SDG
9 – Infrastrutture resistenti, industrializzazione sostenibile e innovazione

Gli investimenti in infrastrutture sostenibili e nella ricerca scientifica e tecnologica aumentano la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono la prosperità. I progetti infrastrutturali che costano miliardi sono previsti per i prossimi 15 anni, in particolare nei paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti. L’Obiettivo 9 mira pertanto a costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione e promuovere l’innovazione. Maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e processi industriali necessari per rendere le infrastrutture e le industrie sostenibili entro il 2030.

L’Obiettivo 9 mira a sostenere lo sviluppo della tecnologia, la ricerca e l’innovazione soprattutto nei paesi in via di sviluppo, fornire a piccole industrie e aziende un maggiore accesso ai servizi finanziari e di credito a prezzi accessibili, e aumentare l’integrazione di queste aziende nei mercati. Mira anche a sostenere l’accesso universale e accessibile a internet nei paesi meno sviluppati del mondo.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 9 NEL 2017

Nonostante i miglioramenti costanti nella produzione e nell’impiego, saranno necessari nuovi investimenti nei Paesi meno sviluppati per costruire le infrastrutture necessarie e assicurare il raddoppio della percentuale di PIL legato all’industria in tali Paesi entro il 2030.

· Servizi di trasporto efficaci generano occupazione e ricchezza e trainano lo sviluppo economico. Nel 2015, l’impatto economico globale stimato sia diretto che indiretto del trasporto aereo era di 2,7 trilioni di dollari, equivalente a 3,5% del PIL globale. I Paesi meno sviluppati, Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e piccoli Stati insulari in via di sviluppo, rappresentano volumi di trasporto aereo e di trasporto merci molto inferiori, con ciascun gruppo di paesi responsabile di appena l’1% fino al 2,7% del totale globale.

· La produzione è il motore principale dello sviluppo economico, dell’occupazione della stabilità sociale. A livello globale, il valore aggiunto manifatturiero in rapporto al PIL è aumentato passando dal 15,3% nel 2005 al 16,2% nel 2016. In quell’anno, il valore aggiunto manifatturiero pro capite è stato di 4.621 dollari in Europa e America settentrionale, rispetto a circa 100 dollari nei Paesi meno sviluppati.

· Poiché molti Paesi si spostano verso settori a minor dispendio energetico e più efficienti, le loro emissioni di anidride carbonica per unità di valore aggiunto manifatturiero sono generalmente in calo. Dal 2000 al 2014, Europa e in America settentrionale hanno ridotto la loro intensità di emissioni del 36%. I 10 paesi più industrializzati del mondo hanno visto un calo nella loro intensità di emissioni. Tuttavia, tali tendenze promettenti non si ritrovano nel livello globale di intensità di emissioni, poiché una percentuale significativa del valore aggiunto manifatturiero mondiale si è spostata nei Paesi con livelli di intensità generalmente più elevati.

· Nel 2014, gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo ammontavano all’1,7% del PIL globale, in aumento rispetto all’1,5% nel 2000. A livello mondiale, nel 2014 c’erano 1.098 ricercatori ogni milione di abitanti, con una distribuzione che passa dai 63 nei Paesi meno sviluppati a 3.500 in Europa e America settentrionale.

· L’APS per le infrastrutture economiche nei Paesi in via di sviluppo è arrivato a 57 miliardi di dollari nel 2015, in aumento di 32 punti percentuali in termini reali rispetto al 2010. I settori che hanno beneficiato maggiormente sono stati il trasporto e l’energia (19 miliardi di dollari ciascuno).

· La produzione industriale si sta sempre più spostando verso prodotti tecnologicamente più complessi. Mentre i prodotti a medio e alto contenuto tecnologico continuano a dominare la produzione nelle economie industrializzate (contribuendo a circa l’80% della produzione industriale totale), la percentuale sfiora il 10% nei Paesi meno sviluppati.

· I servizi accessibili tramite telefono cellulare sono aumentati rapidamente e hanno permesso alle persone che vivono in zone precedentemente prive di connessione di entrare nella società globale dell’informazione. Nel 2016, il 95% della popolazione mondiale e l’85% delle persone in Paesi meno sviluppati sono state coperte da un segnale del telefono cellulare.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

9.1 Sviluppare infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, garantendo una fruizione equa e accessibile a tutti

9.2 Promuovere un’industrializzazione inclusiva e sostenibile e, entro il 2030, aumentare in modo significativo il peso dell’industria nell’occupazione e nel prodotto interno lordo, in base alle condizioni nazionali, e raddoppiare la percentuale nei Paesi meno sviluppati

9.3 Aumentare l’accesso di piccole aziende di tipo industriale o altro, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, ai servizi finanziari, tra cui il credito a prezzi accessibili, e la loro integrazione nelle catene di valore e nei mercati

9.4 Entro il 2030, aggiornare le infrastrutture e modernizzare le industrie per renderle sostenibili, con una maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e un impiego maggiore di tecnologie pulite e processi industriali ecocompatibili, coinvolgendo tutti i Paesi in base alle loro rispettive capacità

9.5 Potenziare la ricerca scientifica, promuovere le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i Paesi, in particolare nei Paesi in via di sviluppo, anche incoraggiando, entro il 2030, l’innovazione e aumentando in modo sostanziale il numero dei lavoratori dei settori ricerca e sviluppo ogni milione di persone e la spesa pubblica e privata per ricerca e sviluppo

9.A Facilitare lo sviluppo sostenibile e resiliente delle infrastrutture nei Paesi in via di sviluppo attraverso un maggiore sostegno finanziario, tecnologico e tecnico ai Paesi africani, ai Paesi meno sviluppati, ai Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare e ai piccoli Stati insulari in via di sviluppo

9.B Sostenere lo sviluppo nazionale di tecnologie, ricerca e innovazione nei Paesi in via di sviluppo, anche assicurando un ambiente politico favorevole, tra le altre cose, alla diversificazione industriale e a conferire valore aggiunto alle materie prime

9.C Aumentare sensibilmente l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e tentare di fornire un accesso universale e a basso costo a Internet nei Paesi meno sviluppati entro il 2020

INDICATORI

9.1.1 Percentuale di popolazione rurale che vive entro 2 km da una strada percorribile tutto l’anno 9.1.2 Volume di passeggeri e merci, per modalità di trasporto 9.2.1 Valore aggiunto manifatturiero in rapporto al PIL e pro capite

9.2.2 Occupazione nel settore manifatturiero in rapporto all’occupazione totale

9.3.1 Percentuale di industrie di piccola dimensione nel valore aggiunto industriale totale

9.3.2 Percentuale di industrie di piccole dimensioni con un prestito o una linea di credito

9.4.1 Emissioni di CO2 per unita di valore aggiunto 9.5.1 Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al PIL

9.5.2 Ricercatori (nell’equivalente a tempo pieno) per milione di abitanti

9.A.1 Sostegno internazionale pubblico totale (aiuto pubblico allo sviluppo più altri fondi pubblici) a favore delle infrastrutture

9.B.1 Percentuale di valore aggiunto industriale a contenuto tecnologico medio e alto rispetto al valore aggiunto totale

9.C.1 Percentuale di popolazione coperta da rete cellulare, per tecnologia
0

SDG
8 – Promovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti

Secondo i dati attuali, oltre 200 milioni di persone in tutto il mondo sono disoccupati, soprattutto giovani. L’occupazione e la crescita economica svolgono un ruolo significativo nella lotta alla povertà. La promozione di una crescita sostenibile e la creazione di sufficienti posti di lavoro dignitoso e rispettoso dei diritti umani sono di fondamentale importanza non solo per i paesi in via di sviluppo ma anche per le economie emergenti e quelle industrializzate.

