Colonia è una città che ha avuto svariati casi di covid-19 anche se ieri (2 giugno, ndr) si sono riscontrati solo 14 casi attivi. Abbiamo avuto il sistema sanitario monopolizzato che ha potuto aiutare i pazienti. C’è stata collaborazione con le città gemellate, come Lille, ed abbiamo aiutato la città di a Bergamo. Quindi c’è stata una bella cooperazione.
La risposta di Colonia alla pandemia è stata la cooperazione internazionale per poter lavorare insieme e aiutare le città; volevamo essere attori attivi e centrali. Ci sono tante conseguenze in più e questo non è vero solo per la pandemia, ma per tutto ciò che riguarda anche la tematica della migrazione. In Germania abbiamo le problematiche della pandemia, ma anche tutto ciò che riguarda le problematiche dei trasporti e l’esigenza di poter garantire i servizi pubblici. L’utilizzo della bicicletta da parte dei cittadini era al centro delle soluzioni e quindi abbiamo voluto utilizzare questa opportunità.
Per quanto riguarda la cooperazione, l’abbiamo sviluppata con le nostre città gemellate ma anche con altre città che abbiamo aiutato in questa fase di pandemia, come il Perù e la foresta amazzonica, aiutando gli ospedali lì in loco, dando una mano al sistema sanitario peruviano, aiutando le reti locali per organizzare l’aiuto all’Amazzonia con medicinali ma anche con il cibo basilare e, non solo.
L’Ambasciata tedesca ha implementato la cooperazione locale: la settimana passata, oltre all’aiuto gli ospedali abbiamo collaborato anche per il sistema educativo e accademico. Abbiamo promosso dei Seminari, webinars, con la stampa per informare i cittadini di ogni città su come si poteva organizzare una collaborazione, una campagna di aiuto in loco con le città sorelle. Ci sono state delle donazioni di cibo per le famiglie più vulnerabili, 10.000 euro donate a Barcellona, Liverpool proprio per poter avere indumenti di protezione.
Abbiamo avuto cittadini che hanno aiutato tantissimo le popolazioni locali. La cooperazione internazionale è stata davvero veramente molto impattante. In Germania abbiamo visto cosa succedeva in Cina, in Spagna e in Italia e abbiamo voluto reagire prima degli altri. Per noi la questione cruciale è stata quella di aiutare tutti perché abbiamo ricevuto in passato così tanto dalla cooperazione che ci siamo sentiti di restituirlo.

Cologne is a city that has had several cases of covid-19 although yesterday (June 2, ed.) there were only 14 active cases. We had the monopolized health care system that could help patients. There was collaboration with twin cities, like Lille, and we helped the city of Bergamo. So there was a good cooperation.
Cologne’s response to the pandemic was the international cooperation to work together and help the cities; we wanted to be active and central actors. There are many more consequences and this is not only true for the pandemic, but also for everything related to migration. In Germany, we have the problems of the pandemic, but also everything related to transport issues and the need to be able to guarantee public services. The use of bicycles by citizens was at the heart of the solutions, so we wanted to use this opportunity. As far as cooperation is concerned, we developed it with our twin cities but also with other cities that we helped in this pandemic phase, such as Peru and the Amazon forest, helping the hospitals there, helping the Peruvian health system, helping the local networks to organize aid to the Amazon with medicines but also with basic food and, not only.
The German Embassy has implemented the local cooperation: last week, in addition to helping the hospitals, we also collaborated for the educational and academic system. We promoted seminars, webinars, with the press to inform the citizens of each city on how to organize a collaboration, a campaign of help on the spot with the sister cities. There were donations of food for the most vulnerable families, 10,000 Euros donated to Barcelona, Liverpool just to be able to have protective clothing.
We had citizens who helped the local populations a lot. The international cooperation was really very impressive. In Germany we saw what was happening in China, Spain and Italy and we wanted to react before the others. For us, the crucial issue was to help everyone because we have received so much from cooperation in the past that we felt we had to give it back.
0



Per quanto riguarda Capaci, il mio comune, abbiamo anche fatto dei debiti fuori bilancio, cioè in quella fase siamo stati sotto questo aspetto poco attenti, dando vita da subito a pacchi alimentari della durata di una settimana per le cinquanta famiglie più deboli; abbiamo lanciato una sottoscrizione (se così si può dire) alimentare, abbiamo trovato davvero un tessuto solidale fenomenale, davvero importante, e questo ci ha consentito di dare risposte immediate a più di 400 famiglie del nostro territorio.
