere in evidenza.La scrittrice spagnola Almudena Grandes afferma che i nostri avi ci hanno insegnato che i diritti non difesi si perdono. Oggi possiamo ratificare con la road map dell’Agenda 2030 che le Regioni e i cittadini vogliono che tutto ciò possa essere portato a termine. In alcune zone del mondo si dice: “resta a casa!”, ma senza servizi fondamentali e senza un salario minimo. In questo momento i contagi sono più forti nei paesi in via di sviluppo perché la gente va alla ricerca di un lavoro. L’obiettivo fame-zero è un’utopia. Diritti classici ma fondamentali ai quali dobbiamo aggiungere nuovi diritti, quelli digitali compresi, ma in continenti come America o Africa sono una grande sfida per tutti.

Per questa nuova lotta per i diritti, abbiamo tre possibilità: l’Agenda 2030, i 17 obiettivi che devono essere raggiunti nel corso di questa decade. Nel post-Covid, dobbiamo sviluppare e pensare di più agli acceleratori di cui ci parla l’ONU per raggiungere questi obiettivi, per non permettere che nessuno rimanga indietro e affincè questi problemi strutturali della pandemia non colpiscano i più sfavoriti o i gruppi più deboli. Abbiamo la seconda road map, il cambiamento climatico, gli accordi di Parigi e il ruolo che abbiamo dato alla natura che ci ha dimostrato che il cambiamento climatico è qui, e pertanto è necessario agire.

La terza via è l’Agenda Urbana che dal Foro delle Regioni abbiamo battezzato come Agenda Urbana e dei diritti al territorio. La pandemia ci porta a ridefinire l’urbanizzazione e la visione del territorio urbano. Adesso bisogna decidere con chi farlo, dobbiamo dire categoricamente che qualche cosa deve essere accantonata e costruire qualcosa di nuovo.

La crisi degli Stati-nazione è evidente come è evidente che c’è molto da fare; pertanto ci sono livelli sub-nazionali, Municipi e Regioni, che si sono trovati in prima fila di fronte alla pandemia, e vorrei esprimere riconoscenza a tutti i lavoratori dei sistemi di salute pubblica del mondo per il lavoro svolto. Questa situazione, in mezzo a questa pandemia, fa nascere problemi di razzismo e con limitazione di risorse per i livelli sopra-regionali. Cosa proponiamo?

Dobbiamo decentrare con maggiore profondità, con maggior risorse per superare le ineguaglianze territoriali, dobbiamo costruire dal locale migliori sistemi di partecipazione cittadina, di pianificazione, di revisione dei conti come è stato recentemente detto dall’ex Presidente dell’Ecuador Maria Fernandez Espinosa: lavorare a tutti i livelli del governo, la governance multilivello.

Infine, come diceva il nostro Presidente, Mohamed Boudra, tutto questo assume un nuovo impatto sociale che potrà implicare un nuovo patto territoriale e come dice il nostro Segretario generale delle Nazioni Unite, la solidarietà quale guida comportamentale e la lotta permanente per la pace oggi più che mai colpita dalla disperazione dei popoli.



What better time to talk about citizenship, citizens’ rights and world citizenship to coincide with the 231 years since the French Revolution’s Declaration of Human Rights and since it was stated that reason and human relations must be the basis of civilised living.
231 years later, in the light of this pandemic that is affecting the world, we must reflect on the society we want to build. The Spanish writer Almudena Grandes says that our ancestors taught us that undefended rights are lost. Today we can ratify with the road map of Agenda 2030 that the regions and citizens want this to be completed. In some parts of the world they say: “stay at home!” but without basic services and without a minimum wage. At the moment the contagions are stronger in developing countries because people are looking for work. The fame-zero goal is a utopia. Classic but fundamental rights to which we must add new rights, including digital rights, but in continents like America or Africa they are a great challenge for everyone.

For this new fight for rights, we have three possibilities: Agenda 2030, the 17 objectives that must be achieved during this decade. In the post-Covid period, we need to develop and think more about the accelerators that the UN is telling us about in order to achieve these goals, so that no one is left behind and these structural problems of the pandemic do not affect the most disadvantaged or the weakest groups. We have the second road map, climate change, the Paris Accords and the role we have given to nature, which has shown us that climate change is here, and so action is needed.

The third road is the Urban Agenda, which we have baptised from the Forum of Regions as the Urban Agenda and Rights to Territory. The pandemic leads us to redefine urbanization and the vision of the urban territory. Now we have to decide with whom to do it, we have to say categorically that something must be set aside and build something new.