L’Obiettivo 8 comprende obiettivi sul sostegno della crescita economica, aumentando la produttività economica e la creazione di posti di lavoro dignitosi. Esso prevede anche la lotta contro il lavoro forzato e la fine della schiavitù moderna e traffico di esseri umani entro il 2030. La crescita economica sostenibile non deve avvenire a scapito dell’ambiente, ed è per questo che l’obiettivo 8 mira anche a una migliore efficienza dei consumi delle risorse globali e della produzione prevenendo un degrado ambientale legato alla crescita economica.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 8 NEL 2017

L’aumento della produttività lavorativa, la riduzione del tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, e il miglioramento dell’accesso ai servizi finanziari e ai benefici sono componenti essenziali per la crescita economica sostenuta e inclusiva.

· Il tasso di crescita medio annuo di PIL reale pro capite a livello mondiale è stato del 1,6% dal 2010 al 2015, rispetto allo 0,9% nel periodo 2005-2009. Nei Paesi meno sviluppati, la crescita pro capite è passata dal 3,5% nel periodo 2000-2004 al 4,6% nel 2005-2009, per poi rallentare al 2,5% nel 2010-2015. La crescita annuale media del PIL nei Paesi meno sviluppati ha seguito una tendenza simile, rallentando dal 7,1% nel 2005-2009 al 4,9% nel 2010-2015, ovvero al di sotto del traguardo previsto dagli Obiettivi di sviluppo sostenibile fissato al 7%.

· A livello globale, la produttività lavorativa (crescita annuale di PIL reale per lavoratore) è calata passando da una media annuale del 2,9% tra il 2000 e il 2008 a 1,9% tra 2009 e 2016. Il rallentamento rappresenta un sviluppo negativo per l’economia globale, con conseguenze negative sulla qualità della vita e sugli stipendi reali.

· Il tasso di disoccupazione globale nel 2016 è stato del 5,7%, con le donne a maggiore incidenza di disoccupazione in tutte le fasce d’età. La disoccupazione giovanile ha registrato valori tre volte superiori rispetto a quella degli adulti, con tassi di disoccupazione rispettivamente del 12,8% e 4,4% nel 2016. Inoltre, in oltre il 76% dei Paesi con dati disponibili, più di 1 giovane su 10 non studiava, né lavorava. Le ragazze hanno maggior rischio rispetto ai ragazzi di far parte di questa categoria in quasi il 70% dei Paesi con dati disponibili.

· Mentre il numero di bambini tra i 5 e i 17 anni con un lavoro è diminuito da 246 milioni nel 2000 a 168 milioni nel 2012, il lavoro minorile rimane un grave problema. Più della metà dei bambini lavoratori (85 milioni di bambini) svolgono attività pericolose e il 59% di loro è impiegato nel settore agricolo. Le bambine hanno fatto maggiori progressi rispetto ai bambini, con il numero delle bambine lavoratrici in calo del 40% nel periodo 2000-2012, rispetto al calo del 25% dei bambini.

· L’accesso ai servizi finanziari permette alle persone e alle aziende di far fronte a cambiamenti negli introiti, gestire flussi di cassa mutevoli, accumulare patrimonio e fare investimenti produttivi. L’accesso ai servizi finanziari attraverso sportelli automatici di banca è aumentato del 55% a livello mondiale tra il 2010 e 2015. Nello stesso periodo, le filiali delle banche commerciali sono aumentate del 5%, con una crescita più moderata imputabile all’aumento dei servizi finanziari con accesso digitale. A livello globale, nel 2015 sono stati registrati 60 sportelli automatici di banca e 17 filiali di banche commerciali ogni 100.000 adulti. Dal 2011 al 2014, 700 milioni di adulti hanno aperto un nuovo conto in banca e la percentuale di adulti con un conto presso un’istituzione finanziaria è aumentato dal 51% al 61%.

· Dopo una lieve contrazione nel 2014, gli aiuti al commercio sono aumentati del 5,4% in termini reali arrivando a 53,9 miliardi di dollari nel 2015, per effetto di un recupero in relazione agli impegni per infrastrutture commerciali e ripresa della crescita a sostegno del settore bancario e dell’agricoltura. Gli aiuti per gli impegni nel settore del commercio nei confronti dei Paesi meno sviluppati è aumentato nel 2015 di 4,3 miliardi di dollari, raggiungendo così quota 17,2 miliardi di dollari. Il Quadro integrato rafforzato, un programma di aiuti al commercio a favore di tali Paesi, ha avviato nel 2016 la sua seconda fase, che terminerà nel 2022. Gli impegni dei donatori nei confronti del Quadro ammontavano nel 2016 a 55,3 milioni di dollari, con 17,3 milioni di dollari già erogati al Fondo.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

8.1 Sostenere la crescita economica pro-capite a seconda delle condizioni nazionali e, in particolare, almeno nella misura del 7% di crescita annua del prodotto interno lordo nei Paesi meno sviluppati

8.2 Raggiungere livelli più elevati di produttività economica attraverso la diversificazione, l’aggiornamento tecnologico e l’innovazione, anche attraverso un focus su settori ad alto valore aggiunto e ad alta intensità di manodopera

8.3 Promuovere politiche orientate allo sviluppo che supportino le attività produttive, la creazione di lavori dignitosi, l’imprenditorialità, la creatività e l’innovazione, e favoriscano la formalizzazione e la crescita delle micro, piccole e medie imprese, anche attraverso l’accesso ai servizi finanziari

8.4 Migliorare progressivamente, fino al 2030, l’efficienza delle risorse globali nel consumo e nella produzione nel tentativo di separare la crescita economica dal degrado ambientale, in conformità con il quadro decennale di programmi sul consumo e la produzione sostenibili, con i Paesi sviluppati in veste di capofila

8.5 Entro il 2030, raggiungere la piena e produttiva occupazione con un lavoro dignitoso per tutte le donne e gli uomini, anche per i giovani e le persone con disabilità, nonché la parità di retribuzione per lavoro di pari valore

8.6 Entro il 2020, ridurre sensibilmente la percentuale di giovani disoccupati che non lavorano, non studiano e non si formano

8.7 Adottare misure immediate ed efficaci per eliminare il lavoro forzato, porre fine alla schiavitù moderna e al traffico di esseri umani e garantire la proibizione e l’eliminazione delle peggiori forme di lavoro minorile, incluso il reclutamento e l’impiego di bambini-soldato e, entro il 2025, porre fine al lavoro minorile in tutte le sue forme

8.8 Proteggere i diritti legati al lavoro e promuovere un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i lavoratori, compresi i lavoratori migranti, in particolare le donne migranti, e quelli con un lavoro precario

8.9 Entro il 2030, elaborare e attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile al fine di creare posti di lavoro e promuovere la cultura e i prodotti locali 8.10 Rafforzare la capacità delle istituzioni finanziarie nazionali di incoraggiare e ampliare l’accesso ai servizi bancari, assicurativi e finanziari per tutti

8.A Aumentare gli aiuti per il sostegno al commercio per i Paesi in via di sviluppo, in particolare i Paesi meno sviluppati, anche attraverso il Quadro integrato rafforzato per gli scambi commerciali di assistenza tecnica ai Paesi meno sviluppati.