Ma la fascia più debole è rappresentata (ed era rappresentata) da quelli che, a causa dei cosiddetti decreti di sicurezza di ultima generazione nel nostro paese, sono stati messi davvero ai margini, quasi scomparsi, quasi invitati all’anonimato ed è una larga fascia di extracomunitari, di immigrati nel nostro paese.
Ho potuto toccare con mano quanti ce ne fossero a Capaci, ma anche nei territori adiacenti. Loro si sono rivolti immediatamente al Comune, all’ente locale.
Era il Sindaco che poteva dare risposte immediate anche attraverso uno sportello di assistenza psicologica perché è stato davvero un momento di smarrimento (ora ne siamo fuori e magari ce ne siamo dimenticati), non c’era esperienza, nessuno sapeva che cosa fare e purtroppo devo dire, nel mio caso, nemmeno abbiamo avuto interlocutori regionali. La politica regionale è stata totalmente assente. Invidio i Comuni dell’Emilia-Romagna che hanno potuto avere, come riferimento, la cabina di regia messa su da Stefano Bonaccini. Lo stesso Governo nazionale ha cominciato a dare risposte a fine marzo, cioè dopo settimane che era partita l’emergenza.
Ma ha funzionato una cosa che ha davvero aiutato: il confronto, lo scambio di idee, di opinioni, di esperienze tra Sindaci del mio territorio e non solo. E’stata creata una rete solidale e io credo che la nostra Associazione, l’AICCRE, debba puntare molto su questo, a far emergere sempre più la necessità di scambiarsi opinioni, idee, suggerimenti, soluzioni a problemi.
Il quadro emergenziale ha messo in evidenza la fragilità di tutto il sistema economico occidentale e in questo si inserisce la debolezza e la grande difficoltà dei Comuni nel perseguire gli Obiettivi di Agenda 2030, anzi ha acuito le difficoltà e le differenze. Faccio un solo esempio, il diritto allo studio.
Tutti abbiamo vissuto negli ultimi mesi l’esperienza della Didattica a Distanza che da un lato ha contribuito a non far sentire soli bambini e ragazzi e continuare l’apprendimento, ma dall’altro lato ha tagliato fuori tantissime famiglie se è vero che il 50% delle famiglie, principalmente del meridione, è sprovvista di un computer e se è vero che le grandi reti informatiche del meridione d’Italia lasciano molto a desiderare. Allora questo ci mette davanti a un bivio, da un lato ci sono le grandi difficoltà per raggiungere l’obiettivo, uno degli Obiettivi di Agenda 2030, dall’altro bisogna iniziare a ragionare su diversi tipi di investimento, altrimenti vuol dire che non abbiamo imparato niente da questa pandemia.
Noto, davvero con sconcerto a volte che, negli ultimi mesi, sono scomparsi dall’agenda politica e istituzionale i temi che riguardano l’accoglienza e l’inclusione e capisco bene che di fronte alle difficoltà che abbiamo avuto, ci è venuto anche più semplice e più facile metterli da parte. Però sta all’AICCRE, sta alla Comunità europea e, se non lo fa l’Europa non lo farà nessuno, rimettere al centro delle iniziative politiche, sociali, economiche. Del sostegno a questi temi ne vale del futuro della sicurezza perché non ci dobbiamo dimenticare che le città più sicure sono le città più inclusive.
Questo deve essere il nostro filo conduttore da qui ai prossimi anni. E da subito occorre lavorare affinché la cooperazione con i paesi in via di sviluppo sia ripensata e cambi realmente perché in questo i governi locali possono e devono essere identificati come i soggetti promotori della cooperazione e non come semplici partner. La prossima programmazione dei fondi europei deve garantire la possibilità agli enti locali di investire in attività di cooperazione decentrata. Noi siamo stati definiti “le sentinelle dei territori” dal Presidente Conte, ma vogliamo essere sentinelle attive non disarmate ed essere attive significa avere gli strumenti per incidere nella cooperazione, principalmente con i paesi in via di sviluppo.
Noi proponiamo e dobbiamo farcene assolutamente carico che nella prossima programmazione della Commissione europea ci siano i fondi diretti verso i territori e i Comuni e non attraverso le Regioni. Probabilmente affermo questo perché ho l’esperienza della mia Regione, ma questo determina un rallentamento anche nella pianificazione delle politiche di collaborazione e nello sviluppo. Gli Enti locali devono essere protagonisti della cooperazione internazionale e se non lo potranno essere essa sarà zoppa. Nel campo abbiamo esperienze di decenni e la cooperazione internazionale così come l’abbiamo vissuta non ha portato grandissimi risultati. L’Agenda 2030 deve restare sempre il nostro punto di riferimento.