The crisis in the nation-states is as obvious as it is evident that there is a lot to be done; therefore there are sub-national levels, municipalities and regions, which have found themselves in the front row in the face of the pandemic, and I would like to express my gratitude to all the workers in the public health systems of the world for the work they have done. This situation, in the midst of this pandemic, gives rise to problems of racism and limited resources for supra-regional levels. What are we proposing?

We need to decentralize with greater depth, with more resources to overcome territorial inequalities, we need to build from the local better systems of citizen participation, planning, auditing as was recently said by the former President of Ecuador Maria Fernandez Espinosa: work at all levels of government, multi-level governance.

Finally, as our President, Mohamed Boudra, said, all this takes on a new social impact that may imply a new territorial pact and, as our UN Secretary-General says, solidarity as a behavioural guide and the permanent struggle for peace today more than ever affected by the desperation of peoples.
0

Siamo arrivati a questa pandemia globale con la convinzione di molti di noi che le cose stavano come stavano e che andavano accettate: l’economia è fatta così, i sistemi sono fatti così, etc. Invece la pandemia ci ha mostrato che nulla è così com’è, e infatti molti stavano già pensando alla trasformazione ed è risultato che avevano ragione e, a mio avviso, non è che questa pandemia ci ha consentito di mostrare ai cittadini, alle comunità che i posti di lavori sono importanti, ma ciò che è stato mostrato è un nuovo modo di approcciare a tutto questo.

Se facciamo un passo indietro e torniamo al nesso tra i governi locali, le sfere di governo in generale e i cittadini, ci sono due elementi fondamentali collegati: uno è i tipi di servizi che vengono erogati. Nel caso dei governi locali territoriali sono servizi che utilizziamo tutti i giorni ed è quindi è una relazione molto vicina con queste sfere di governo.

Fornitura di servizi di base; è uno dei collegamenti che abbiamo e questa è strettamente connesso con gli SDGs perché come sappiamo il 65% degli obiettivi sono collegati a quei servizi, a quell’erogazione fondamentale di servizi locali e territoriali.

L’altro elemento sono le connessioni, i collegamenti tra i governi locali, i territori e gli abitanti, è quella sfera di governo attraverso la quale esprimono le proprie aspirazioni, i propri sogni, la propria identità. Quindi, abbiamo un senso di appartenenza e di vicinato alla comunità. All’UCLG diciamo che noi stiamo salvaguardando questi sogni e se voi siete incaricati di salvaguardare i sogni e le aspirazioni delle vostre comunità, dovrete anche guidare un dialogo verso la trasformazione.

Localizzazione non significa guardare solamente alla realtà locale, significa assicurarsi che, a prescindere da quello che noi creiamo globalmente, qualsiasi soluzione che troviamo (anch’io penso che non ci sia altro modo di farlo), deve essere globale e si deve basare sui sogni e le aspirazioni delle comunità, perché altrimenti andremo ad aiutare solamente l’1%, cioè quelli che hanno una posizione privilegiata, che possono creare le strutture e le infrastrutture che soddisfino i loro bisogni.

Dobbiamo esser onesti, la maggior parte dei nostri cittadini in quest’era urbana, la maggior parte dei nostri territori, non sono stati concepiti per i più vulnerabili e affrontare questo tema sarà fondamentale per la trasformazione. Per quanto riguarda i nostri governi locali e regionali, noi siamo il quadro di riferimento fondamentale per affrontare questo cambiamento. Qual è ora la sfida molto importante in per il nostro futuro?

C’è una grande tensione adesso tra questa responsabilità ed aspirazioni individuali e gli interessi collettivi. Una tensione che può essere anche salutare, ma che va affrontata. Nel corso della pandemia tutti si sono rivolti al settore pubblico.

Dobbiamo, quindi, ricostruire il settore pubblico e vorrei esprimere una grave preoccupazione che noi nutriamo. Il nostro eco-sistema potrebbe cedere, potremmo non continuare a riuscire a fornire il tipo di servizi se non ne concepiamo ex-novo il modo. La governance, la relazione tra i diversi SDGs, a nostro avviso è una base molto solida per procedere, ma anche se c’è un forte interesse (c’è un paragrafo a tal fine che è stato inserito nelle dichiarazioni ministeriali sul ruolo dei governi locali), il luogo di fruizione dei servizi locali non è contemplato mai nei contesti politici di alto livello, a parte negli eventi che organizziamo noi. Ed è questo il problema, il grande problema.

