Quello che vorrei condividere è innanzitutto la risposta che è stata data dall’Unione europea alla crisi del Covid. Il secondo filone è in realtà in che cosa la Commissione Europea cambierà e se cambierà le strategie rispetto a quelle definite al principio del mandato e il terzo punto è che cosa farà con le Autorità locali.
Innanzitutto relativamente alla prima parte sul Covid, l’8 aprile la Commissione ha adottato una comunicazione sul Covid che indica la strategia di intervento a favore dei paesi partner o, più generalmente, dei Paesi in via di sviluppo.
Come appartenente alla Commissione della DG Sviluppo, parlo della Commissione in relazione agli interventi effettuati in ambito di cooperazione allo sviluppo, quindi di cooperazione internazionale. La Commissione ha adottato una comunicazione l’8 aprile scorso mettendo a disposizione una quantità di denaro pari a 15.6 bilioni di euro a favore del Covid.
Come è possibile parlare di 15,6 bilioni di euro a favore del Covid nel momento in cui siamo in chiusura della programmazione multi-annuale, cioè quello che per noi viene definito MFF, Multiannual Financial Framework?
Come ben sappiamo, la nuova Commissione europea della Presidente von der Leyen ha cominciato qualche mese fa, siamo nel pieno del dibattito per adottare il nuovo bilancio e quindi il nuovo Financial Framework, potrebbe risultare incomprensibile il finanziamento di 15,6 bilioni di euro stabiliti a favore del Covid.
Non è strano perché quello che si è effettuato è stato un grandissimo dispiegamento di forze sia nel headquarter che al livello delle delegazioni, che hanno portato tutti a lavorare in un’impresa, che sa di miracoloso, per trasformare parte dei programmi già elaborati, che sono già stati adottati dalla Commissione e dagli Stati membri, attraverso tutti i processi che garantiscono la trasparenza nell’uso dei fondi.
Quindi i fondi erano già stati attribuiti ai vari paesi e alle varie tematiche. Sono stati ristudiati sostanzialmente con l’aiuto dei colleghi in delegazione e attraverso il riorientamento, attraverso il cambiamento di accordi, di programmi, con l’inserimento di nuove priorità e di nuove urgenze; si è ristabilito di utilizzare parte dei fondi del precedente MFF, che erano stati già parzialmente o totalmente attribuiti, per affrontare tre linee di priorità, dettate dall’emergenza nei paesi nei quali siamo presenti ed operiamo, col coinvolgimento di tutti gli attori sul campo, quindi dei nostri colleghi, che riportavano la situazione per programma e per paese.
Si è utilizzato il “topping-up” , la possibilità cioè di spostamenti di fondi con delle procedure di emergenza in tempo di crisi che consente la riduzione delle tempistiche di utilizzazione dei fondi nei settori di maggiore importanza che sono quelli relativi all’acqua, alle misure igienico-sanitarie, al trattamento dei rifiuti e alla salute.
Il terzo filone assorbe la grossa quantità dei fondi; stiamo parlando per il primo filone di 500 milioni di euro mentre il restante (15 bilioni) sono stati distribuiti tra i due pilastri: il pilastro degli interventi di medio periodo, gli interventi di lungo periodo che sono quelli che riguardano la ripartenza di tipo economico e sociale.
Il pacchetto che la Commissione ha preparato ha condotto a mettere insieme non solamente i fondi della Commissione Europea ma, come ho detto al principio, del sistema dell’Unione Europea. Si sono quindi stretti attorno alla Commissione i Paesi membri, le agenzie e le banche di finanziamento, insieme quindi alla Banca europea degli investimenti, la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
Tutti i differenti attori hanno fatto convogliare la loro disponibilità di fondi nei tre pilastri per l’emergenza immediata, le misure preventive, le campagne di sensibilizzazione, i test diagnostici, le misure di medio periodo, le misure maggiormente di tipo sanitario, acqua e igiene, le misure di creazione invece di impiego di intervento nel settore della protezione sociale a causa della perdita di lavoro di coloro che sono impiegati nei settori dell’economia informale e poi per la ripartenza di più lungo periodo.
Se questo è stato l’intervento immediato della Commissione, è stato necessario effettuare anche una sorta di ripensamento sulla strategia che era stata definita dalla Presidente e dalla nostra Commissaria europea Urpilainen.
E’ accaduto in realtà che la crisi ha determinato l’utilizzo di una lente di ingrandimento che ha messo in evidenza difficoltà e situazioni di crisi laddove già esistevano. Non ha sottratto valore alle priorità e al piano strategico e al piano di politiche definito dalla Commissione sei mesi fa, ma gli ha ridato valore.
Vorrei ricordarvi che gli obiettivi prioritari della Commissione che la nostra Commissaria Urpilainen ha riaffermato, pur in presenza di Covid Crises e delle risposte da dare nell’immediato, le priorità che riafferma sono le stesse che la Commissione ha espresso e manifestato al livello di politica interna sempre con capitoli di politica internazionale negli ultimi due/tre mesi: il Green Deal e l’importanza degli interventi in relazione al cambiamento climatico. Il Green Deal viene riaffermato come area prioritaria di intervento e la DG DEVCO si sta muovendo per garantirne l’implementazione, così come viene definito nel sistema della politica interna anche in ambito di cooperazione allo sviluppo.
Il secondo, la digitalizzazione: il “Digital Gap” fa emergere ancor più l’importanza dell’Agenda digitale.
Quindi: digitalizzazione, Green Deal, migrazioni.
La Job Growth Creation è particolarmente rilevante sia nell’ambito della politica di sviluppo stabilita dalla Commissione che nel riavviare i processi di crescita economica e sociale nel periodo subito dopo la crisi.
Diciamo che, in linea di definizione di politiche e strategie, tutto quello che la Commissione ha determinato nei primi cento giorni di Governo e che si sono evidenziati nell’adozione di differenti politiche in queste cinque priorità che ho definito, continuano ad essere valide nella politica interna e nella politica di cooperazione allo sviluppo.
Un altro tema che volevo condividere è l’importanza della cooperazione decentrata, importanza della cooperazione internazionale e delle autorità locali.
In che cosa si estrinsecano? Si estrinsecano in interventi da parte della Commissione a vantaggio di differenti tipi di aree e differenti tipi di modalità. E’ emerso nel corso del webinar di oggi l’importanza di non considerare solamente le regioni, ma anche i comuni, le municipalità, le varie autorità locali come attori che possono far parte e portare avanti la cooperazione internazionale.
La Commissione ha sempre avuto nello strumento finanziario per la cooperazione allo sviluppo, una linea di bilancio che è stata a favore delle autorità locali; tutte le autorità locali potevano godere della cooperazione, evidentemente questo a livello dei paesi partner, a livello dei nostri paesi in via di sviluppo.
Negli ultimi due anni abbiamo promosso la cooperazione decentrata, promuovendo dei partenariati tra le autorità locali cosiddette del nord dei paesi dell’Unione Europea e le autorità locali dei paesi partner. Quindi abbiamo lanciato, non più come veniva effettuato fino al 2018, chiamate a proposizione delle possibilità di presentare delle proposte effettuate dalle nostre singole delegazioni in Ghana, piuttosto che in Colombia, in Nepal o in Cambogia.
Abbiamo ricentralizzato al livello di Bruxelles i fondi della linea tematica a vantaggio delle autorità locali e abbiamo quindi lanciato una call for proposal che mette in evidenza l’importanza della creazione di partenariati, partenariati tra autorità locali dell’Unione europea e partenariati di autorità locali dei paesi terzi. Abbiamo finanziato i primi sedici partenariati e stiamo adesso valutando, nel pieno del processo di valutazione, dei nuovi partenariati sulla base di una seconda call.
E’ evidente che i precedenti partenariati, che sono stati costituiti tra città e città, oggi sono stati travolti dalla crisi e quindi hanno chiesto, e chiederanno, di modificare (attraverso degli addendum, nuovi documenti di contratto) parte delle loro azioni per integrare in questi partenariati la possibilità di affrontare anche le conseguenze della crisi. Le nuove richieste che finanzieremo, e che stiamo valutando in questo periodo, e che saranno pronte a partire alla fine dell’anno 2020, faranno altrettanto.
Il 2021 è l’anno in cui comincia la nuova programmazione di sette anni della Commissione Europea 2020-2021-2027.
La Commissione ha presentato un progetto un anno fa sui vari strumenti finanziari e in quello finanziario che si occupa della cooperazione internazionale e della cooperazione allo sviluppo (NDICI non si prevede la possibilità di un’apertura della linea di bilancio a favore delle autorità locali.
Perché è accaduto questo? Perché la Commissione e gli Stati membri hanno ritenuto necessario cercare di integrare i programmi di intervento a favore delle autorità locali in quello che viene definito la “programmazione Paese”. Ogni Paese ha, infatti, una programmazione strategica di intervento che la Commissione ha elaborato in partenariato col Ghana, Marocco, Tunisia, etc.
All’interno di questo programma vengono definite delle linee generali di intervento. La proposta della Commissione, che è stata accolta dal Consiglio, quindi da tutti gli Stati membri, è di inserire il supporto alle autorità locali nei paesi in via di sviluppo dentro i “Programmi Paese”.
Per far questo, è necessaria una consultazione con le Associazioni nazionali delle autorità locali, perché non sarebbe possibile farla con tutte le autorità locali, in quanto la consultazione prevede anche la società civile, il settore privato di tutti gli Stati membri. Gli interlocutori di maggiore rilevanza in Zambia come in Ruanda sono le Associazioni nazionali di autorità locali. Stiamo incoraggiando i nostri partner strategici (Platforma e UCLG, tra gli altri). Fondamentale è l’inserimento degli interventi a favore delle autorità locali incluse il peer to peer exchanges, partenariati al livello del Programma paese.
Stiamo lavorando a favore della possibilità di inserire di nuovo, ma questo è da vedere nell’evoluzione, la possibilità dentro i programmi regionali di riprendere lo strumento delle call for proposal al livello della programmazione regionale.