E’ arrivato davvero il momento di lavorare verso una transizione a una società sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale. La crisi determinata dal Covid-19 ci porta anche una grande opportunità; noi dobbiamo avere la capacità di saperla cogliere per cambiare modello di sviluppo, non possiamo parlare solo e semplicemente di crescita, e di crescita con i vecchi meccanismi, e se non riusciremo a cogliere questa opportunità tutto diventerà più difficile e si allontanerà sempre di più l’obiettivo di Agenda 2030.
Le ultime determinazioni della Commissione europea sono incoraggianti, vanno in questa direzione e io credo che, coinvolgendo tutti gli Enti locali, l’AICCRE se ne deve fare carico.

As far as Capaci, my municipality, is concerned, we also made some off-balance sheet debts, that is to say at that stage we were not very careful in this respect, immediately creating food packages lasting one week for the fifty weakest families; we launched a food subscription (if you can say so), we really found a phenomenal solidarity fabric, really important, and this allowed us to give immediate answers to more than 400 families in our territory.
But the weakest band is represented (and was represented) by those who, because of the so-called last generation security decrees in our country, have really been put on the sidelines, almost disappeared, almost invited to anonymity and is a large band of non-EU immigrants in our country.
I was able to see for myself how many there were in Capaci, but also in the adjacent territories. They immediately turned to the Municipality, to the local authority.
It was the Mayor who could give immediate answers also through a psychological assistance desk because it was really a moment of bewilderment (now we are out of it and maybe we forgot), there was no experience, nobody knew what to do and unfortunately I have to say, in my case, not even we had regional interlocutors. Regional policy was totally absent. I envy the Communes of Emilia-Romagna who were able to have, as a reference, the direction booth put up by Stefano Bonaccini. The national government itself began to give answers at the end of March, that is, after weeks of emergency.
But it worked something that really helped: the comparison, the exchange of ideas, opinions, experiences between mayors of my territory and not only. A network of solidarity has been created and I believe that our Association, AICCRE, must focus a lot on this, to bring out more and more the need to exchange opinions, ideas, suggestions, solutions to problems.
The emergency situation has highlighted the fragility of the whole western economic system and this is the context of the weakness and the great difficulty of the Municipalities in pursuing the goals of Agenda 2030, indeed it has exacerbated the difficulties and differences. Let me give just one example, the right to study.
In the last few months we have all lived the experience of Distance Learning that on the one hand has contributed to make children and young people feel not alone and to continue learning, but on the other hand has cut out many families if it is true that 50% of families, mainly from the south, are without a computer and if it is true that the large computer networks in the south of Italy leave much to be desired. So this puts us at a crossroads, on the one hand there are the great difficulties to reach the goal, one of the Agenda 2030 goals, on the other hand we need to start thinking about different types of investment, otherwise it means that we have not learned anything from this pandemic. I note, indeed, with dismay at times that, in recent months, issues concerning reception and inclusion have disappeared from the political and institutional agenda, and I understand well that, faced with the difficulties we have had, it has also become easier and easier for us to put them aside. However, it is up to the AICCRE, it is up to the European Community and, if Europe does not do it, no one will, it is up to the European Community to put political, social and economic initiatives back at the centre. Support for these issues is worth the future of security because we must not forget that the safest cities are the most inclusive.
This must be our guiding thread from now until the next few years. And from now on we must work to ensure that cooperation with developing countries is rethought and really changes, because in this respect local governments can and must be identified as the promoters of cooperation and not just partners. The forthcoming programming of European funds must guarantee the possibility for local authorities to invest in decentralised cooperation activities. We have been defined “the sentinels of the territories” by President Conte, but we want to be active unarmed sentinels and to be active means to have the instruments to affect cooperation, mainly with developing countries.
We propose and we must make sure that in the next programming of the European Commission there will be funds directed to the territories and municipalities and not through the Regions. I probably say this because I have the experience of my Region, but this also causes a slowdown in the planning of cooperation policies and development. Local Authorities must be protagonists of international cooperation and if they cannot be, it will be lame. We have decades of experience in this field and international cooperation as we have lived it has not brought great results. Agenda 2030 must always remain our point of reference.