8.B Entro il 2020, sviluppare e rendere operativa una strategia globale per l’occupazione giovanile e l’attuazione del Patto globale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro

INDICATORI

8.1.1 Tasso di crescita annua del PIL reale pro capite

8.2.1 Tasso di crescita annuale di PIL reale per persona occupata

8.3.1 Percentuale di impiego informale in settore non agricolo, per sesso

8.4.1 Impronta sui materiali, impronta sui materiali pro capite e impronta sui materiali per PIL

8.4.2 Consumo di materiale nazionale, consumo di materiale nazionale pro capite e consumo di materiale nazionale per PIL

8.5.1 Remunerazione media oraria per donne e uomini occupati, per occupazione, età e persone con disabilità

8.5.2 Tasso di disoccupazione, per sesso, età e persone con disabilità

8.6.1 Percentuale di giovani (15-24 anni) che non studiano, non lavorano e non si formano

8.7.1 Percentuale e numero di bambini tra i 5 ei 17 anni impegnati nel lavoro minorile, per sesso ed età

8.8.1 Tasso di frequenza di infortuni mortali e non mortali durante l’attività lavorativa, per sesso e status migratorio

8.8.2 Progresso nel rispetto dei diritti dei lavoratori a livello nazionale (libertà di associazione e contrattazione collettiva) sulla base delle fonti testuali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) e della legislazione nazione, per sesso e status migratorio

8.9.1 PIL generato dal turismo in rapporto al PIL totale e nel tasso di crescita

8.9.2 Numero di impieghi nel settore del turismo in rapporto al numero di impieghi totale e al tasso di crescita degli impieghi, per sesso

8.10.1 Numero di filiali di banche commerciali e sportello automatici di banca (ATM) ogni 100.000 adulti

8.10.2 Percentuale di adulti (dai 15 anni in su) con un conto in una banca o in altra istituzione finanziaria o un servizio finanziario accessibile tramite il telefono cellulare

8.A.1 Impegni di aiuti al commercio ed erogazioni

8.B.1 Fondi totali erogati dal governo per la protezione sociale e programmi di occupazione in rapporto al bilancio nazionale e al PIL
0

SDG
7 – Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

L’accesso all’energia è un prerequisito essenziale per raggiungere molti obiettivi di sviluppo sostenibile che si estendono ben al di là del settore energetico, come ad esempio l’eliminazione della povertà, aumentare la produzione alimentare, la fornitura di acqua pulita, miglioramento della sanità pubblica, migliorando l’istruzione, la creazione di opportunità economiche e l’emancipazione delle donne. Allo stato attuale, 1,6 miliardi di persone in tutto il mondo non hanno accesso all’energia elettrica.

L’Obiettivo 7 sostiene in tal modo l’accesso universale e affidabile ai servizi di produzione di energia moderni a prezzi accessibili. Dato che lo sviluppo sostenibile dipende lo sviluppo economico e dal clima, l’obiettivo 7 mira ad un notevole aumento della quota di energie rinnovabili nell’ambito delle energie globali e un raddoppiamento del tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica. Un altro obiettivo è quello di promuovere la ricerca nelle energie rinnovabili, nonché l’ investimento in infrastrutture e tecnologie di energia pulita.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 7 NEL 2017

I progressi in ogni settore dell’energia sostenibile sono insufficienti rispetto a quanto necessario per garantire l’accesso all’energia per tutti e per raggiungere i traguardi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica. Al fine di ottenere miglioramenti significativi, saranno necessari investimenti finanziari più elevati e impegni politici più audaci, insieme alla volontà dei Paesi di adottare tecnologie moderne su una scala molto più ampia.

· A livello globale, nel 2014 l’85,3% della popolazione aveva accesso all’elettricità, in aumento di appena 0,3 % rispetto al 2012. Questo vuol dire che 1,06 miliardi di persone, soprattutto delle zone rurali, non hanno ancora accesso all’elettricità. Metà di queste persone vivono in Africa subsahariana.

· L’accesso a combustibili a tecnologie pulite per cucinare ha raggiunto quota 57,4% nel 2014, in lieve aumento rispetto al 56,5% nel 2012. Più di 3 miliardi di persone, la maggioranza in Asia e in Africa subsahariana, continuano a cucinare senza combustibili puliti e tecnologie più efficaci.

· La quota di energia prodotta da fonti rinnovabili nel consumo energetico finale è cresciuta lievemente dal 2012 al 2014, passando dal 17,9% al 18,3%. L’aumento è in gran parte legato all’energia idrica, solare ed eolica. L’energia solare e l’energia eolica rappresentano ancora una percentuale relativamente minore del consumo energetico, nonostante la rapida crescita registrata negli ultimi anni. La sfida è aumentare la percentuale di energia rinnovabile nel settore del riscaldamento e del trasporto, che insieme sono responsabili dell’80% del consumo energetico a livello globale.

· Dal 2012 al 2014, tre quarti dei 20 maggiori Paesi consumatori di energia a livello mondiale avevano ridotto la loro intensità energetica (rapporto di energia utilizzata rispetto per ogni unità di PIL). Il calo è da ricondurre principalmente a una maggiore efficienza nell’industria e nel trasporto. Tuttavia, questo progresso è ancora insufficiente rispetto al traguardo di raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

7.1 Entro il 2030, garantire l’accesso universale a servizi energetici affidabili, moderni e a prezzi accessibili

7.2 Entro il 2030, aumentare sensibilmente la quota di energie da fonti rinnovabili nel mix energetico globale

7.3 Entro il 2030, raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica

7.A Entro il 2030, consolidare la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alle tecnologie e alla ricerca di fonti di energia pulite, tra cui le fonti rinnovabili, l’efficienza energetica, l’utilizzo di combustibili fossili con tecnologie avanzate e più pulite, e promuovere investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie per l’energia pulita

7.B Entro il 2030, incrementare le infrastrutture e aggiornare le tecnologie per la fornitura di servizi energetici moderni e sostenibili per tutti nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nei Paesi meno sviluppati, i piccoli Stati insulari in via di sviluppo, e i Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare, in base ai rispettivi programmi di sostegno

INDICATORI

7.1.1 Percentuale di popolazione con accesso all’elettricità

7.1.2 Percentuale di popolazione con combustibili e tecnologie puliti

7.2.1 Percentuale di energia da fonri rinnovabili nel consumo energetico finale totale

7.3.1 Intensità energetica misurata in termini di energia primaria e PIL

7.A.1 Fondi in dollari erogati su base annuale a partire dal 2020, come contributo all’impegno di 100 miliardi di dollari

7.B.1 Investimenti per l’efficienza energetica sottoforma di percentuale di PIL e quantità di investimenti diretti stranieri nel trasferimento finanziario per infrastrutture e tecnologie per servizi di sviluppo sostenibile
0

SDG
6 – Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie

L’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici è un diritto umano e, insieme con le risorse idriche, un fattore determinante in tutti gli aspetti dello sviluppo sociale, economico e ambientale. Gli OSM del 2000 contenevano obiettivi su acqua e servizi igienici potabile, ma non hanno affrontato altri aspetti fondamentali per lo sviluppo sostenibile, come la gestione delle risorse idriche, la gestione delle acque reflue, la qualità dell’acqua onde prevenire i disastri legati all’acqua. Oltre a accesso all’acqua potabile e servizi igienici, il Goal 6 comprende quindi ulteriori obiettivi come la protezione e il ripristino degli ecosistemi legati all’acqua (tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi e laghi).