What I would like to share first of all is the response that the European Union has given to the Covid crisis. The second strand is actually what the European Commission will change and whether it will change its strategies from those defined at the beginning of the mandate and the third point is what it will do with the local authorities.
First of all, with regard to the first strand on Covid, on 8 April the Commission adopted a communication on Covid which sets out the strategy for intervention in favour of partner countries or, more generally, developing countries.
As a member of the Commission of DG Development, I speak of the Commission in relation to interventions in the field of development cooperation, i.e. international cooperation.
The Commission adopted a communication on 8 April last year, making EUR 15.6 billion available for Covid.
How is it possible to speak of EUR 15.6 billion in favour of Covid at a time when we are at the close of multi-annual programming, that is to say, what we call the MFF, Multiannual Financial Framework?
As we well know, the new European Commission of President von der Leyen started a few months ago, we are in the middle of the debate to adopt the new budget and therefore the new Financial Framework, it may be incomprehensible that EUR 15.6 billion has been set aside for Covid.
It is not strange because what has taken place is a huge deployment of forces both in the headquarters and at delegation level, which has led everyone to work in an undertaking, which smells like a miracle, to transform part of the programmes already drawn up, which have already been adopted by the Commission and the Member States, through all the processes that ensure transparency in the use of funds.
So the funds had already been allocated to the various countries and themes. They were substantially re-examined with the help of my colleagues in the delegation and through the reorientation, through the change of agreements, of programmes, through the inclusion of new priorities and new urgencies; it was re-established to use part of the funds of the previous MFF, which had already been partially or totally allocated, to address three lines of priorities, dictated by the emergency in the countries in which we are present and operating, with the involvement of all the actors on the ground, therefore our colleagues, who reported the situation by programme and by country.
The topping-up has been used That is to say, the possibility of moving funds with emergency procedures in times of crisis, which makes it possible to reduce the time taken to use the funds in the most important areas, which are those relating to water, sanitation, waste treatment and health.
The third strand absorbs the large amount of funds; we are talking about the first strand of EURÂ 500Â million, while the remaining EURÂ 15Â billion have been distributed between the two pillars: the medium-term intervention pillar, the long-term interventions, which are those that concern the economic and social restart.
The package that the Commission has prepared has led to put together not only the funds of the European Commission but, as I said at the beginning, the European Union system. The Member States, the agencies and the financing banks, together with the European Investment Bank, the European Bank for Reconstruction and Development, have therefore been united around the Commission.
All the different actors have channelled their funds into the three pillars for immediate emergency, preventive measures, awareness-raising campaigns, diagnostic tests, medium-term measures, more health, water and hygiene measures, creation measures instead of the use of intervention in the social protection sector due to the loss of jobs of those employed in the informal economy and then for the longer term restart.
If this was the immediate intervention of the Commission, there was also a sort of rethinking of the strategy that had been defined by the President and our European Commissioner Urpilainen.
What actually happened was that the crisis resulted in the use of a magnifying glass which highlighted difficulties and crisis situations where they already existed. It has not taken value away from the priorities and the strategic plan and the policy plan defined by the Commission six months ago, but it has given it value back.
I would like to remind you that the priority objectives of the Commission that our Commissioner, Mrs Urpilainen, has reaffirmed, despite the presence of Covid Crises and the responses to be given in the immediate future, are the same priorities that the Commission has expressed and manifested at the level of internal policy, always with chapters on international policy in the last two/three months: the Green Deal and the importance of action in relation to climate change.
The Green Deal is reaffirmed as a priority area of intervention and DG DEVCO is moving to ensure its implementation, as defined in the internal policy system also in the field of development cooperation.
Secondly, digitization: the “Digital Gap” brings out even more the importance of the Digital Agenda.
So: digitization, Green Deal, migration.
Job Growth Creation is particularly relevant both in the context of the development policy established by the Commission and in restarting the processes of economic and social growth in the period immediately after the crisis.
Let us say that, in line with the definition of policies and strategies, everything that the Commission has determined in the first hundred days of government and that have been highlighted in the adoption of different policies in these five priorities that I have defined, continue to be valid in internal policy and in development cooperation policy.
Another theme I wanted to share is the importance of decentralised cooperation, the importance of international cooperation and local authorities.
What do they stand for? They are expressed in interventions by the Commission for the benefit of different types of areas and different types of arrangements. It emerged during today’s webinar that it is important to consider not only the regions, but also the municipalities, the municipalities, the various local authorities as actors that can be part of and carry on international cooperation. The Commission has always had in the financial instrument for development cooperation, a budget line which has been in favour of local authorities; all local authorities could enjoy cooperation, obviously at the level of our partner countries, at the level of our developing countries.
Over the last two years we have promoted decentralised cooperation, promoting partnerships between the so-called local authorities in the north of the European Union countries and the local authorities in the partner countries. So we have launched, no longer as it was until 2018, calls for proposals from our individual delegations in Ghana, rather than in Colombia, Nepal or Cambodia.
We have re-centralised the funds from the thematic line for the benefit of local authorities at Brussels level and have therefore launched a call for proposals highlighting the importance of creating partnerships, partnerships between local authorities in the European Union and partnerships of local authorities in third countries. We financed the first sixteen partnerships and we are now assessing, in the middle of the evaluation process, new partnerships on the basis of a second call.
It is clear that the previous partnerships, which were set up between cities and towns, have now been overwhelmed by the crisis and have therefore asked, and will ask, to amend (through addenda, new contract documents) part of their actions to include in these partnerships the possibility of also dealing with the consequences of the crisis. The new requests that we will finance, and that we are considering at this time, and that will be ready to start at the end of the year 2020, will do the same.
2021 is the year in which the new seven-year programming of the European Commission 2020-2021-2027 begins.
The Commission presented a project one year ago on the various financial instruments and the financial instrument dealing with international cooperation and development cooperation (NDICI).
Why did this happen? Because the Commission and the Member States considered it necessary to try to integrate the intervention programmes for local authorities into what is known as ‘country programming’. Each country has a strategic intervention programming which the Commission has drawn up in partnership with Ghana, Morocco, Tunisia, etc.
. Within this programme, general lines of action are defined. The Commission’s proposal, which has been accepted by the Council and therefore by all Member States, is to include support to local authorities in developing countries within the “Country Programmes”.
To do this, consultation with the national associations of local authorities is necessary, because it would not be possible to do it with all local authorities, as the consultation also involves civil society, the private sector in all Member States. The most important interlocutors in Zambia as in Rwanda are the National Associations of Local Authorities. We are encouraging our strategic partners (Platforma and UCLG, among others).
Fundamental is the inclusion of interventions in favour of local authorities including peer to peer exchanges, partnerships at Country Programme level.
We are working in favour of the possibility of including again, but this is to be seen in the evolution, the possibility within the regional programmes to take up the instrument of calls for proposals at the level of regional programming.
0