The time has really come to work towards a transition to a socially, economically and environmentally sustainable society. The crisis brought about by Covid-19 also brings us a great opportunity; we must have the ability to seize it in order to change our development model, we cannot just talk about growth, and growth with the old mechanisms, and if we fail to seize this opportunity, everything will become more difficult and the Agenda 2030 objective will become increasingly distant.
The latest decisions taken by the European Commission are encouraging, they go in this direction and I believe that, by involving all the local authorities, AICCRE must take responsibility for them.
0



Barcellona, la mia provincia, II livello di governance, ha un territorio con 350 municipalità ed una popolazione di 5,6 milioni di abitanti. Barcellona, come provincia e non come città, è un attore di decentralizzazione e di cooperazione, in questo momento stanziamo il 7% del nostro budget per la cooperazione tanto che con la Municipalità di Montevideo abbiamo creato il 25 marzo l’Osservatorio della decentralizzazione per rafforzare le azioni internazionali.
L’ Osservatorio è un progetto di anni fa, l’idea è di innovare nella cooperazione e soprattutto tra gli attori regionali, locali europei e dell’America latina. L’Osservatorio non ha sempre seguito una linea retta, direi, ma vi sono delle priorità; prima di tutto rinforzare l’analisi di alcuni processi decentralizzati per quanto riguarda l’evoluzione dello sviluppo dell’Agenda 2030. Avendo questo in mente, abbiamo organizzato tra giugno e aprile l’alleanza di cooperazione tra le città di Europa e America Latina durante la pandemia e abbiamo fatto dei webinars sulla cooperazione, sempre avendo questo in testa, ossia cooperazione tra i partecipanti e un messaggio comune chiave che dobbiamo andare verso uno sviluppo ulteriore.
Un altro punto importante collegato al confinamento riguarda le esperienze ma anche il rafforzamento che si basa sulle relazioni. Secondo messaggio, la cooperazione decentralizzata ci richiede anche uno scambio tecnologico perché si tratta di uno spazio di intervento politico che si deve concentrare sulla trasformazione delle città e dei territori verso qualcosa di diverso e più ampio; quindi non è solo la cooperazione con le città, ma dobbiamo migliorare le politiche pubbliche e trasformare le società.
Altro messaggio, dobbiamo sempre fare un accordo globale in Agenda e si deve prendere in considerazione le disparità, i riti politici digitali, la privacy ma anche per i migranti e così via; e un triangolo tra la sanità, l’economia e l’ambiente, nonché la parità tra i sessi, ma anche la governance e così via.
Insomma, non possiamo fare e costruire l’Agenda da soli, ci vuole un’alleanza dei governi locali; quarto punto: nel contesto del Covid-19, l’Agenda 2030 è ancora più fondamentale di prima. La pandemia deve dare più enfasi al cambiamento; infatti, essa ha fatto emergere tante tematiche come la disparità, la necessità della mobilità durevole sostenibile, ma anche tutto ciò che riguarda le politiche interconnesse.
Quinto messaggio, il bisogno di migliorare le strategie di advocacy al livello delle città, dei governi locali che devono identificare le vere decisioni da prendersi.
Infine, il Covid-19 ci ha mostrato le contraddizioni degli sviluppi dei modelli in contraddizione. Esiste ora l’opportunità di
trasformare le strategie dei governi locali, ma anche delle azioni internazionali, ma proprio partendo dalle governance locali. Di fatto, dobbiamo concentrarci proprio sulla decentralizzazione della cooperazione ed è proprio questo che è fondamentale per il nostro Osservatorio tra l’alleanza dell’America Latina e l’Europa per capire meglio come tutto questo sia necessario.