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 6 NEL 2017

L’accesso all’acqua e a sistemi sanitari sicuri e la gestione oculata degli ecosistemi di acqua dolce sono essenziali per la salute umana, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico.

· Nel 2015, 6,6 miliardi di persone (oltre il 90% della popolazione mondiale) ha utilizzato fonti migliorate di acqua potabile e 4,9 miliardi di persone (oltre due terzi della popolazione mondiale) ha utilizzato strutture igienico-sanitari migliorate. In entrambi i casi, le persone senza accesso a tali risorse vivono soprattutto in regioni rurali. Per garantire l’accesso universale a sistemi igienico-sanitari essenziali e porre fine alla pratica pericolosa della defecazione all’aperto, occorre imprimere una significativa accelerazione al progresso nelle regioni rurali dell’Asia centrale e meridionale, dell’Asia orientale e sud-orientale e dell’Africa subsahariana

· La gestione efficace dell’acqua e dei sistemi igienico-sanitari è legata alla partecipazione di vari attori, tra cui le comunità locali. Un sondaggio 2016-2017 ha rilevato che in oltre l’80% dei 74 Paesi partecipanti aveva definito in maniera chiara procedure atte a mobilitare gli utenti/le comunità nella gestione dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie.

· Oltre 2 miliardi di persone a livello mondiale vivono in Paesi sottoposti a uno stress idrico eccessivo, fenomeno che avviene quando il rapporto tra la quantità totale di acqua dolce raccolta rispetto alla quantità totale di risorse rinnovabili di acqua dolce supera la soglia del 25%. L’Africa settentrionale e l’Asia occidentale presentano livelli di stress idrico superiore al 60%, indici di una forte probabilità di futura scarsità idrica. · Nel 2012, il 65% di oltre 130 Paesi partecipanti a un sondaggio sulla gestione integrata delle risorse idriche ha dichiarato di disporre di piani di gestione a livello nazionale.

· L’APS per il settore idrico è aumentato regolarmente, ma è rimasto relativamente costante per quanto concerne la percentuale di erogazioni totali in APS, ferma a circa il 5% dal 2005. Nel 2015, le erogazioni in APS nel settore idrico si sono attestate a circa 8,6 miliardi di dollari, ovvero un incremento in termini reali del 67% rispetto al 2005.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

6.1 Entro il 2030, raggiungere l’accesso universale ed equo all’acqua potabile, sicura e a prezzi accessibili per tutti

6.2 Entro il 2030, garantire un accesso adeguato ed equo ai servizi igienico-sanitari per tutti ed eliminare la pratica della defecazione all’aperto, con particolare attenzione ai bisogni delle donne, ragazze e bambine e di coloro che si trovano in situazioni vulnerabili

6.3 Entro il 2030, migliorare la qualità dell’acqua riducendo l’inquinamento, eliminando le pratiche di scarico non controllato e riducendo al minimo il rilascio di sostanze chimiche e di materiali pericolosi, dimezzando la percentuale di acque reflue non trattate e incrementando sensibilmente il riciclaggio e il riutilizzo sicuro a livello globale

6.4 Entro il 2030, aumentare in misura significativa l’efficienza idrica in tutti i settori e assicurare raccolte e fornitura di acqua dolce sostenibili per far fronte alla scarsità d’acqua e ridurre in modo drastico il numero delle persone che subiscono la scarsità d’acqua

6.5 Entro il 2030, attuare una gestione integrata delle risorse idriche a tutti i livelli, anche attraverso la cooperazione transfrontaliera nelle modalità appropriate 6.6 Entro il 2020, proteggere e ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua, tra cui montagne, foreste, zone umide, fiumi, falde acquifere e laghi

6.A Entro il 2030, ampliare la cooperazione internazionale e la creazione di capacità a sostegno dei Paesi in via di sviluppo in materia di acqua e servizi igienico-sanitari, tra cui i sistemi di raccolta dell’acqua, la desalinizzazione, l’efficienza idrica, il trattamento delle acque reflue, le tecnologie per il riciclo e il riutilizzo

6.B Sostenere e incrementare la partecipazione delle comunità locali nel miglioramento della gestione idrica e degli impianti igienico-sanitari

INDICATORI

6.1.1 Percentuale di popolazione che utilizza servizi idrici di acqua potabile gestiti in maniera corretta

6.2.1 Percentuale della popolazione che utilizza servizi igienico-sanitari gestiti in maniera corretta, inclusi gli impianti per lavare le mani con acqua e sapone 6.3.1 Percentuale di acque reflue trattate in maniera sicura

6.3.2 Percentuale di masse d’acqua con un ambiente idrico di qualità

6.4.1 Variazione dell’efficacia dell’utilizzo dell’acqua nel tempo

6.4.2 Livello di stress idrico: acqua dolce raccolta in proporzione alle risorse di acqua dolce disponibili

6.5.1 Grado di attuazione della gestione integrata delle risorse idriche (0-100)

6.5.2 Percentuale di bacini transfrontalieri con gestione operativa per la cooperazione idrica

6.6.1 Variazione della dimensione degli ecosistemi legati all’acqua nel tempo

6.A.1 Quantità di aiuti pubblici allo sviluppo relativi all’acqua e ai sistemi igienico-sanitari inclusi in un piano finanziamenti coordinato dal governo

6.B.1 Percentuale di unità amministrative locali con politiche e procedure operative stabilite per la partecipazione delle comunità locali nella gestione dell’acqua e dei sistemi igienico-sanitari
0

SDG
5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

La disuguaglianza di genere è uno dei maggiori ostacoli allo sviluppo sostenibile, alla crescita economica e alla riduzione della povertà. Grazie all’ OSM 3 sulla parità di genere e l’empowerment delle donne, i progressi nella possibilità alle bambine di iscriversi a scuola e l’integrazione delle donne nel mercato del lavoro, sono stati stato considerevoli. L’OSM 3 ha dato alla questione della parità di genere grande visibilità, ma sono ancora sensibili questioni importanti come la violenza contro le donne, le disparità economiche e la bassa partecipazione delle donne al processo decisionale politico. Il Goal 5 sostiene le pari opportunità tra uomini e donne nella vita economica, l’eliminazione di tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze, l’eliminazione dei matrimoni precoci e forzati, e la parità di partecipazione a tutti i livelli.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 5 NEL 2017

La disparità di genere persiste in tutto il mondo, privando le donne e le ragazze dei loro diritti e delle opportunità più essenziali. Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione delle donne e delle ragazze richiederà sforzi maggiori, tra cui un quadro legislativo di riferimento atto a contrastare la discriminazione di genere profondamente radicata e spesso derivante da atteggiamenti patriarcali e relative norme sociali.

· Sulla base dei dati dal 2005 al 2016 relativi a 87 paesi, il 19% delle donne tra i 15 e i 49 anni ha dichiarato di aver subito violenza fisica e/o sessuale da un partner nei 12 mesi precedenti il sondaggio. Nei casi più estremi, tale violenza può portare alla morte. Nel 2012, quasi la metà di tutte le donne vittime di omicidio intenzionale a livello mondiale sono state uccise da un partner o da un membro della famiglia, rispetto al 6% delle vittime maschili.