Negli anni passati le Nazioni Unite insieme alle Associazioni ed alle reti di governi locali, hanno trovato un’intesa sui problemi che attanagliano le società e le economie contemporanee; un esempio potrebbero essere le difficoltà di molti cittadini nel trovare un lavoro decente, la crescente disuguaglianza che sbocca spesso in conflitti civili e esplosioni sociali, in un pianeta sottomesso a pressioni impossibili con un ambiente che ormai boccheggia: nel “mezzo del cammin delle nostre vite”, è arrivata anche la pandemia del Covid.
Nella nota concettuale gli organizzatori del webinar ci chiedevano di riflettere su quali erano le lezioni che avevano imparato le città dalla situazione legata alla pandemia e ho pensato alla nostra storia: mi sono venuti in mente molti riferimenti, che sentiamo in questi giorni, sull’influenza spagnola del 1918 e, come allora, che eravamo riusciti a risolvere la situazione sanitaria ma non quella sociale geo-politica, al punto tale che soltanto vent’anni più tardi abbiamo avuto la II guerra mondiale con ancora più morti dell’ l’influenza spagnola.
Adesso riusciamo a contenere la malattia, ma è arrivato il momento di far fronte alle sfide di questo secolo XXI. Gli organizzatori chiedevano, inoltre, di valutare quali strumenti specifici avessero gli enti locali e regionali per il post-Covid.
E volevo menzionare (come hanno fatto molti di noi nel corso del webinar) la stessa Agenda 2030 che rimane tuttora uno strumento fondamentale e a disposizione di tutti e che è oggi la risposta per risolvere molti dei problemi che si presenteranno nel futuro come la povertà, le disuguaglianze, l’ambiente.
Queste non sono questioni ideologiche di destra o sinistra, ma questioni universali contenute nei 17 obiettivi condivisi e approvati per tutti i paesi del mondo. E’ anche vero che le città, che sono ancora nelle trincee della risposta al Covid, hanno bisogno urgente di finanziamenti, di legislazione, di capacità, di flessibilità, di risorse umane, ma abbiamo anche bisogno di una narrativa politica di una risposta immediata perché, in questo momento storico, i cittadini ci stanno ascoltando e dobbiamo rispondere alle loro emergenze nel presente, ma senza dimenticare anche i bisogni del futuro e poi concludo già sugli strumenti specifici.
Le Nazioni Unite, attraverso il Segretario generale, hanno appena lavorato ad un documento di raccomandazioni sul tema specifico Covid e le Città che sarà disponibile nei prossimi giorni. E’ importante che il sistema Nazioni Unite si sia concentrato sull’importanza del ruolo delle città nella pandemia e abbia dedicato a questo tema un documento specifico tematico.
Gran parte delle raccomandazioni che include il Segretario generale in questo documento, sono questioni che i governi locali chiedono da tanto tempo, passando dalla collaborazione tra le amministrazioni, il bisogno di accesso ai finanziamenti, ma anche la partecipazione dei cittadini nelle decisioni e una maggiore trasparenza della gestione pubblica.
Nell’UNDP, che oggi rappresento qui, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo, ci sono un gran numero di iniziative in corso, solo per menzionarne alcune, ovviamente i nostri uffici nei paesi di sviluppo hanno reagito velocemente con il sostegno ai sistemi sanitari, accesso all’acqua potabile, gestione della mobilità urbana che avevamo già pronti da epidemie come l’ebola qualche anno fa e stiamo anche lavorando, assieme a UN-Habitat, a un’analisi più specifica delle politiche pubbliche urbane, che le città di tutto il mondo stanno sviluppando, come gli esempi che sono stati menzionati oggi qui, e saranno messi a disposizione in una piattaforma urbana dell’UNDP e finalmente anche UNDP è stato incaricato di proporre la strategia di recupero socio-economico della post-pandemia e stiamo lavorando per assicurarci che la specifica dimensione urbana e il ruolo fondamentale dei governi locali e regionali, temi come la strategia di sviluppo locale (dobbiamo ritornare a parlare di sviluppo locale) e di un cambiamento di modello versato nella produzione e consumo e gli altri temi che sono già cari ai Comuni, siano presenti nella strategia globale del sistema delle Nazioni Unite.
Vorrei fare riferimento ad un documento che è stato appena pubblicato dall’UNDP che si chiama “A Leapfrog Mission”, tradotto in italiano “Una missione di salto di rana”, che punta su cinque fronti di azione: la protezione dei servizi di salute, l’espansione della protezione sociale dei servizi essenziali, la protezione del lavoro, delle piccole e medie imprese e le catene di approvvigionamento, rendere le risorse fiscali e finanziarie disponibili per la risposta e rafforzare la questione sociale e l’azione comunitaria. Cinque temi che sono stati quasi tutti già menzionati nel corso del webinar dai Sindaci italiani.
Siamo davanti ad un’opportunità storica per una ripresa verde che promuova utilizzi sostenibili, attenta al clima e di come è cresciuta in questi di pandemia giorni la violenza di genere, che ci mostra l’urgenza di affrontare le cause più profonde di questo terribile fenomeno. Il telelavoro, la teleistruzione e i pagamenti on-line stanno accelerando la rivoluzione digitale (che è anche un fattore di esclusione) e di come stiamo andando verso debiti pubblici ingestibili – si stanno verificando fughe di capitali e questa diminuzione del commercio a tutti i livelli – sono temi che minacciano la nostra ripresa e che vanno affrontati.


In past years, the United Nations, together with associations and networks of local governments, have found an agreement on the problems that affect contemporary societies and economies; an example could be the difficulties of many citizens in finding a decent job, the growing inequality that often leads to civil conflicts and social explosions, in a planet subjected to impossible pressures with an environment that is now gasping: in the “middle of the walk of our lives”, the Covid pandemic has also arrived.
In the conceptual note, the organizers of the webinar asked us to reflect on what lessons the cities had learned from the pandemic situation and I thought about our history: many references that we hear these days about the Spanish flu of 1918 and, as then, that we had managed to solve the health situation but not the geo-political social situation, to the point that only twenty years later we had World War II with even more deaths than the Spanish flu.
Now we are able to contain the disease, but the time has come to face the challenges of this 21st century. The organisers also asked for an assessment of what specific tools local and regional authorities had for post-Covid.
And I wanted to mention (as many of us did during the webinar) the Agenda 2030 itself, which is still a fundamental tool available to all and which is now the answer to solve many of the problems that will arise in the future such as poverty, inequality and the environment.
These are not ideological issues of right or left, but universal issues contained in the 17 objectives shared and approved for all the countries of the world. It is also true that the cities, which are still in the trenches of the Covid response, urgently need funding, legislation, capacity, flexibility, human resources, but we also need a political narrative of an immediate response because, at this historic moment, the citizens are listening to us and we must respond to their emergencies in the present, but without forgetting also the needs of the future and then I will conclude on the specific instruments.
The United Nations, through the Secretary General, has just worked on a document of recommendations on the specific theme Covid and Cities that will be available in the coming days. It is important that the United Nations system has focused on the importance of the role of cities in the pandemic and has dedicated a specific thematic document to this issue. Most of the recommendations that the Secretary-General includes in this document are issues that local governments have been calling for for a long time, ranging from collaboration between administrations, the need for access to funding, but also the participation of citizens in decision-making and greater transparency in public management.
In the UNDP, which I represent here today, the United Nations Development Programme, there are a large number of initiatives underway, just to mention a few, of course our offices in developing countries have reacted quickly with support for health systems, access to drinking water, management of urban mobility that we had ready from epidemics like Ebola a few years ago and we are also working, together with UN-Habitat, on a more specific analysis of urban public policies, which cities around the world are developing, like the examples that have been mentioned here today, and will be made available in an urban platform of the UNDP and finally UNDP has also been charged to propose the strategy for socio-economic recovery of the post-pandemic and we are working to ensure that the specific urban dimension and the fundamental role of local and regional governments, issues such as the local development strategy (we must return to talk about local development) and a change of model poured in production and consumption and other issues that are already dear to the municipalities, are present in the global strategy of the United Nations system.
I would like to refer to a document that has just been published by the UNDP called “A Leapfrog Mission”, which focuses on five fronts of action: the protection of health services, the expansion of social protection of essential services, the protection of labour, small and medium-sized enterprises and supply chains, making fiscal and financial resources available for the response and strengthening the social issue and community action. Five themes were almost all mentioned during the webinar by the Italian Mayors.
We are facing an historic opportunity for a green recovery that promotes sustainable, climate-friendly uses and how gender-based violence has grown in these pandemic days, which shows us the urgency of addressing the root causes of this terrible phenomenon. Telework, tele-education and online payments are accelerating the digital revolution (which is also a factor of exclusion) and how we are moving towards unmanageable public debts – there are capital leaks and this decline in trade at all levels – are issues that threaten our recovery and need to be addressed.
0



E’ molto importante sottolineare che questa crisi sanitaria ci ha insegnato tantissimo. Prima di tutto, è stata gestita a livello centrale ma con il coordinamento locale, e questo è un primo punto. Poi conferma che bisogna sempre avere la visione del dialogo multilivello nel quadro dello sviluppo e della gestione, dei finanziamenti e bisognerà averla soprattutto nel post-Covid in cui tutti vogliamo ri-costruire, ri-cominciare, ri-vivere i territori. Quindi le città hanno avuto un ruolo chiave e lo avranno sempre e lo avranno nel futuro.
A Chefchaouen, nel nord del Marocco, abbiamo un potenziale turistico alto ma abbiamo avuto attività economiche che hanno cessato quasi totalmente, più del 70%, e quindi impatti molto negativi a livello economico, sociale. Questo spinge il mio comune, come tutte le altre città in Marocco (ma anche altrove), a prepararci alla crisi economica. Da noi viviamo uno stato di urgenza sanitaria: siamo confinati dal 20 marzo e fino al 10 giugno, dopodiché inizierà la fine del confinamento.
In Marocco, la maggioranza delle città intermedie non sono state colpite dal coronavirus. A Chefchaouen non abbiamo, grazie al cielo, nessun caso di contaminazione e lo abbiamo visto nella maggioranza delle città medie in Marocco. Solo metropoli come Casablanca, Marrakech, Tanger hanno avuto alcuni casi.
L’attuazione dell’Agenda 2030 parla degli obiettivi dello sviluppo degli SDGs così come il protocollo di Parigi sul clima. Per noi il piano di rilancio prevede, in modo chiaro, che bisogna continuare in questo ambito, non uscire da questi riferimenti e quindi vanno bene alcuni aggiustamenti, ma si rimane nell’Agenda 2030, e nell’Agenda per il clima.
Abbiamo quindi da svolgere azioni concrete, in particolare la promozione dell’eco-turismo, la connessione tra l’urbano e il rurale, i prodotti locali, quelli agricoli ed artigianali che si rifanno ai circoli di consumo creando mercati di prossimità nei quartieri.
Le città intermedie sono particolarmente adatte a questo riguardo e permettono di avere leve differenti, di essere intermediatrici per avere più solidarietà tra le città, tra i cittadini e con le metropoli. Quindi per noi si tratta di collaborare su più livelli.
Poi c’è una tematica importante, l’economia informale e la sua integrazione, fondamentale in tanti Paesi, soprattutto in quelli in via di sviluppo. Bisogna integrare l’economia informale, dare le assicurazioni sulle malattie, i sussidi di disoccupazione per sostenere i lavoratori dell’economia informale.
Tornando all’Agenda 2030, con i 17 SDGs abbiamo delle risposte per tutto e sul post-Covid in particolare perché il clima, ad esempio, è cruciale; non si può continuare a vivere senza la mobilità sostenibile, senza la valorizzazione dei rifiuti, senza considerare il clima come qualcosa di trasversale nelle nostre azioni, nei nostri progetti e per fare questo dobbiamo essere pronti, ripensando alla strategia del futuro, a piani d’azione da cambiare e nel mio comune lo stiamo facendo con i nostri esperti, e non solo, ma anche con la società civile per cercare di andare oltre e riconsiderare le priorità, pur mantenendo il quadro dell’Agenda 2030, perché ci si prepara già adesso per il futuro.
A livello finanziario ci vuole più duttilità, più flessibilità, più agilità perché dobbiamo essere pronti, senza commettere l’errore di gestire le reti delle città da soli; quindi bisogna avere delle task force globali che, quando l’occasione si presenta, pronte ad interagire. Dobbiamo essere pronti tutti insieme, per collaborare tutti a tutti i livelli, e che tutte le città siano pronte senza discrepanze. La cooperazione tra le città è fondamentale perché dobbiamo condividere questa conoscenza per preparare i progetti che rispondano all’Obiettivo sostenibile.
La crisi sanitaria e quella climatica sono connesse così come quella alimentare e la collaborazione tra comuni deve essere motivo per incentivare le nostre azioni congiunte. Ancora una volta le città hanno un ruolo chiave per potere implementare le risposte ai bisogni dei territori grazie alle nostre reti nazionali e globali.