Barcelona, my province, II level of governance, has a territory with 350 municipalities and a population of 5.6 million inhabitants. Barcelona, as a province and not as a city, is an actor of decentralization and cooperation, at this moment we allocate 7% of our budget for cooperation so much so that with the Municipality of Montevideo we created on March 25th the Observatory of decentralization to strengthen international actions. The Observatory is a project of years ago, the idea is to innovate in cooperation and especially between regional, local European and Latin American actors. The Observatory has not always followed a straight line, I would say, but there are priorities; first of all, to reinforce the analysis of some decentralised processes with regard to the development of Agenda 2030. With this in mind, we organised the cooperation alliance between the cities of Europe and Latin America during the pandemic between June and April and we did webinars on cooperation, always with this in mind, namely cooperation between the participants and a key common message that we must move towards further development. Another important point related to confinement is the experience but also the strengthening that is based on relations. The second message is that decentralised cooperation also requires us to exchange technology because it is an area of political intervention which must focus on transforming cities and territories into something different and broader, so it is not just cooperation with cities, but we must improve public policies and transform societies. Another message, we must always make a global agreement in the Agenda and we must take into account inequalities, digital political rituals, privacy but also for migrants and so on; and a triangle between health, the economy and the environment, as well as gender equality, but also governance and so on. In short, we cannot do and build the Agenda alone, we need an alliance of local governments; fourth point: in the context of Covid-19, Agenda 2030 is even more fundamental than before. The pandemic must give more emphasis to change; in fact, it has brought out many issues such as inequality, the need for sustainable sustainable sustainable mobility, but also everything related to interconnected policies. Fifth message, the need to improve advocacy strategies at the level of cities, of local governments that need to identify the real decisions to be taken. Finally, Covid-19 showed us the contradictions of model developments. There is now an opportunity to transform the strategies of local governments, but also international actions, but starting from local governance. In fact, we must focus precisely on the decentralisation of cooperation and this is what is fundamental for our Observatory between the alliance of Latin America and Europe to better understand how all this is necessary.
0

Platforma è un’Associazione che lavora in senso locale e globale. Ne fanno parte le città, il CCRE/CEMR, l’Unione Europea. Il webinar di oggi mette in rilievo il ruolo delle città per tutto ciò che riguarda la cooperazione. Le città sono in prima linea, come attori della crisi, e quindi dobbiamo identificare servizi, persone, azioni politiche, ma anche personale della sanità, medicinali e così via, convinti che la collaborazione ci permette di abbattere muri e andare verso la sostenibilità.
Cos’è fondamentale per quanto riguarda la collaborazione? Due punti fondamentali. Il primo: il ruolo dei governi locali come attori e in secondo luogo le attività regionali. Al momento, stiamo lavorando con le Istituzioni affinché ci sia un dialogo con gli attori. Questo è fondamentale per il futuro perché ci sarà una decisione a Bruxelles – ma anche in tutta l’Europa – su questi temi che coinvolgeranno le Associazioni e i contatti tra i governi così come tra le delegazioni all’interno dei paesi.
Abbiamo chiesto un dialogo, questo in modo inclusivo, le Istituzioni hanno riaffermato il potere delle reti e la capacità di fare degli scambi di esperienze e mobilitare le forze così come tutto ciò che riguardava la crisi sanitaria.
L’idea è di rafforzare Il supporto locale, la capacity building, ma anche un lavoro più profondo; si tratta di definire tra i partner e mettere in comune, entro la fine del 2020, uno dei meccanismi che rafforzino la collaborazione e tutto ciò che riguarda gli aiuti, gli incentivi. Ci sono nuovi strumenti che possono essere garantiti fino al 2027.
Si tratta di rinstaurare una sorta di cooperazione tra gli Stati; la linea fino ad ora ha scorato la flessibilità tra i paesi ma ha anche definito un punto direi cruciale e poi tutto ciò che riguarda il finanziamento. Pertanto, noi vogliamo chiedere di avere questi Programmi locali assicurati, ma anche delle tematiche dedicate.

Platforma is an association that works in a local and global sense. Its members are the cities, the CCRE/CEMR, the European Union. Today’s webinar highlights the role of cities in everything related to cooperation. Cities are at the forefront, as actors in the crisis, so we need to identify services, people, political actions, but also health personnel, medicines and so on, convinced that collaboration allows us to break down walls and move towards sustainability. What is fundamental as far as collaboration is concerned? Two fundamental points. First, the role of local governments as actors and second, regional activities. At the moment, we are working with the institutions to have a dialogue with the actors. This is crucial for the future because there will be a decision in Brussels – but also throughout Europe – on these issues involving the Associations and contacts between governments as well as between delegations within countries. We have called for dialogue, this in an inclusive way, the institutions have reaffirmed the power of networks and the ability to exchange experiences and mobilise forces as well as everything related to the health crisis. The idea is to strengthen local support, capacity building, but also deeper work; it is a question of defining among the partners and pooling, by the end of 2020, one of the mechanisms that strengthen collaboration and everything related to aid, incentives. There are new instruments that can be guaranteed until 2027. It is a question of establishing a kind of cooperation between states; the line so far has discouraged flexibility between countries, but it has also defined a crucial point, I would say, and then everything related to financing. Therefore, we want to ask for these local programmes to be secured, but also for dedicated issues.