· Il matrimonio dei bambini è in calo, ma ad una velocità insufficiente. Intorno al 2000, quasi una donna su tre tra i 20 e i 24 anni ha dichiarato di essersi sposata prima dei 18 anni di età. Intorno al 2015, il rapporto era appena superiore a 1 su 4. Il calo è legato a una riduzione più drastica del tasso di matrimonio tra le bambine sotto i 15 anni di età nello stesso periodo.

· La dolorosa pratica della mutilazione genitale femminile ha subito un calo del 24% rispetto al 2000 circa. Tuttavia, la pratica è ancora molto diffusa in alcuni dei 30 Paesi con dati disponibili. In tali Paesi, secondo i dati del sondaggio relativi al 2015 circa, più di 1 ragazza su 3 tra i 15 e 19 anni di età ha subito tale pratica, rispetto al rapporto di quasi 1 ragazza su 2 intorno al 2000.

· La media del tempo dedicato dalle donne al lavoro domestico e di cura non remunerato è più di tre volte superiore rispetto agli uomini, secondo i dati del sondaggio relativo a 83 Paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, il tempo dedicato ai lavori domestici è responsabile in grande misura del divario di genere nel lavoro non remunerato.

· A livello globale, la partecipazione delle donne nelle Camere basse o uniche dei Parlamenti nazionali ha raggiunto il 23,4% nel 2017, appena 10 punti percentuali in più rispetto al 2000. Questo lento progresso mette in luce la necessità un maggiore impegno politico e di provvedimenti e quote più ambiziosi per incrementare la partecipazione politica e l’emancipazione delle donne.

· Le donne sono ancora sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali. Tra il 2009 e 2015, nella maggioranza dei 67 Paesi con dati disponibili, le donne occupavano meno di un terzo delle posizioni manageriali di livello alto e medio.

· Appena più della metà (52%) delle donne tra i 15 e i 49 anni di età sposate o in un’unione prendono autonomamente decisioni sui rapporti sessuali consensuali e sull’utilizzo dei contraccettivi e dei servizi sanitari. La statistica è basata sui dati disponibili del 2012 relativi a 45 Paesi, di cui 43 nelle regioni in via di sviluppo.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

5.1 Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di tutte le donne, ragazze e bambine di ogni parte del mondo

5.2 Eliminare ogni forma di violenza contro tutte le donne, ragazze e bambine nella sfera pubblica e privata, incluso il traffico di esseri umani, lo sfruttamento sessuale e di altri tipi

5.3 Eliminare tutte le pratiche dolorose, come il matrimonio delle bambine, precoce e forzato, nonché le mutilazioni genitali femminili

5.4 Riconoscere e valorizzare il lavoro di cura e domestico non remunerato tramite la fornitura di servizi pubblici, infrastrutture e politiche di protezione sociale e la promozione della responsabilità condivisa all’interno del nucleo familiare, secondo le caratteristiche nazionali

5.5 Garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica

5.6 Garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti riproduttivi, come concordato in base al Programma d’azione della Conferenza internazionale sulla popolazione e lo sviluppo e la Piattaforma di azione di Pechino, nonché a

5.A Adottare riforme per offrire alle donne pari diritti di accesso alle risorse economiche, come l’accesso alla proprietà e al controllo della terra e ad altre forme di proprietà, servizi finanziari, eredità e risorse naturali, in base alle leggi nazionali

5.B Promuovere l’uso della tecnologia, in particolare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, per favorire l’emancipazione delle donne

5.C Adottare e consolidare politiche concrete e leggi applicabili per la promozione dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne, ragazze e bambine a tutti i livelli

INDICATORI

5.1.1 Presenza o assenza di quadri legislativi di riferimento per promuovere, adottare e monitorare la parità e la non discriminazione sulla base del sesso

5.2.1 Percentuale di donne e ragazze che hanno avuto un partner dai 15 anni in su vittime di violenza fisica, sessuale o psicologica da parte di un partner presente o passato nei 12 mesi precedenti, per tipo di violenza e per età

5.2.2 Percentuale di donne e ragazze dai 15 anni in su vittime di violenza sessuale da parte di persone diverse dal partner nei 12 mesi precedenti, per età e luogo in cui è avvenuto

5.3.1 Percentuale di donne tra i 20 ei 24 anni sposate o in un’unione prima dei 15 e prima dei 18 anni

5.3.2 Percentuale di ragazze e donne tra i 15 e i 49 anni che hanno subito una mutilazione genitale femminile, per età

5.4.1 Percentuale di tempo dedicato al lavoro domestico e di e cura, per sesso, età e luogo

5.5.1 Percentuale di seggi occupati da donne nei Parlamenti nazionali e nei governi locali

5.5.2 Percentuale di donne in posizioni dirigenziali

5.6.1 Percentuale di donne tra i 15 e i 49 anni che prendono decisioni informate in maniera autonoma rispetto a rapporti sessuali, uso dei contraccettivi e salute riproduttiva

5.6.2 Numero di Paesi con leggi e regolamenti che garantiscono alle donne tra i 15 e i 49 anni accesso a strutture sanitarie, informazioni ed educazione sessuale e riproduttiva

5.A.1 (a) Percentuale di popolazione agricola totale con proprietà o diritti garantit su terreni agricoli, per sesso e (b) percentuale di donne rispetto ai proprietari e ai titolari di diritti sui terreni agricoli, per tipo di proprietà

5.A.2 Percentuale di Paesi in cui il quadro legislativo di riferimento (inclusa la legge ordinaria) garantisce pari diritti di proprietà e/o controllo della terra alle donne

5.B.1 Percentuale di individui che possiedono un telefono cellulare, per sesso

5.C.1 Percentuale di Paesi con sistemi di monitoraggio e fondi pubblici per la promozione delle pari opportunità e dell’emancipazione femminile
0

SDG
4 – Fornire un’educazione di qualità equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

La comunità internazionale ha ribadito l’importanza della formazione e istruzione di buona qualità per il miglioramento delle condizioni di vita delle persone, delle comunità e intere società. Partendo dalle molte lezioni utili dei Millennium Development Goals (MDG), il nuovo obiettivo di sviluppo sostenibile 4 va oltre l’istruzione primaria dei bambini, evidenziando in particolare il legame tra istruzione di base e la formazione professionale. Inoltre, sottolinea l’equità e la qualità dell’istruzione in un approccio di apprendimento per tutta la vita, due aspetti che non sono state affrontate nel MDG.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 4 NEL 2017

Al fine di raggiungere l’obiettivo di un’istruzione di qualità inclusiva ed equa per tutti saranno necessari sforzi più intensi, soprattutto nell’Africa subsahariana e in Asia meridionale e per le popolazioni vulnerabili, incluse le persone con disabilità, gli indigeni, i bambini rifugiati e i bambini poveri che vivono nelle zone rurali.

· Nel 2014, circa 2 bambini su 3 in tutto il mondo hanno preso parte all’istruzione pre-primaria o primaria nell’anno precedente a quello dell’ingresso ufficiale nella scuola primaria. Tuttavia, nei Paesi meno sviluppati, la proporzione era di appena 4 su 10.