It is very important to stress that this health crisis has taught us a great deal. First of all, it has been managed centrally but with local coordination, and that is a first point. Then it confirms that we must always have the vision of multi-level dialogue in the framework of development and management, of funding and we must have it especially in the post-Covid period where we all want to rebuild, re-begin, re-experience the territories.
So cities have had a key role and will always have it and will have it in the future. In Chefchaouen, in the north of Morocco, we have a high tourist potential but we have had economic activities that have ceased almost totally, more than 70%, and therefore very negative impacts on the economic, social level. This pushes my municipality, like all the other cities in Morocco (but also elsewhere), to prepare us for the economic crisis. We live in a state of health emergency: we are confined from March 20th until June 10th, after which the end of the confinement will begin.
In Morocco, the majority of the intermediate cities have not been affected by the coronavirus. In Chefchaouen, thank goodness, we have no case of contamination and we have seen it in most of the average towns in Morocco. Only metropolises like Casablanca, Marrakech, Tanger have had some cases. The implementation of Agenda 2030 talks about the development objectives of the SDGs as well as the Paris protocol on climate. For us, the recovery plan clearly states that we must continue in this area, not go beyond these references and therefore some adjustments are fine, but we remain in Agenda 2030, and in the climate agenda.
We therefore have concrete actions to carry out, in particular the promotion of eco-tourism, the connection between urban and rural, local products, agricultural and craft products that refer to consumer circles by creating neighbourhood markets. Intermediate cities are particularly suitable in this respect and make it possible to have different levers, to be intermediaries in order to have more solidarity between cities, between citizens and with metropolises. So for us it is a matter of working together on several levels. Then there is an important issue, the informal economy and its integration, which is fundamental in many countries, especially in developing countries. We must integrate the informal economy, give health insurance, unemployment benefits to support workers in the informal economy.
Returning to Agenda 2030, with the 17 SDGs we have answers for everything and on post-Covid in particular because the climate, for example, is crucial; we cannot go on living without sustainable mobility, without waste recycling, without considering the climate as something transversal in our actions, in our projects, and to do this we must be ready, rethinking the strategy of the future, action plans to change and in my municipality we are doing this with our experts, and not only that, but also with civil society to try to go further and reconsider priorities, while maintaining the framework of Agenda 2030, because we are already preparing for the future.
On the financial side, we need more flexibility, more flexibility, more agility because we need to be ready, without making the mistake of managing the networks of cities on our own, so we need to have global task forces that, when the opportunity arises, are ready to interact. We must all be ready together, to work together at all levels, and that all cities are ready without discrepancies.
Cooperation between cities is essential because we need to share this knowledge to prepare projects that meet the Sustainable Goal. The health and climate crises are linked, as is the food crisis, and cooperation between municipalities must be a reason to encourage our joint actions. Once again cities have a key role to play in implementing responses to the needs of territories through our national and global networks.
0



In tempi di normalità, nell’impegno di governare una città, si rischia sempre di essere fagocitati all’interno del proprio perimetro d’azione. E’ faticoso per un amministratore locale trovare spazio per coltivare una visione più ampia e costruire relazioni di scambio con altre città, in generale con l’esterno. Durante la pandemia, invece, abbiamo imparato quanto il mondo sia connesso e, in qualche modo, molto più piccolo rispetto alla nostra percezione. Se la pandemia, dunque, non verrà usata soprattutto dagli enti locali come trampolino di lancio per immaginare un futuro fatto di apertura, di dialogo, di innovazione, di scambi o di best practice, perderemo una grandissima occasione.
E’ questo il momento di spingerci più in là programmando e progettando il futuro della città con grande respiro, utilizzando strumenti che già sono in nostro possesso. Il primo, il più importante è proprio l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite che ci fornisce tutti gli elementi per lavorare per obiettivi e non solo nel qui ed ora e tanto meno, permettetemi, non solo per imbonire la platea elettorale.
E’ ovvio, quindi, che non possiamo più farci trovare impreparati sui grandi temi, abbiamo parlato di salute, istruzione, ambiente, ma anche povertà e uguaglianza. La pandemia ci ha posto dinanzi a limiti, ma anche a prospettive che ovviamente vanno organizzate, programmate, verificate con una cooperazione sì tra enti, ma anche attraverso una collaborazione sinergica anche tra pubblico e privato.
A questo proposito l’Agenda 2030 diventa un documento fondamentale proprio per la sua visione strategica a lungo termine dove pubblico e privato sono fortemente interconnessi.
Per quanto riguarda più nello specifico il tema dell’uguaglianza di genere, partiamo da un dato. Secondo le Nazioni Unite gli effetti negativi della pandemia, dalla salute all’economia fino alla alla sicurezza sono stati amplificati per donne e ragazze, semplicemente in virtù del loro genere. Il divario di genere nelle retribuzioni è fermo al 16%, con le donne che sono pagate, in alcuni paesi, il 35% in meno rispetto agli uomini e, a livello globale, 740 milioni di donne lavorano nella cosiddetta economia informale e con donne tra i 25 e i 34 anni che hanno il 25% di possibilità in più di vivere in estrema povertà.
Purtroppo, questa è la sintesi della situazione attuale rispetto al goal 5 dell’Agenda. Quindi, a livello locale, è chiaro che c’è molto da fare e molto doveva esser fatto fin dall’inizio, se pensiamo ad esempio al tema del supporto alle famiglie. Dal 4 maggio in Italia ci siamo trovati con molte mamme e molti papà che dovevano rientrare al lavoro; è chiaro che una delle priorità dei singoli Comuni doveva essere quella di affrontare la delicata questione relativa alla cura dei figli e il supporto, direi assolutamente essenziale, alla figura femminile che è stata (lo sappiamo tutti) sovraesposta in quelli che attualmente sono riconosciuti come servizi essenziali in prima linea durante il Covid e quindi la salute, la cura, la presenza nei supermercati e in contesti educativi.
In questa situazione, le donne e i bambini sono stati certamente gli anelli più deboli e di cui si è parlato purtroppo meno. Non possiamo comunque pensare che le famiglie e le donne siano lasciate sole fino a settembre, momento in cui verranno, confidiamo, aperte le scuole. I Comuni perciò hanno un grande compito; abbiamo guardato con ammirazione al Governatore Bonaccini che già più di un mese fa affrontava questo nodo anche sui social. Se non è ancora stato fatto nulla, è necessario lanciare idee per sostenere il welfare soprattutto delle donne lavoratrici.
Ad esempio, nel nostro piccolo, come proposta di minoranza, abbiamo sollecitato l’amministrazione, dove purtroppo ci sono soltanto due donne presenti, di mappare, tramite l’Ufficio scuola del Comune attraverso le piattaforme di comunicazione scuola-genitori, tutte le famiglie chiedendo loro chi avesse necessità di essere sostenuto per badare ai propri figli, individuando proprio i genitori che non sono nella condizione di poter restare a casa.
E contestualmente di chiamare a raccolta immediatamente tutti gli stakeholder, i dirigenti scolastici, l’ULSS, le parrocchie, le cooperative socio-educative, i musei, le associazioni culturali, sportive, gli artisti, tutti insieme per costruire un progetto che potesse abbracciare i mesi estivi in sicurezza, partendo da un’idea di rete, addirittura di villaggio e di comunità educante.
Una provocazione; non possiamo fare in modo che l’hastag #iorestoacasa diventi per le donne una nuova condizione a lungo termine; dobbiamo fare molto affinché ciò non accada.
Altro tema di cui solo accenno è quello che abbiamo affrontato come minoranza in questa settimana, è stato quello connesso al grave episodio di omofobia che ha portato un eco nella stampa nazionale. Abbiamo sentito che ci sono problemi di serie A e problemi di serie B durante il Covid e anche su questo bisogna riflettere; un’amministrazione sensibile deve dimostrare di occuparsi della salute dei propri cittadini, anche di quella psicologica, e di essere in grado di affrontare più temi e problematiche contemporaneamente. Anche su questo ci sarà molto da fare e agire come sul tema della violenza sulle donne.
Anche qui i territori hanno risposto in modo molto diverso, in modo eccellente o in modo scarso, dipende anche qui molto dalla sensibilità e dalle competenze degli amministratori locali. Vorrei sottolineare quindi perché esistono ancora correnti di pensiero che reputano queste tematiche (la donna, la famiglia, la violenza, l’omofobia) come temi meno centrali e noi invece dobbiamo portarli alla luce e fare in modo che diventino assolutamente di primo piano.