0



I Paesi dove i governi non sono autoritari sono stati oggettivamente più efficienti nel gestire la crisi della pandemia. Paesi nei quali i poteri locali hanno avuto delle responsabilità e quindi hanno potuto gestire la situazione in modo più agevole rispetto a paesi dove c’è meno decentralizzazione.
Se guardo a ciò che è accaduto in Europa, per esempio in Francia, che è un paese ancora ahimè molto centralizzato, che ha dimostrato le sue debolezze con un potere centrale che ha voluto in un primo momento accentrare le risposte per poi rendersi velocemente (e ancora di più adesso dove la crisi è in phasing out) che niente si sarebbe potuto fare senza l’appoggio degli enti locali e regionali. Abbiamo visto come anche il ruolo del servizio pubblico regionale locale è essenziale (abbiamo parlato degli infermieri, dei medici), ma cosa sarebbe avvenuto se il servizio pubblico locale si fosse fermato? Quelli che hanno mantenuto la società in piedi, direi, durante questa pandemia, è stato proprio il servizio pubblico. Questo è il ruolo essenziale del potere locale e regionale, dobbiamo ripensare il modello di governance, almeno la relazione tra i livelli locali, regionali e nazionali ed europei.
Il CCRE/CEMR è in piena discussione con la Commissione europea per vedere come possiamo accompagnare le città, le municipalità nel loro sviluppo, nelle risposte alla crisi economica che arriverà (anzi che c’è già purtroppo) e questo al di là della crisi sanitaria. Quindi come potremo implementare un modello di sviluppo che rispetti le priorità che la Commissione aveva dato sei mesi fa e quindi siamo molto lieti di vedere le risposte della Commissione della settimana scorsa per quanto riguarda il sostegno allo sviluppo, pur mantenendo la priorità che il patto verde – cosiddetto Green Deal – e allo stesso tempo assicurarci che i miliardi di euro che saranno stanziati o comunque messi a disposizione per questo rilancio, possano raggiungere i territori e possano anche essere discussi e attuati tramite questi piani di rilancio elaborati dagli Stati e dai territori, dalle Regioni, collettività e così via.
Quindi è proprio questo il nostro ruolo, dobbiamo lavorare con tutti gli associati nazionali, con l’AICCRE in Italia, per discutere proprio con i governi e il CCRE/CEMR con la Presidenza tedesca, per assicurarci che i bisogni dei territori siano presi in considerazione in questo piano di rilancio e, poi al livello internazionale, Non siamo più in un mondo dove si può fare da soli e senza prendere in considerazione il piano internazionale e l’azione locale ed è molto curioso vedere che ad ogni crisi, peraltro, c’è bisogno di un coordinamento internazionale – e lo si vede in una crisi come questa – dobbiamo sostenere l’Organizzazione Mondiale della Sanità perché è tramite la relazione tra gli Stati che potremo costruire una politica efficiente e dobbiamo localizzare le risposte.
C’è questo bisogno di avere una risposta globale ed un’azione locale ed è ciò che si diceva nel 1992 al Summit di Rio perché è indispensabile perché è solo dalle risposte locali che devono essere costruite solo nell’apprendimento e nello scambio di esperienze. Lo si vede in Europa e a livello internazionale: abbiamo bisogno di nutrire queste esperienze comuni e anche gli enti locali hanno bisogno di capire come funziona altrove. Lo possiamo constatare anche con la fine del confinamento che ci sono richieste di alcune città per vedere come funziona altrove, in Austria per esempio, oppure in Svezia dove non c’è stato il confinamento.
Per il futuro dovremmo anche considerare come possiamo costruire degli scambi tra le città europee, i partner dei paesi del sud e questo del mondo intero proprio per accompagnare lo sviluppo sostenibile e il far parte di questa logica che abbiamo accettato al livello globale, che abbiamo tutti apprezzato, prendendo in considerazione le realtà odierne e ovviamente le realtà della crisi legate al Covid-19, però spostandole e andando oltre.