· Nonostante i significativi progressi compiuti nell’ambito dell’istruzione negli ultimi 15 anni a livello mondiale, nel 2014 il tasso di frequenza netto era di 91% per la scuola primaria, 84% per la scuola secondaria inferiore e 63% per la scuola secondaria superiore. Circa 263 milioni di bambini e di giovani erano fuori dal sistema di istruzione, inclusi 61 milioni di bambini di età per la scuola primaria. In Africa subsahariana e Asia meridionale si trova oltre il 70% della popolazione globale fuori dall’istruzione primaria e secondaria.

· Anche se il numero di bambini che vanno a scuola non è mai stato così elevato, molti non acquisiscono competenze di base in lettura e matematica. Secondo recenti studi di valutazione dell’apprendimento, in 9 Paesi dell’Africa subsahariana su 24 e in 6 Paesi dell’America Latina su 15 con dati disponibili, meno della metà degli studenti ha raggiunto al termine della scuola primaria un livello di competenza minima in matematica. In 6 Paesi dell’Africa subsahariana su 24 con dati disponibili, meno della metà degli studenti ha raggiunto al termine della scuola primaria un livello di competenze minimo nella lettura.

· Secondo una recente valutazione, le questioni legate all’equità costituiscono una sfida importante nell’istruzione. In tutti i Paesi con dati disponibili, i bambini provenienti da famiglie appartenenti al 20% più ricco della società ha raggiunto al termine della scuola primaria e della scuola secondaria inferiore un livello di competenza nella lettura maggiore rispetto ai bambini provenienti da famiglie appartenenti al 20% più povero della società. Nella maggior parte dei Paesi con dati disponibili, i bambini che vivono in zone urbane hanno raggiunto punteggi più elevati nella lettura rispetto ai bambini che vivono in zone rurali.

· La mancanza di insegnanti qualificati e le cattive condizioni delle scuole in molte parti del mondo stanno mettendo in pericolo le prospettive di istruzione di qualità per tutti. In Africa subsahariana la percentuale di insegnanti qualificati nella scuola pre-primaria, primaria e secondaria è relativamente bassa (rispettivamente 44%, 74% e 55%). Inoltre la maggioranza delle scuole nella regione non ha accesso all’elettricità o all’acqua potabile.

· Sulla base dei dati relativi a 65 Paesi in via di sviluppo, la percentuale media delle scuole dotate di computer e con accesso a Internet per finalità didattiche è al di sopra del 60% sia nell’istruzione primaria che secondaria. Tuttavia, la percentuale è inferiore al 40% in oltre la metà dei Paesi subsahariani con dati disponibili.

· L’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) stanziato per le borse di studio è stato di 1 miliardo di dollari nel 2015, in calo rispetto a 1,2 miliardi di dollari nel 2014. I finanziatori principali erano Australia, Francia e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

4.1 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i bambini e le bambine conseguano un’istruzione primaria e secondaria libera, equa e di qualità che porti a risultati di apprendimento rilevanti ed efficaci

4.2 Entro il 2030, assicurarsi che tutte le bambine e i bambini abbiano accesso a uno sviluppo della prima infanzia, alle cure necessarie e a un’istruzione pre-primaria di qualità, al fine di essere preparati per l’istruzione primaria

4.3 Entro il 2030, garantire pari accesso a tutte le donne e a tutti gli uomini all’istruzione tecnica, professionale e di terzo livello (inclusa l’università) a costi accessibili e di qualità

4.4 Entro il 2030, aumentare in misura significativa il numero di giovani e adulti che dispongano delle competenze necessarie, incluse quelle tecniche e professionali, per l’impiego, per un lavoro dignitoso e per fare impresa

4.5 Entro il 2030, eliminare le disparità di genere nell’istruzione e garantire pari accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i soggetti vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazioni vulnerabili

4.6 Entro il 2030, assicurarsi che tutti i giovani e una parte sostanziale di adulti, sia uomini che donne, conseguano l’alfabetizzazione e la capacità di calcolo

4.7 Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra gli altri, l’educazione allo sviluppo sostenibile e agli stili di vita sostenibili, i diritti umani, l’uguaglianza di genere, la promozione della cultura della pace e della non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile

4.A Costruire e adeguare le strutture scolastiche in base alle esigenze dei bambini, con un’attenzione alla disabilità e alle differenze di genere e garantendo ambienti di apprendimento sicuri, non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti

4.B Entro il 2020, aumentare a livello globale sensibilmente il numero di borse di studio a disposizione dei Paesi in via di sviluppo, in particolare dei Paesi meno sviluppati, dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo e dei Paesi africani, per favorire l’iscrizione all’istruzione superiore, comprendendo programmi per la formazione professionale e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché programmi tecnici, ingegneristici e scientifici, nei Paesi sviluppati e in altri Paesi in via di sviluppo

4.C Entro il 2030, aumentare in maniera significativa l’offerta di insegnanti qualificati, anche attraverso la cooperazione internazionale per la formazione degli insegnanti nei Paesi in via di sviluppo, in particolare nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo

INDICATORI

4.1.1 Percentuale di bambini e giovani: (a) nella seconda e terza classe; (b) al termine della scuola primaria e (c) al termine della scuola secondaria inferiore con un livello di competenza minimo in (i) lettura e (ii) matematica, per sesso

4.2.1 Percentuale di bambini sotto i 5 anni di età il cui sviluppo progredisce normalmente rispetto a salute, apprendimento e salute psicosociale, per sesso 4.2.2 Tasso di partecipazione nell’apprendimento organizzato (un anno prima dell’ingresso ufficiale nella scuola primaria), per sesso

4.3.1 Tasso di partecipazione di giovani e adulti nell’istruzione e formazione formale e non formale nei 12 mesi precedenti, per sesso

4.4.1 Percentuale di giovani e adulti con competenze nell’ambito delle tecnologia dell’informazione e comunicazione (TIC), per tipo di competenza

4.5.1 Indici di parità (donna/uomo, rurale/urbano, quintile di ricchezza basso/alto e altri fattori come la disabilità, le popolazioni indigene o colpite da conflitti, sulla base dei dati disponibili) per tutti gli indicatori relativi all’istruzione presenti in questa lista che possono essere disaggregati

4.6.1 Percentuale di popolazione in una determinata fascia d’età che ha raggiunto un livello minimo fissato di competenza in (a) alfabetizzazione funzionale e (b) capacità di calcolo, per sesso

4.7.1 Misura in cui (i) l’educazione alla cittadinanza globale e (ii) l’educazione allo sviluppo sostenibile, inclusa l’uguaglianza di genere e i diritti umani, sono integrati a tutti i livelli in: (a) politiche nazionali di istruzione, (b) programmi, (c) formazione degli insegnanti e (d) valutazione degli studenti

4.A.1 Percentuale di scuole con accesso a: (a) elettricità; (b) Internet per finalità didattiche; (c) computer per finalità didattiche; (d) infrastrutture e materiali adatti per studenti con disabilità; (e) acqua potabile di base; (f) servizi igienico-sanitari distinti per sesso e (g) impianti di base per lavare le mani (come nelle definizioni dell’indicatore WASH)

4.B.1 Volume di fondi di aiuti pubblici allo sviluppo per borse di studio divisi per settore e tipo di studio

4.C.1 Percentuale di insegnanti in: (a) istruzione pre-primaria; (b) primaria; (c) secondaria inferiore e (d) secondaria superiore che hanno ricevuto almeno la minima formazione organizzata per l’insegnamento (ad esempio una formazione pedagogica) prima o durante l’insegnamento, come previsto in un determinato Paese per l’attività didattica a tutti i livelli
0

SDG

3 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età

Gli Obiettivi di sviluppo del millennio (MDG) hanno dato un contributo significativo al miglioramento della salute globale, per esempio nella lotta contro le malattie come l’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Ad esempio, il numero di morti per malaria è sceso del 60% a partire dal 2000. Tuttavia, i risultati non sono riusciti a soddisfare le aspettative in molti settori, come la riduzione della mortalità infantile e materna.