In times of normality, in the commitment to govern a city, one always risks being swallowed up within one’s own perimeter of action. It is exhausting for a local administrator to find space to cultivate a wider vision and build relationships of exchange with other cities, generally with the outside world. During the pandemic, however, we learned how connected the world is and, in some ways, much smaller than our perception. If the pandemic, therefore, is not used primarily by local authorities as a springboard for imagining a future of openness, dialogue, innovation, exchange or best practice, we will miss a great opportunity. This is the time to go further by planning and planning the future of the city with great breath of fresh air, using tools that are already in our possession. The first, the most important is precisely the United Nations Agenda 2030, which provides us with all the elements we need to work towards objectives and not only in the here and now, and even less, let me say, not only to impress the voting public.
It is obvious, therefore, that we can no longer be unprepared on the major issues, we have talked about health, education, the environment, but also poverty and equality. The pandemic has confronted us with limits, but also with prospects that obviously need to be organised, planned and verified by means of cooperation, yes, between bodies, but also by means of synergistic cooperation between the public and private sectors.
In this regard, Agenda 2030 becomes a fundamental document precisely because of its long-term strategic vision where public and private are strongly interlinked.
With regard more specifically to the issue of gender equality, let us start with one thing. According to the United Nations, the negative effects of the pandemic, from health to the economy to security, have been magnified for women and girls, simply because of their gender. The gender pay gap is stuck at 16%, with women being paid 35% less than men in some countries and, globally, 740Â million women work in the so-called informal economy and with women between the ages of 25 and 34 having 25% more chance of living in extreme poverty.
Unfortunately, this is the summary of the current situation in relation to goal 5 of the Agenda. So, at local level, it is clear that there is a lot to be done and a lot had to be done from the beginning, if we think, for example, of the issue of support for families.
Since May 4th in Italy we have found ourselves with many mothers and many fathers who had to return to work; it is clear that one of the priorities of the individual municipalities had to be to address the delicate issue of child care and support, I would say absolutely essential, to the female figure who was (we all know) overexposed in what are currently recognized as essential services in the front line during Covid and therefore health, care, presence in supermarkets and educational contexts.
parishes, socio-educational cooperatives, museums, cultural and sports associations, artists, all together to build a project that could embrace the summer months in safety, starting from an idea of network, even of village and educational community. A provocation; we cannot make the hastag #iorestoacasa become a new long-term condition for women; we must do much to ensure that this does not happen.
Another issue that we have only mentioned as a minority this week was the serious homophobic episode that has been echoed in the national press. We have heard that there are A-grade problems and B-grade problems during Covid and we need to think about that too; a sensitive administration needs to show that it is concerned about the health of its citizens, including psychological health, and that it is able to deal with several issues and problems at the same time. There will be much to do and act on this as there is on the issue of violence against women.
Here, too, the territories have responded very differently, excellently or poorly, and here too much depends on the sensitivity and competence of local administrators. I would therefore like to stress why there are still currents of thought that consider these issues (women, the family, violence, homophobia) as less central issues and we must bring them to light and make sure that they become absolutely prominent.
0



Sono Sindaca di un Comune dell’Emilia-Romagna e quindi ho vissuto e sto vivendo il tema della gestione dell’emergenza e ora il tema della uscita dalla crisi e della ripartenza.
Dall’altro, svolgo questo ruolo di portavoce per il clima per il CCRE/CEMR e quindi mi si pone in maniera diretta il tema di come coniugare questi aspetti che stanno emergendo, che stanno andando avanti in contemporanea, in uno scenario dove il Covid ha scombinato le carte in tavola: avevamo uno scenario sui cui stavamo lavorando, avevamo l’obiettivo del 2030 e del 2050 e poi è subentrato il Covid. Ci troviamo di fronte a una situazione senza precedenti. Noi Sindaci, noi rappresentanti di Comuni assieme alle Regioni, eravamo e siamo attori chiave importanti per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi climatici, dall’Accordo di Parigi, e premevamo e premiamo per un riconoscimento del nostro ruolo.
Dall’altro lato abbiamo visto, in maniera molto evidente, come abbiamo giocato un ruolo importante e fondamentale anche nella gestione della pandemia sia in fase emergenziale che in fase post-emergenziale. Per cui è evidente, e sempre più chiaro, che gli enti locali sono un istituto fondamentale e chiave in ogni fase sia in presenza e ancor di più dove le altre Istituzioni non sono particolarmente efficaci e quindi abbiamo lavorato e stiamo lavorando per il superamento di questa crisi sanitaria e ora dobbiamo capire cosa facciamo sugli obiettivi che ci eravamo già prefissati.
La sfida è questa: gestire contemporaneamente la crisi sanitaria e quella climatica, quindi coniugare e impostare il nostro tema di ripresa che dobbiamo realizzare focalizzandolo su un aspetto green dello sviluppo sostenibile. Mantenere l’obiettivo della decarbonizzazione da raggiungere con le tempistiche che ci siamo dati. Il fatto che oggi ci troviamo di fronte ad uno scenario diverso non deve costituire una scusa per non occuparci più delle tematiche che stavamo seguendo in tema di clima.
Un esempio concreto è quello dei mezzi di trasporto pubblico; abbiamo premuto per una mobilità sostenibile che implicava l’abbandono dell’auto privata in favore del mezzo di trasporto pubblico, ma oggi il mezzo di trasporto pubblico è un potenziale luogo di diffusione del virus, quindi qual è la risposta? Tornare sul mezzo privato? No, la risposta è investire nella mobilità sostenibile, quindi investire su piste ciclabili con finanziamenti, come sta succedendo in Italia con incentivi per l’acquisto di biciclette, di mezzi su due ruote, incentivare le sovvenzioni al bike to work, quindi sostenere economicamente chi va a lavorare in bicicletta piuttosto che con il mezzo privato. E quindi il Covid è un’opportunità per incidere in maniera più significativa sul clima attraverso la ripresa economica.
Non dobbiamo dimenticare un altro aspetto e cioè che i governi locali e regionali stanno anche affrontando un aumento delle spese e una diminuzione delle entrate perché il Covid ha reso necessario, nella fase di emergenza, la rinuncia a delle entrate fiscali. Ci sono delle spese da sostenere per riadattare i servizi sulla base delle nuove normative che sono entrate in campo per evitare che si riaccendano i focolai del Covid.
Quindi, serve un sostegno finanziario alle regioni e alle città. Gli enti locali vanno aiutati a fare investimenti futuri che contribuiscano allo sviluppo sostenibile, cioè alla lotta dei cambiamenti climatici, altrimenti sarà un’occasione persa.
Finita la crisi da Covid-19, occorre garantire investimenti locali e regionali in progetti sostenibili, come infrastrutture digitali, mobilità, trasporti, gestione delle risorse idriche, raccolta dei rifiuti, clima, ambiente. Quindi tutti quei progetti contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi politici europei comuni.
Serve un Green Deal davvero forte, una legislazione che sia vincolante sui temi del clima perché altrimenti gli obiettivi non vengono perseguiti, servono degli obiettivi per il 2030 precisi e per il 2050 e lo stanziamento, come dicevo, di risorse necessarie, un’attenzione speciale al livello locale perché queste azioni ambiziose possano essere raggiunte e completate se partecipano tutti gli attori del settore pubblico e privato e vengono messe in campo le competenze necessarie. Quindi il Green Deal è un quadro generale sul clima, però si adatta adesso benissimo ad essere anche il piano di ripresa dalla pandemia e quindi tenere insieme la ripresa economica con le tematiche del clima.
Torno a sottolineare l’importanza, in questa sfida, del lavoro e ruolo degli enti locali, le città e le Regioni che vanno riconosciute, sostenute con le competenze, ma anche con dei finanziamenti adeguati. Quindi, il piano di ripresa europeo deve essere costruito nello spirito di solidarietà tra i paesi e l’obiettivo di costruire una società sostenibile resiliente è l’obiettivo da perseguire. Nei prossimi mesi, gli Stati membri e il Parlamento europeo negozieranno la proposta della Commissione per il piano di risanamento e il futuro piano di finanziamento pluriennale. Entrambi questi strumenti, dovrebbero sostenere queste sfide di cui parliamo, le sfide dei Comuni e delle Regioni che dovranno appunto affrontare.
La pandemia da Covid-19 ha evidenziato, se ancora non fosse stato chiaro, che i Governi locali e regionali hanno un ruolo cruciale nell’attuazione delle misure necessarie per affrontare la crisi e così come sono attori chiave per dare risposte rapide, risposte concrete a queste crisi planetarie come quella del clima e come quella della pandemia e la crisi climatica ha ampiamente dimostrato come il livello locale sia il livello che sta facendo la differenza per agire alle sfide globali.
Se terremmo conto di questo, supereremo la crisi della pandemia, supereremo la crisi economica, supereremo speriamo anche la crisi climatica.