Countries where governments are not authoritarian have been objectively more efficient in managing the pandemic crisis. Countries where local authorities have had responsibilities and have therefore been able to manage the situation more easily than countries where there is less decentralisation. If I look at what happened in Europe, for example in France, which is still, alas, a very centralised country, which demonstrated its weaknesses with a central power that wanted to centralise the responses at first and then quickly (and even more so now where the crisis is phasing out) that nothing could have been done without the support of local and regional authorities. We have seen how the role of the local regional public service is also essential (we talked about nurses, doctors), but what would have happened if the local public service had stopped? Those who kept society on its feet, I would say, during this pandemic, were the public service. This is the essential role of local and regional power, we must rethink the model of governance, at least the relationship between the local, regional and national and European levels. The CEMR/CEMR is in full discussion with the European Commission to see how we can accompany cities and municipalities in their development, in their responses to the economic crisis that is coming (or rather, that is already there, unfortunately) and this beyond the health crisis. So how will we be able to implement a development model that respects the priorities that the Commission gave six months ago and therefore we are very pleased to see the Commission’s responses last week with regard to support for development, while maintaining the priority that the Green Pact – the so-called Green Deal – and at the same time ensuring that the billions of euros that will be allocated or in any case made available for this relaunch can reach the territories and can also be discussed and implemented through these relaunch plans drawn up by the states and territories, regions, communities and so on. So this is precisely our role, we must work with all the national members, with AICCRE in Italy, to discuss precisely with the governments and the CCRE/CEMR with the German Presidency, to ensure that the needs of the territories are taken into account in this recovery plan and then at international level, We are no longer in a world where we can do things alone and without taking into account the international plan and local action, and it is very curious to see that in every crisis, moreover, there is a need for international coordination – and we see this in a crisis like this one – we must support the World Health Organization because it is through the relationship between States that we can build an efficient policy and we must locate the answers. There is this need to have a global response and local action and this is what was said in 1992 at the Rio Summit because it is indispensable because it is only by local responses that we must build only in learning and exchanging experiences. We see this in Europe and internationally: we need to nurture these common experiences and local authorities also need to understand how it works elsewhere. We can also see this with the end of confinement that there are requests from some cities to see how it works elsewhere, in Austria for example, or in Sweden where there has been no confinement. For the future, we should also consider how we can build exchanges between European cities, our partners in the south and the rest of the world to accompany sustainable development and to be part of this logic that we have accepted at a global level, which we have all appreciated, taking into account the realities of today and, of course, the realities of the crisis linked to Covid-19, but by moving them and moving on.
0



Dobbiamo cercare di lavorare su vari livelli, questo è fondamentale per capire come si può andare avanti. Lo scambio di esperienze non è l’apprendimento: se si fa uno scambio un’interazione in realtà non si apprende. Il ruolo della rete è mettere insieme un processo in modo da poter condividere le esperienze in modo collettivo: occorre quindi andare oltre e creare delle politiche di apprendimento. Questo è fondamentale da realizzare e quindi non possiamo farlo da soli ma insieme.
E’ ovvio che i governi locali devono reagire al più presto, aprire la piattaforma di scambi. Siamo più di 3000 partecipanti e dobbiamo definire delle priorità per lavorare insieme. Ci sono circa 200 documenti, raccomandazioni politiche e tanto altro. Ci sarà la trasformazione di queste esperienze e di queste raccomandazioni in un processo di advocacy. Questo è fondamentale perché vuol dire che ci si rivolge alla comunità internazionale, globale e non solo alle istituzioni come le Nazioni Unite. Quindi dobbiamo capire questi aspetti fondamentali per andare oltre la pandemia, ma anche a tutte le altre problematiche e difficoltà.
Come rete dobbiamo offrire una piattaforma per interloquire al livello internazionale. Poi dovremo andare oltre questo e lo stiamo facendo e quindi riflettere il futuro dell’umanità, dell’aspetto multinazionale ma anche tutto ciò che riguarda l’anniversario delle Nazioni Unite e così via; abbiamo dieci raccomandazioni per il futuro: i governi locali hanno bisogno di essere i portavoce di questi dibattiti, di queste tematiche, sta a loro essere all’avanguardia e trovare ed identificare il giusto interlocutore per questo dibattito.
Ho appena partecipato ad un evento internazionale che ha avuto come obiettivo la difesa del sistema sanitario universale e di tutti i servizi ad esso connessi e collegati, la cui importanza lo abbiamo capito dalla pandemia. Perché il sistema sanitario non è solo l’ospedale o i medici.