L’esperienza degli OSM ha dimostrato che i problemi di salute devono essere visti nel contesto, non in forma isolata. Formazione e sicurezza alimentare influenzano l’efficacia dei programmi di assistenza sanitaria. L’Obiettivo 3 continua lungo le stesse linee degli MDG, ad esempio per quanto riguarda la mortalità infantile e materna, così come le malattie trasmissibili, come l’AIDS, la malaria e la tubercolosi, includendo anche disposizioni in materia di lotta contro le malattie non trasmissibili, come il diabete e la prevenzione degli incidenti stradali e abuso di droghe. Tutte le persone dovrebbero avere accesso ai servizi sanitari e ai farmaci di buona qualità. Un altro obiettivo per il 2030 è quello di garantire l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva, compresa la pianificazione familiare, l’informazione e l’educazione.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 3 NEL 2017

Dal 2000, sono stati compiuti progressi significativi su molti fronti relativi alla salute. Tuttavia per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in materia di salute entro il 2030, occorre accelerare i progressi, in particolare nelle regioni con tassi più elevati di malattie.

Salute riproduttiva, materna, neonatale e infantile

· Nel 2015, il tasso globale di mortalità materna ha raggiunto quota 216 decessi delle madri ogni 100.000 nati vivi. Raggiungere l’obiettivo di rimanere al di sotto dei 70 decessi delle madri entro il 2030 richiede una riduzione del tasso annuale di almeno 7,5%, oltre il doppio rispetto al progresso annuale registrato tra il 2000 e il 2015. La maggior parte delle morti durante il parto può essere prevenuta. Nel 2016, il 78% dei nati vivi a livello mondiale ha tratto grande beneficio da assistenza qualificata durante il parto, rispetto al 61% nel 2000. Tuttavia, in Africa subsahariana, nel 2016 la percentuale di nati vivi era di appena 53%.

· Il tasso di mortalità infantile al di sotto dei 5 anni globalmente era di 43 morti ogni 1.000 nati vivi nel 2015. Tale tasso rappresenta una riduzione del 44% rispetto al 2000. La mortalità tra i bambini al di sotto dei 5 anni di età rimane elevata in Africa subsahariana, con un tasso di 84 morti ogni 1.000 nati vivi nel 2015.

· Il periodo di maggiore vulnerabilità dei bambini sono i primi 28 giorni di vita (periodo neonatale). Nel 2015, il tasso di mortalità neonatale era di 19 morti ogni 1.000 nati vivi, in calo rispetto ai 31 morti ogni 1.000 nati vivi del 2000. La mortalità neonatale raggiunge i tassi più elevati in Asia centrale e meridionale e in Africa subsahariana, con 29 morti ogni 1.000 nati vivi in ciascuna di queste regioni del 2015.

· La prevenzione di gravidanze indesiderate e la riduzione di maternità in età adolescenziale attraverso l’accesso universale alla salute sessuale e riproduttiva è cruciale per le la salute e il benessere di donne, bambini e adolescenti. A livello mondiale el 2017, il 78% delle donne in età riproduttiva (dai 15 ai 49 anni) che era sposata o in una relazione ha potuto soddisfare le loro esigenze di pianificazione familiare con metodi moderni, in aumento rispetto al 75% nel 2000. Il progresso è stato sostanziale nei Paesi meno sviluppati, con un aumento del 18% tra il 2000 e il 2017.

· A livello globale, il tasso di gravidanza fra le adolescenti tra i 15 e i 19 anni è sceso del 21% tra il 2000 e il 2015. In America settentrionale e in Asia meridionale la percentuale è scesa di oltre il 50%. Tuttavia, il tasso di gravidanza in età adolescenziale rimane elevato in due terzi di tutti i Paesi, con più di 20 nascite ogni 1.000 ragazze adolescenti nel 2015.

Malattie infettive

· Sono stati compiuti progressi significativi nella lotta alle malattie infettive. Nel 2015 a livello globale, sono stati registrati 0,3 nuovi casi di HIV (virus di immunodeficienza umana) ogni 1.000 persone non infette. Tra i bambini sotto i 15 anni sono state registrate 0,08 nuove infezioni di HIV. Questo dato rappresenta un calo rispettivamente del 45% e del 71% rispetto al 2000. L’incidenza di HIV è rimasta ai livelli più elevati in Africa subsahariana, con 1,5 nuove infezioni ogni 1.000 persone non infette nel 2015.

· Nel 2015, sono stati registrati a livello mondiale 10,4 milioni di nuovi casi di tubercolosi, ovvero 142 nuovi casi ogni 100.000 persone, ovvero una riduzione del 17% rispetto al 2000. Nel 2015, il tasso di incidenza della malaria a livello globale era di 94 ogni 1.000 persone a rischio, un calo del 41% rispetto al 2000. Nel 2015, 1,6 miliardi di persone sono ricorse a un trattamento di massa o individuale e a cure per malattie tropicali trascurate, un calo del 21% rispetto al 2010 .

· Nel 2015, circa 1,34 milioni di decessi sono stati attribuiti all’epatite, inclusi 0,9 milioni di decessi causati dall’epatite B. L’epatite B può essere prevenuta attraverso i vaccini. La copertura mondiale di vaccini per tale patologia tra i bambini di 1 anno di età è aumentata dal 29% nel 2000 all’84% nel 2015.

· Un fattore di rischio significativo che favorisce la diffusione di malattie infettive e aumenta la mortalità è costituito dalla mancanza di acqua e di sistemi igienico-sanitari sicuri, un fenomeno che riguarda soprattutto l’Africa subsahariana e l’Asia centrale e meridionale. I tassi di mortalità legati alla mancanza di servizi acqua e servizi igienico-sanitari in tali regioni erano rispettivamente di 46 e 23 ogni 100.000 persone, rispetto a 12 ogni 100.000 persone a livello mondiale nel 2012.

Patologie non trasmissibili e salute mentale

· Le morti premature (prima dei 70 anni di età) causate da patologie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie croniche o diabete hanno raggiunto la quota totale di 13 milioni nel 2015, responsabili del 43% di tutti i decessi prematuri a livello globale. Dal 2000 al 2015, il rischio di decesso tra i 30 e i 60 anni di età a causa di una di queste quattro patologie è sceso dal 23% al 19%, non raggiungendo la percentuale fissata per raggiungere l’obiettivo di riduzione di un terzo fissata per il 2030.

· Problemi mentali come la depressione possono portare al suicidio. Nel 2015 sono stati registrati quasi 800.000 suicidi a livello mondiale, con gli uomini in percentuale doppia rispetto alle donne.