I am the Mayor of a Municipality of Emilia-Romagna and therefore I have lived and am living the theme of emergency management and now the theme of the exit from the crisis and the restart..
On the other hand, I play this role as spokesman for the climate for the CCRE/CEMR and therefore I am directly confronted with the theme of how to combine these aspects that are emerging, that are going on at the same time, in a scenario where Covid has messed up the cards on the table: we had a scenario on which we were working, we had the objective of 2030 and 2050 and then Covid took over.
We are faced with an unprecedented situation. We mayors, we representatives of municipalities together with the Regions, were and are important key players in achieving the climate objectives, since the Paris Accord, and we were and are rewarding and rewarding for our role..
On the other hand, we have seen very clearly how we have also played an important and fundamental role in the management of the pandemic both in the emergency and post-emergency phases. So it is clear, and increasingly clear, that local authorities are a fundamental and key institution at every stage both in the presence and even more so where the other institutions are not particularly effective, and so we have worked and are working to overcome this health crisis and now we have to understand what we are doing about the objectives we had already set ourselves.
The challenge is this: to manage both the health crisis and the climate crisis at the same time, and then to combine and set our theme of recovery, which we must achieve by focusing on a green aspect of sustainable development. Maintain the decarbonisation objective to be achieved within the timeframe we have set ourselves. The fact that today we are faced with a different scenario should not be an excuse not to deal with the climate issues we were following.
One concrete example is that of public transport; we pressed for sustainable mobility that involved abandoning private cars in favour of public transport, but today public transport is a potential place for the spread of the virus, so what is the answer? Back to private transport? No, the answer is to invest in sustainable mobility, then invest in cycle paths with funding, as is happening in Italy with incentives for the purchase of bicycles, two-wheeled means of transport, to incentivise subsidies to bike to work, then financially support those who go to work by bicycle rather than by private means of transport. And so Covid is an opportunity to have a more significant impact on the climate through economic recovery.
We must not forget another aspect, which is that local and regional governments are also facing an increase in expenditure and a decrease in revenue because Covid has made it necessary, in the emergency phase, to forego tax revenue. There are expenditures to be made to readjust services on the basis of the new regulations that have come into play to prevent Covid outbreaks from reigniting. Therefore, financial support is needed for regions and cities. Local authorities must be helped to make future investments that contribute to sustainable development, i.e. the fight against climate change, otherwise it will be a missed opportunity. After the Covid-19 crisis, local and regional investment in sustainable projects, such as digital infrastructure, mobility, transport, water management, waste collection, climate, environment, must be ensured. Therefore, all these projects contribute to achieving common European policy objectives.
We need a really strong Green Deal, legislation that is binding on climate issues because otherwise the objectives are not pursued, we need precise targets for 2030 and 2050 and the allocation, as I said, of the necessary resources, special attention to the local level so that these ambitious actions can be achieved and completed if all the public and private sector actors are involved and the necessary expertise is put in place. So the Green Deal is a general climate framework, but it is now very well suited to being also the recovery plan from the pandemic and therefore keeping the economic recovery together with climate issues.
0



Da Consigliere regionale ho vissuto sia la fase della pandemia sia dal punto di vista delle regioni che dei comuni, perché inevitabilmente la Regione diventa il punto di riferimento per tutti i comuni e per la protezione civile e quindi le ordinanze che tutte le Regioni hanno emesso – in Toscana siamo arrivati a 62 – sempre con un’attenzione a trovare risorse per i territori, soprattutto per i quelli più piccoli e più distanti.
Negli interventi ascoltati durante il webinar di oggi sono emerse molte delle problematicità legate alla necessità di finanziare e di ripensare quelle che sono le forze del territorio e di come i territori possano migliorarsi. Sta a noi reimpostare un’agenda ancora più ricca e coerente di quanto non sia stata fino ad oggi, nonostante stessimo già facendo un lavoro importante. I temi che sono stati citati sono tutti importanti, io ne cito alcuni: mi viene da pensare all’Obiettivo n. 3 dell’Agenda 2030 che è quello sulla salute, non solo la sanità pubblica che è stata riscoperta come perno fondamentale.
L’Obiettivo 3 lo abbiamo potuto soddisfare anche con finanziamenti ingenti della Regione Toscana, e che dobbiamo assolutamente rinforzare per quelle che saranno le esigenze di qualsiasi tipo che dovremmo affrontare in futuro.
Molti di noi oggi hanno citato la scuola e le fragilità emerse durante la pandemia. Ci sono stati bellissimi esempi anche di accoglienza e di chat, quindi non più il telefono per le donne in difficoltà, ma le chat affinché esse non fossero sole in casa, in un ambiente critico. Questo è valso anche per le persone con disagio psichico. Tutto questo fa parte degli obiettivi 3 e 5 dell’Agenda 2030, che dovrebbero essere potenziati e rinforzati attraverso le politiche di coesione come finanziamenti prima alle Regioni e poi ai Comuni.
Tema della povertà; noi abbiamo avuto tante persone che sono in cassa integrazione e lo cito come punto 1 dell’Agenda, ma anche il punto 8, perché si parla di crescita economica sostenibile. In questa fase avremo un incremento della disoccupazione ed è fondamentale lavorare e domandarsi come questi Obiettivi possano essere irrobustiti da finanziamenti europei per consentire di non perdere lavoratori perché vi è il rischio crisi (e noi lo viviamo in Toscana) dove abbiamo oltre il 60% di fatturato perso. I lavoratori dipendenti, e sono rientrati circa la metà dei dipendenti nelle aziende (considerando anche quelli che non sono rientrati) hanno uno stipendio decurtato del 40-50%, quindi si va verso degli impoverimenti importanti. E questa è un’urgenza su cui dobbiamo lavorare e metterla subito in agenda e poterci lavorare in fretta.
L’ultimo tema che metto sul piatto è quello del clima, che ha impatto anche sulle pandemie. E’ necessario lavorare ad una salute climatica e quindi ad una salute della terra e dell’aria che respiriamo, proprio per affrontare anche patologie come il Covid-19. Pare che l’ambiente inquinato sia stato uno degli indicatori che ha provocato in Lombardia un così alto tasso di contagio e quindi è un’altra urgenza che era in questa fase e, ancora di più, deve essere valutata e presa in considerazione.


As a Regional Councillor I experienced both the phase of the pandemic from the point of view of the regions and municipalities, because inevitably the Region becomes the reference point for all municipalities and civil protection and therefore the orders that all regions have issued – in Tuscany we have reached 62 – always with a focus on finding resources for the territories, especially for the smaller and more distant ones.
In the speeches heard during today’s webinar, many of the problems related to the need to finance and rethink what are the forces of the territory and how the territories can improve. It is up to us to reset an even richer and more coherent agenda than it has been until now, despite the fact that we were already doing important work. The issues that have been mentioned are all important, and I will mention some of them: I am thinking of Objective 3 of Agenda 2030, which is the one on health, not just public health, which has been rediscovered as a fundamental pivot.
We have also been able to meet Objective 3 with substantial funding from the Region of Tuscany, and we absolutely must strengthen it for what will be the needs of all kinds that we should address in the future.
Many of us today mentioned the school and the fragilities that emerged during the pandemic. There were also beautiful examples of welcoming and chatting, so no longer the telephone for women in difficulty, but the chats so that they would not be alone at home, in a critical environment. This was also true for people with psychological distress.
All this is part of Objectives 3 and 5 of Agenda 2030, which should be strengthened and reinforced through cohesion policies as funding first to Regions and then to Municipalities. The theme of poverty; we have had so many people who are in the unemployment line and I cite it as point 1 of the Agenda, but also point 8, because we are talking about sustainable economic growth.
In this phase we will have an increase in unemployment and it is essential to work and wonder how these goals can be strengthened by European funding to allow us not to lose workers because there is a risk of crisis (and we live it in Tuscany) where we have more than 60% of turnover lost. Employees, and have returned about half of the employees in companies (considering also those who have not returned) have a salary reduced by 40-50%, so we are moving towards major impoverishment. And this is an urgency that we need to work on and put it on the agenda now and be able to work on it quickly.
The last issue I put on the plate is that of climate, which also has an impact on pandemics. We need to work on climate health and therefore on the health of the earth and the air we breathe, precisely in order to deal with diseases such as Covid-19. It seems that the polluted environment has been one of the indicators that has caused such a high rate of contagion in Lombardy and therefore it is another urgency that was at this stage and, even more so, must be assessed and taken into account.
0