Insieme si va avanti, da soli non si va da nessuna parte e quindi dobbiamo capire tutti questo aspetto, dobbiamo concentrarci sulle priorità, ovvio, ma dobbiamo partire dal locale per andare al globale e quindi ecco perché le Agende globali sono fondamentali, dobbiamo riferirci a queste e come abbiamo detto prima, penso che si possa essere un buon leader locale soprattutto perché si ha un ruolo anche al livello globale. Insomma, il locale e il globale vanno di pari passo, non esiste un buon amministratore locale e un pessimo amministratore globale, se uno andrà bene da una parte, andrà bene anche dall’altra. Quindi dobbiamo mantenere questo quadro globale e le Agende globali per andare oltre, superare la pandemia (ma la pandemia è un esempio), fronteggiando tutte queste difficoltà come anche in passato. Oggi siamo meglio organizzati e più consapevoli delle potenzialità che abbiamo tutti insieme grazie a questi strumenti.


We have to try to work on various levels, this is essential to understand how we can move forward. The exchange of experiences is not learning: if you make an exchange an interaction is not really learning. The role of the network is to put together a process so that we can share experiences collectively, so we need to go further and create learning policies. This is essential to achieve and therefore we cannot do it alone but together.
It is obvious that local governments must react as soon as possible, open up the exchange platform. We are more than 3000 participants and we need to set priorities to work together. There are about 200 documents, policy recommendations and much more. There will be the transformation of these experiences and recommendations into an advocacy process. This is crucial because it means that we are addressing the international, global community and not just institutions like the United Nations. So we have to understand these fundamental aspects in order to go beyond the pandemic, but also to all the other problems and difficulties.
As a network, we must offer a platform for dialogue at international level. Then we will have to go beyond this and we are doing so and then reflect on the future of humanity, the multinational aspect but also everything related to the anniversary of the United Nations and so on; we have ten recommendations for the future: local governments need to be the spokesmen for these debates, for these issues, it is up to them to be at the forefront and to find and identify the right interlocutor for this debate.
I have just taken part in an international event whose aim was to defend the universal health system and all the services connected with it, the importance of which we have understood since the pandemic. Because the health system is not just the hospital or the doctors.
Together we are moving forward, we are not going anywhere on our own and therefore we all have to understand this, we have to focus on priorities, of course, but we have to start from the local to go global and that is why Global Agendas are fundamental, we have to refer to them and as we said before, I think that we can be a good local leader especially because we also have a role at global level.
In short, the local and the global go hand in hand, there is not a good local administrator and a bad global administrator, if one goes well on one side, it will go well on the other. So we have to keep this global framework and the Global Agendas to go further, to overcome the pandemic (but the pandemic is an example), facing all these difficulties as well as in the past. Today we are better organized and more aware of the potential we all have together thanks to these tools.
0

E-News, In Evidenza, Ultime Notizie, Notizie
L’AICCRE è vicina agli enti locali italiani, impegnati in questa battaglia contro la pandemia da COVID-19. L’AICCRE conosce le difficoltà quotidiane di gestione del territorio da parte degli amministratori locali alle quali si è aggiunta una emergenza sanitaria senza precedenti che rischia di sfilacciare il tessuto sociale dei territori.
Eppure, i sindaci stanno reagendo con enorme senso civico e responsabilità, coscienti di essere i rappresentanti dell’istituzione più vicina ai cittadini. In questi giorni in cui il sentire comune è la grande incertezza per il futuro, i sindaci ed i loro cittadini stanno facendo emergere sentimenti di solidarietà e coscienza civile e questo ci da speranza per un futuro che per noi è già iniziato.
Ogni periodo di crisi è anche l’occasione per migliorare noi stessi e la realtà nella quale viviamo.
L’AICCRE da anni sta lottando concretamente a livello nazionale ed internazionale per un mondo diverso, sempre più sostenibile e umano, come dichiara l’Agenda ONU 2030, che è diventata per l’Associazione il faro delle politiche nazionali e locali.
In questa logica abbiamo formato centinaia di amministratori locali italiani affinché i 17 obiettivi contenuti in Agenda 2030 diventino parte integrante della pianificazione territoriale.
Ribadiamo, soprattutto in questo drammatico periodo, il nostro impegno per continuare a costruire un’Europa ed un mondo della fratellanza che ripartirà dopo l’emergenza con tutti coloro che crederanno nei valori della solidarietà reciproca sociale e economica, a partire dai sindaci e dagli amministratori locali.
Non siete soli, soprattutto ora! Restiamo a disposizione dei nostri associati.
Appena terminata l’emergenza sanitaria saremo al vostro fianco nella pianificazione dei comuni e delle città che con rinnovato vigore saranno resilienti, sostenibili, innovative, inclusive e solidali.


Stefano Bonaccini, Presidente
Carla Rey, Segretario generale
0

NO OLD POSTSPage 2 of 2NEXT POSTS