E vi lascio con un’ultima riflessione: qualcosa che stiamo festeggiando, solamente la metà delle VNR (Voluntary National Review) che sono state presentate quest’anno (di altissimo livello) hanno fatto riferimento al contributo dei governi locali e regionali, e lo festeggiamo perché di solito la percentuale era molto più bassa. Ovviamente non è abbastanza. Quindi se vogliamo, come sfera di governo più vicini ai cittadini, collegare i cittadini agli obiettivi mondiali e globali, dobbiamo mostrare loro che non c’è alternativa, che non c’è nessun modo di poter ovviare alla situazione di chi vive a migliaia di kilometri e questa pandemia ha esposto la situazione.

Di solito, quando sentivamo qualcosa che accadeva all’altro capo del mondo, dicevamo: “Ma sì, ma ci vorranno degli anni perché arrivi da noi”, adesso bastano pochi giorni. Quindi un ultimo pensiero: la solidarietà non è più una questione di fare la cosa giusta, ma necessaria; è diventata una necessità e dobbiamo creare un multilateralismo molto forte e la sussidiarietà non è più opzionale. Si tratta piuttosto di fare cose che sono di interesse delle comunità al livello più vicino a quelle comunità e quindi di cambiare il paradigma e pensare locale e agire al livello globale.



We came to this global pandemic with the conviction of many of us that things were the way they were and that they had to be accepted: the economy is like that, systems are like that, etc. Instead the pandemic showed us that nothing is the way it is, and in fact many were already thinking about transformation and it turned out that they were right and, in my opinion, it is not that this pandemic has allowed us to show citizens, communities that jobs are important (although they are very important), but what has been shown is a new way of approaching all this.

If we take a step back and go back to the link between local governments, spheres of government in general and citizens, there are two fundamental elements linked: one is the types of services that are provided. In the case of local territorial governments they are services that we use every day and it is therefore a very close relationship with these spheres of government.

Provision of basic services; it is one of the links, connections, connections that we have and this is closely connected with the SDGs because as we know 65% of the objectives are connected to those services, to that fundamental provision of local and territorial services.

The other element are the connections, the connections between local governments, territories and inhabitants, it is that sphere of government through which they express their aspirations, their dreams, their identity. Therefore, we have a sense of belonging and neighbourhood to the community. At the UCLG we say that we are safeguarding these dreams and if you are in charge of safeguarding the dreams and aspirations of your communities, you should also lead a dialogue towards transformation.

Localization doesn’t just mean looking at the local reality, it means making sure that whatever we create globally, whatever solution we find (I also think there is no other way to do it), it has to be global and it has to be based on the dreams and aspirations of communities, because otherwise we are only going to help the 1%, i.e. those who have a privileged position, who can create the structures and infrastructure that meet their needs.

We have to be honest, most of our citizens in this urban era, most of our territories, are not designed for the most vulnerable and addressing this issue will be crucial for transformation. As far as our local and regional governments are concerned, we are the fundamental framework to address this change. What is now the very important challenge for our future?

There is a great tension now between this responsibility and individual aspirations and collective interests. A tension that may be healthy, but it needs to be addressed. During the pandemic everyone turned to the public sector.

We must, therefore, rebuild the public sector and I would like to express a serious concern that we have. Our eco-system may give way, we may not be able to continue to provide the kind of services we need if we do not conceive of them from scratch. Governance, the relationship between the different SDGs, in our opinion is a very solid basis to proceed, but even if there is a strong interest (there is a paragraph for this purpose that has been included in the ministerial declarations on the role of local governments), the place of use of local services is never contemplated in high-level political contexts, apart from the events that we organize. And this is the problem, the big problem.

And I leave you with one last thought: something we are celebrating, only half of the VNRs (Voluntary National Review) that were presented this year (of very high level) referred to the contribution of local and regional governments, and we celebrate it because usually the percentage was much lower. Obviously this is not enough. So if we want, as a sphere of government closer to the citizens, to connect citizens to global and global goals, we have to show them that there is no alternative, that there is no way to remedy the situation of those who live thousands of miles away and this pandemic has exposed the situation.

Usually, when we would hear something happening on the other side of the world, we would say, “Yes, but it will take years for it to get to us,” now it only takes a few days. So one last thought: solidarity is no longer a question of doing the right thing, but necessary; it has become a necessity and we must create a very strong multilateralism and subsidiarity is no longer optional. Rather, it is a question of doing things that are of interest to communities at the level closest to those communities and then changing the paradigm and thinking locally and acting at the global level.

The connection is there now, so we want to continue working with you this year in any way or form in Venice to talk about the local role for action.
0