In questo periodo di pandemia credo che la cosa più importante sia stata quella di mantenere il più possibile la massima trasparenza e un rapporto con tutti i cittadini cercando di raggiungere tutti i nostri cittadini – sia i giovani che i meno giovani – in un quadro di canali diretti. Questo è stato possibile farlo grazie all’utilizzo delle tecnologie, del digitale all’utilizzo dei canali social che sono stati attivati anche per quanto riguarda i profili istituzionali (quindi Facebook, Instagram, canali youtube), ma cercando di non lasciare nessuno indietro. Abbiamo utilizzato annunci con altoparlanti per tutte le vie del Comune affinché fossimo certi che tutti potessero ascoltare messaggi di solidarietà dati alla cittadinanza, ma anche messaggi e avvisi di rimanere a casa, oppure la possibilità di ricevere farmaci e distribuzione di generi alimentari per chi non potesse fare la spesa oppure andarli a prendere di persona per chi non avesse un sostegno da un punto di vista familiare. Quindi credo che la cosa più importante per gli amministratori locali sia stata la trasparenza e il contatto con la cittadinanza.
E’ stata fondamentale la collaborazione con le realtà di volontariato locale. In questa realtà fortunatamente ci sono tantissimi giovani che hanno sentito il bisogno e la spinta di collaborare per i propri territori, quindi parlo di Croce Rossa, Protezione civile, associazioni di volontariato che si sono poi costituite nelle varie comunità: moltissimi giovani a servizio di chi aveva bisogno. Anche attraverso di loro, il Comune è riuscito a distribuire circa 70.000 euro in buoni pasto per oltre 300 famiglie che hanno fatto domanda ed hanno risposto ai nostri avvisi pubblici di sostegno. Questa distribuzione è avvenuta nel minor tempo possibile vista l’emergenza; nella prima fase abbiamo cercato di raggiungere tutti, anche attraverso l’aiuto fisico di questi volontari consegnando buoni pasto e pacchi di solidarietà che stiamo tutt’ora continuando a consegnare ai nostri cittadini. E’ stato anche donare una mascherina ai cittadini, lasciandola nella cassetta postale di tutti i cittadini.
Attualmente io sono anche delegata agli eventi, abbiamo deciso di non svolgere eventi neanche in forma ristretta, ma di puntare a segnali soprattutto per i bambini e i ragazzi più giovani. Abbiamo redatto un libro che parla del nostro territorio che illustra, anche con fotografie da colorare per i bambini, i punti salienti della vita quotidiana del bambino raccontando la loro giornata a scuola oppure facendo svolgere i cruciverba sempre incentrati su tradizioni locali e su elementi e foto di Cepagatti e del nostro Abruzzo. Quindi con questo piccolo segnale vogliamo raggiungere e raggiungeremo tutti quanti regalandogli un libricino.
Altra cosa che vorrei raccontarvi è riguardo le indagini sierologiche che sono state fatte perché nel nostro Comune il Covid ha raggiunto circa 26 persone (quindi ci sono stati circa 30 positivi) e molti anche all’interno dell’Amministrazione comunale. Questo però non ha fermato il nostro operato e, al fine di ripartire in sicurezza, abbiamo svolto indagini sierologiche proprio su tutti i dipendenti e tutta l’Amministrazione comunale per conoscere la realtà dei fatti e i casi non conclamati.
Credo che con questa fase di emergenza dalla tutela della salute sia stata fondamentale. Abbiamo visto però molti ragazzi rinunciare alla loro socialità e, se è vero che l’uomo è un animale sociale, questo è ancor più vero per adolescenti e bambini che hanno bisogno di spazi in cui confrontarsi non soltanto virtualmente, ma anche fisicamente con abbracci, con scambi di sguardi e scambi di parole però reali.
Tuttavia, i ragazzi sono stati molto bravi in questa fase emergenziale perché, mentre l’adolescenza è assolutamente un momento in cui c’è la volontà di andare contro le regole anche sconfinando quelli che sono gli indirizzi che ti sono stati dati dal padre di famiglia (o in questo caso dall’autorità locale o dal governatore locale), abbiamo visto adolescenti molto responsabili che hanno mantenuto e rispettato gli obblighi della quarantena.
Tuttavia in questa seconda fase di ripartenza, notiamo che grandi assembramenti vengono fatti proprio nelle ore dell’aperitivo e in momenti di ritrovo giovanile; questo ci sembra anche normale perché nel periodo della vita in cui la persona tende maggiormente scoprire se stesso anche nel rapporto col prossimo. A causa della pandemia, abbiamo “obbligato” l’individuo a rimanere da solo; quindi questa tensione che ha accumulato la sta sfogando in questo momento di parziale riapertura per cui, anche chi amministra i territori, deve cercare di creare nuovi spazi di socialità e quindi reinventare nuove forme di socialità, non bloccandola, ma alimentandola compatibilmente con la situazione di emergenza sanitaria che ci stiamo pian piano lasciando alle spalle.
Quindi occorrono nuove forme di socialità e nuove forme di aggregazione. Questo è molto importante e ci porta al rispetto dei vari punti dell’Agenda 2030. nell’Agenda c’è un obiettivo fondamentale che secondo me si è reso ancor più visibile nella pandemia globale ossia l’ 11: città e delle comunità sostenibili. La comunità e la società è sostenibile quando ha gli spazi in cui ci si può ritrovare in sicurezza. La nuova socialità dei giovani scopre questi nuovi punti di ritrovo che sono più intimi, quindi un luogo di socializzazione non così ampio, se vogliamo ristretto, in diversi gruppi e in diversi luoghi e anche un’importanza della riscoperta di ampi spazi naturali, di spazi all’aperto in cui stare insieme e in cui confrontarsi e crescere.
Quindi, se da un lato la prima fase emergenziale è stata meno impattante per i ragazzi perché meno esposti al rischio sanitario, dall’altra parte la fase 2 è quella che riguarda più i giovani perché bisogna riscoprire questi nuovi modi di stare insieme e di socializzare.
E’ importante per Associazioni come il CCRE/CEMR e l’AICCRE andare a incentivare il supporto agli Enti locali anche dal punto di vista finanziario perché gli Enti locali possano accedere a fondi diretti in quanto hanno più velocità e una meno burocraticità nella gestione di questi fondi.
Attraverso gli Enti locali, che sono il presidio diretto sul territorio, i cittadini possono sentire realmente la vicinanza e l’accesso ai fondi di cui hanno oggi il necessario bisogno.


In this time of pandemic, I believe that the most important thing has been to maintain as much transparency and a relationship with all citizens as possible, trying to reach all our citizens, both young and old, within a framework of direct channels. This has been possible thanks to the use of technology, digital and social channels that have also been activated with regard to institutional profiles (i.e. Facebook, Instagram, youtube channels), but trying not to leave anyone behind.
We used announcements with loudspeakers on all the streets of the City Hall so that we could be sure that everyone could listen to messages of solidarity given to the citizens, but also messages and warnings to stay at home, or the possibility of receiving medicines and food distribution for those who could not do the shopping or pick them up in person for those who had no support from a family point of view. I therefore believe that the most important thing for local administrators has been transparency and contact with the citizens.
Collaboration with local volunteer realities has been fundamental. In this reality fortunately there are a lot of young people who felt the need and the push to collaborate for their territories, so I’m talking about Red Cross, Civil Protection, voluntary associations that were then formed in the various communities: a lot of young people at the service of those in need.
Also through them, the Municipality was able to distribute about 70,000 euros in meal vouchers for over 300 families who applied and responded to our public notices of support. This distribution took place in the shortest possible time given the emergency; in the first phase we tried to reach everyone, also through the physical help of these volunteers by delivering food vouchers and solidarity packs that we are still continuing to deliver to our citizens. It was also to donate a mask to the citizens, leaving it in the mailbox of all citizens.
At the moment I am also delegated to events, we have decided not to hold events even in a restricted form, but to aim for signs, especially for children and young people. We have written a book about our territory that illustrates, also with pictures to colour for the children, the main points of the children’s daily life by telling them about their day at school or by doing crosswords always focused on local traditions and on elements and photos of Cepagatti and our Abruzzo. So with this little signal we want to reach and will reach everyone by giving them a little booklet.
Another thing that I would like to tell you is about the serological investigations that have been made because in our municipality Covid reached about 26 people (so there were about 30 positive) and many also within the municipal administration. This, however, has not stopped our work and, in order to restart safely, we have carried out serological investigations on all employees and the entire municipal administration to know the reality of the facts and cases not confirmed.
I believe that with this phase of emergency health protection was fundamental. However, we have seen many young people give up their sociality and, if it is true that man is a social animal, this is even more true for adolescents and children who need spaces in which to confront themselves not only virtually, but also physically with hugs, with exchanges of glances and exchanges of words but real. However, teenagers have been very good in this emergency phase because, while adolescence is absolutely a time when there is a willingness to go against the rules, even if you cross what are the addresses given to you by the father of the family (or in this case by the local authority or the local governor), we have seen very responsible teenagers who have maintained and respected the quarantine obligations.
However, in this second phase of the restart, we notice that large gatherings are made during the aperitif hours and in moments of youth gatherings; this also seems normal to us because in the period of life when the person tends to discover himself more in the relationship with others. Because of the pandemic, we have “forced” the individual to remain alone; therefore, this tension that has accumulated is venting in this moment of partial reopening so that, even those who administer the territories, must try to create new spaces of sociality and therefore reinvent new forms of sociality, not blocking it, but feeding it compatibly with the situation of health emergency that we are slowly leaving behind.
Therefore, new forms of sociality and new forms of aggregation are needed. This is very important and leads us to respect the various points of Agenda 2030. in the Agenda there is a fundamental objective that in my opinion has become even more visible in the global pandemic that is the 11: sustainable cities and communities. The community and society is sustainable when it has the spaces where it can be safe. The new sociality of young people discovers these new meeting places that are more intimate, so a place of socialization not so wide, if we want to narrow, in different groups and in different places and also an importance of the rediscovery of large natural spaces, outdoor spaces in which to be together and in which to confront and grow.
So, if on the one hand the first emergency phase has been less impacting for young people because they are less exposed to health risks, on the other hand phase 2 is the one that concerns young people most because we need to rediscover these new ways of being together and socializing.
It is important for Associations such as CCRE/CEMR and AICCRE to encourage support to local authorities also from the financial point of view so that local authorities can access direct funds because they have more speed and less bureaucracy in the management of these funds.
Through Local Authorities, which are the direct garrison on the territory, citizens can really feel the closeness and access to the funds they need today.
0



La pandemia ha dimostrato che siamo tutti vulnerabili, paesi ricchi e meno ricchi, popolazioni più attrezzate e meno attrezzate. Siamo stati messi tutti a dura prova, nessuno era preparato ad affrontare questa situazione. Ma c’è un’altra consapevolezza: le emergenze purtroppo si ripresenteranno. Se guardiamo alle nostre spalle sono state cicliche, diverse tra loro. Quindi dobbiamo attrezzarci, ripensare alle nostre città, ai nostri territori, alle nostre organizzazioni. Da Sindaco che ha vissuto in prima linea questa emergenza, posso dire che ci siamo trovati e ci troviamo a ragionare su tre aspetti.
Uno è stato quello dell’immediatezza, cioè l’obbligo di dare delle risposte alla popolazione che chiedeva aiuto, indirizzi e strumenti, a cominciare dall’assistenza sanitaria, non solo quella ospedaliera, ma anche quella domiciliare. Occorreva poi organizzare e recuperare quei gap che si erano creati: aiuti alla popolazione, a quella parte più fragile, alle persone sole, a quelle ammalate, alle famiglie che avevano dei disagi all’interno della casa. Ripensare all’organizzazione di coloro, quasi tutti, che erano costretti a rimanere in casa, pensare ai più piccoli, a quali risposte e quali aiuti per evitare traumi da clausura, ma soprattutto creare quella rete, quell’alleanza, anche all’interno dei territori coinvolgendo i volontari e le associazioni per organizzare servizi.
Altra cosa: anche nelle città sono emerse le disuguaglianze tra le persone.
C’è il medio termine, quella che noi chiamiamo la fase 2, la ripartenza, la crisi economica, le difficoltà economiche e finanziare degli enti locali e poi c’è il nuovo periodo, le grandi strategie (anche nuove strategie) alla luce di questa esperienza. Quindi migliorare e ripensare l’organizzazione delle nostre città e il perno deve sempre rimanere l’Agenda 2030 con gli SDGs sulla quale stavamo lavorando e dobbiamo continuare a lavorare, ma pensando anche a quell’esperienza e alle conseguenze che sono arrivate, rimettendoci in discussione e rinnovandoci anche. E l’elemento PENSARE GLOBALE E AGIRE LOCALE è importante. Il ruolo degli enti locali è straordinariamente importante: tutte le grandi strategie se non trovano il coinvolgimento pratico dei territori non raggiungono il loro obiettivo.
Lo abbiamo visto anche nella nostra esperienza legata alla pandemia: fortunatamente gli enti locali in Italia sono efficienti, hanno avuto la capacità di reagire immediatamente e la condivisione delle politiche tra Governo, tra Stato, Regioni e Comuni ha funzionato e, fortunatamente, con l’efficienza dei Comuni, si è riusciti a dare risposte importanti. Però diventa sempre più fondamentale trovare questa alleanza, la cooperazione internazionale dove i Comuni, i territori, le città devono essere protagoniste. Questo non è riconosciuto anche se si stanno facendo dei passi in avanti; per esempio il Governo italiano sta stanziando fondi, coinvolgendo i Comuni sulla cooperazione internazionale.
Mi viene da dire che, alcune volte, i comuni sono oltre, anche da soli; per quello che riguarda la mia città, Fano, nel momento peggiore della pandemia ho avuto un aiuto da città tedesche importanti come Wolfsburg e Rastatt che hanno collaborato e ci hanno anche concretamente aiutato con strumenti che non avevamo a disposizione.
Questo sta a significare che i governi locali hanno la capacità di dare risposte anche quando quelle dei Governi arrivano in ritardo e non sono immediatamente disponibili.
Gli Enti locali hanno dimostrato di saper cooperare anche quando non c’è una regia di alto livello. Per quanto concerne l’inclusione mi vien da dire che sono le città sicure ad essere quelle più inclusive. Sono quelle dove si creano pari opportunità, dove non allarghiamo le disuguaglianze che non sono solo economiche, ma sono di vario tipo, come il diritto allo studio. Anche nelle città più sviluppate si sono create queste situazioni. L’evoluzione è la spinta verso la digitalizzazione che può essere uno strumento. Allora anche i fondi per la cooperazione che possano essere diretti in modo che possano essere velocemente utilizzati, ma soprattutto in misura mirata.
Le città e i territori possono fare l’operazione culturale direttamente con i loro cittadini, riuscire a penetrare anche nelle coscienze se vogliamo inclusione, pari opportunità, diritti, e tutelare il bene più prezioso che è il nostro pianeta.
La crisi, insomma ( e ce lo dice anche il termine greco) è una grande opportunità. Bisogna aver la capacità di saper cogliere il cambiamento, quali sono i nuovi bisogni, ma soprattutto sono grandi occasioni sperimentare anche nuovi percorsi. Partendo anche da questi momenti, proviamo nuove sperimentazioni a cominciare da una grande alleanza dei territori anche in termini di cooperazione internazionale.


The pandemic has shown that we are all vulnerable, richer and less rich countries, better equipped and less equipped populations. We have all been put to the test, nobody was prepared for this situation. But there is another awareness: emergencies will unfortunately come again. If we look behind us, they have been cyclical, different. So we must equip ourselves, rethink our cities, our territories, our organisations. As a Mayor who has experienced this emergency on the front line, I can say that we have found ourselves and we find ourselves thinking about three aspects.
One was that of immediacy, that is the obligation to give answers to the population that was asking for help, addresses and tools, starting with health care, not only hospital care, but also home care. It was then necessary to organize and recover those gaps that had been created: aid to the population, to the most fragile part of the population, to the lonely people, to those who were sick, to families who had problems at home. To think about the organization of those, almost all of them, who were forced to stay at home, to think about the little ones, what answers and what help to avoid cloistered trauma, but above all to create that network, that alliance, even within the territories by involving volunteers and associations to organize services.
Another thing: even in the cities, inequalities between people have emerged.
There is the medium term, what we call phase 2, the restart, the economic crisis, the economic and financial difficulties of local authorities and then there is the new period, the great strategies (also new strategies) in the light of this experience. So improving and rethinking the organization of our cities and the pivot must always remain the Agenda 2030 with the SDGs on which we were working and we must continue to work, but also thinking about that experience and the consequences that have come, questioning and renewing ourselves also. And the element of GLOBAL THINK AND LOCAL ACT is important. The role of local authorities is extraordinarily important: all the great strategies if they do not find the practical involvement of the territories do not reach their goal.
We have seen this also in our experience linked to the pandemic: fortunately local authorities in Italy are efficient, they have had the ability to react immediately and the sharing of policies between Government, between State, Regions and Municipalities has worked and, fortunately, with the efficiency of Municipalities, we have been able to give important answers. But it is becoming more and more fundamental to find this alliance, the international cooperation where the Municipalities, the territories, the cities must be protagonists. This is not recognized even if some progress is being made; for example the Italian Government is allocating funds, involving the municipalities on international cooperation.
I have to say that, sometimes, the municipalities are beyond, even alone; as far as my city, Fano, is concerned, in the worst moment of the pandemic I had help from important German cities such as Wolfsburg and Rastatt who collaborated and also concretely helped us with tools that we did not have available.
This means that local governments have the ability to give answers even when those of governments arrive late and are not immediately available. Local governments have shown that they know how to cooperate even when there is no high-level direction. As far as inclusion is concerned, I have to say that it is the safe cities that are the most inclusive. They are those where equal opportunities are created, where we do not widen inequalities that are not only economic, but are of various kinds, such as the right to study. Even in the most developed cities these situations have been created. Evolution is the push towards digitization that can be a tool.
Then also the funds for cooperation that can be directed so that they can be used quickly, but above all in a targeted manner. Cities and territories can do the cultural operation directly with their citizens, they can also be able to penetrate consciences if we want inclusion, equal opportunities, rights, and protect the most precious good that is our planet.
The crisis, in short (and the Greek term also tells us so) is a great opportunity. We need to be able to grasp the change, what the new needs are, but above all they are great opportunities to experience new paths.
Starting also from these moments, we try new experimentations starting from a great alliance of territories also in terms of international cooperation.
0

PREVIOUS POSTSPage 1 of 2NO NEW POSTS