· L’utilizzo di tabacco e alcol contribuiscono a causare patologie non trasmissibili. La Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) è stata ratificata da 180 firmatari che insieme rappresentano il 90% della popolazione globale. Tuttavia, più di 1,1 miliardi di persone, soprattutto uomini, nel 2015 hanno consumato tabacco. L’abitudine del fumo tra questa popolazione dai 15 anni in su è diminuita dal 23% nel 2007 al 21% nel 2013. Nel 2016, il consumo medio di alcool puro tra gli individui dai 15 anni in su è stato di 6,4 litri pro capite all’anno.

· L’inquinamento dell’aria in ambienti interni e esterni costituisce il rischio ambientale per la salute più importante. A livello globale, si stima che nel 2012 l’inquinamento atmosferico all’interno degli alloggi durante la preparazione dei pasti con l’impiego di combustibili non puliti o tecnologie inefficienti ha portato a 4,3 milioni di decessi, mentre l’inquinamento dell’aria in ambienti esterni causati da traffico, attività industriali, combustione di rifiuti o di carburanti per nelle aree residenziali ha portato a 3 milioni di decessi.

Altri rischi per la salute

· Nel 2013, circa 1,25 milioni di persone sono morte a causa di ferite dovute a incidenti stradali, che rappresenta la maggiore causa di morte tra gli uomini tra i 15 ei 29 anni. Globalmente, i decessi a causa di incidenti stradali sono aumentati del 13% dal 2000.

· Nel 2015 a livello globale, si stima che 108000 persone siano morte a causa di avvelenamento non intenzionale. Tale cifra rappresenta una, 5 morti ogni 100.000 persone, un calo del 33% rispetto al 2000.

Sistemi sanitari e finanziamenti

· Nel 2015, i fondi pubblici totali destinati alla ricerca medica e alla salute di base stanziati da tutti i Paesi donatori e dalle organizzazioni multilaterali hanno raggiunto la cifra di 9,7 miliardi di dollari, un aumento in termini reali del 30% rispetto al 2010. Di questa cifra totale, i Paesi membri del Comitato per l’Aiuto allo Sviluppo dell’OCSE hanno stanziato 4,3 miliardi di dollari.

· Secondo i dati disponibili tra il 2005 e 2015, in oltre il 40% di tutti i Paesi la percentuale di medici ogni 1.000 abitanti è inferiore a 1, mentre in circa la metà dei Paesi ci sono meno di 3 infermieri e ostetriche ogni 1.000 abitanti. Quasi in tutti i Paesi meno sviluppati, per ogni 1.000 abitanti c’è meno di un medico e meno di 3 infermieri e ostetriche.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI

Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI

3.1 Entro il 2030, ridurre il tasso di mortalità materna globale a meno di 70 ogni 100.000 nati vivi

3.2 Entro il 2030, evitare le morti evitabili di neonati e bambini sotto i 5 anni di età, con l’obiettivo per tutti i Paesi di ridurre la mortalità neonatale a non più di 12 ogni 1.000 nati vivi e, per i bambini al di sotto dei 5 anni, ridurre la mortalità a non più di 25 ogni 1.000 nati vivi

3.3 Entro il 2030, porre fine alle epidemie di AIDS, tubercolosi, malaria e malattie tropicali trascurate e combattere l’epatite, le malattie legate all’uso dell’acqua e altre malattie trasmissibili

3.4 Entro il 2030, ridurre di un terzo la mortalità prematura causata da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e la cura e promuovere la salute mentale e il benessere

3.5 Intensificare la prevenzione e la cura per abuso di sostanze, tra cui l’abuso di stupefacenti e il consumo nocivo di alcool

3.6 Entro il 2020, dimezzare il numero di decessi e feriti causate da incidenti stradali a livello mondiale

3.7 Entro il 2030, garantire l’accesso universale ai servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, compresi quelli per la pianificazione familiare, l’informazione e l’educazione, e l’integrazione della salute riproduttiva nelle strategie e nei programmi nazionali

3.8 Raggiungere una copertura sanitaria universale, compresa la protezione dai rischi finanziari, l’accesso a servizi essenziali di assistenza sanitaria di qualità e l’accesso per tutti a farmaci e vaccini essenziali sicuri, efficaci, di qualità e a prezzi accessibili

3.9 Entro il 2030, ridurre in maniera significativa il numero di decessi e malattie causati da sostanze chimiche pericolose e da inquinamento e contaminazione di aria, acqua e suolo.

3.A Rafforzare l’attuazione della Convenzione quadro per il controllo del tabacco dell’Organizzazione mondiale della sanità in maniera appropriata in tutti i Paesi

3.B Sostenere la ricerca e lo sviluppo di vaccini e farmaci per le malattie trasmissibili e non trasmissibili che colpiscono soprattutto i Paesi in via di sviluppo, fornire l’accesso ai farmaci e ai vaccini essenziali a prezzi accessibili, in conformità con la Dichiarazione di Doha sull’Accordo TRIPS e la salute pubblica, che sancisce il diritto dei Paesi in via di sviluppo a beneficiare pienamente delle disposizioni dell’accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale in materia di flessibilità per proteggere la salute pubblica e, in particolare, di fornire l’accesso ai farmaci per tutti

3.C Aumentare in misura significativa i finanziamenti alla sanità e le assunzioni, lo sviluppo, la formazione e il mantenimento del personale sanitario nei Paesi in via di sviluppo, soprattutto nei Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo

3.d Rafforzare la capacità di tutti i Paesi, in particolare i Paesi in via di sviluppo, per la segnalazione preventiva, la riduzione e la gestione dei rischi per la salute nazionale e globale

INDICATORI

3.1.1 Tasso di mortalità materna

3.1.2 Percentuale di parti con l’assistenza di personale sanitario qualificato

3.2.1 Tasso di mortalità sotto i 5 anni

3.2.2 Tasso di mortalità neonatale

3.3.1 Numero di nuove infezioni HIV ogni 1.000 persone non infette per sesso, età e gruppi chiave

3.3.2 Incidenza di tubercolosi ogni 1.000 abitanti

3.3.3 Incidenza di malaria ogni 1.000 abitanti

3.3.4 Incidenza di epatite B ogni 100.000 abitanti

3.3.5 Numero di persone che hanno richiesto interventi per contrastare malattie tropicali trascurate

3.4.1 Tasso di mortalità attribuita a patologie cardiovascolari, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche

3.4.2 Tasso di mortalità per suicidio

3.5.1 Copertura di cure (farmacologiche, psicologiche e servizi di riabilitazione e post-cure) per abusi di sostanze

3.5.2 Abuso di alcol, definito secondo il contesto nazionale come consumo pro capite di alcol (per persone dai 15 anni in su) durante un anno calendariale sotto forma di litri di alcol puro

3.6.1 Tasso di mortalità causato da ferite da incidenti stradali

3.7.1 Percentuale di donne in età riproduttiva (tra i 15 ei 49 anni) che hanno potuto soddisfare le loro esigenze di pianificazione familiare con metodi moderni

3.7.2 Maternità fra adolescenti (tra i 10 ei 14 anni, tra i 15 e i 19 anni) ogni 1.000 donne di quella fascia d’età

3.8.1 Copertura di servizi sanitari essenziali (definiti come la copertura media di servizi essenziali sulla base di interventi di monitoraggio che includono salute riproduttiva, materna, neonatale e infantile, malattie infettive, malattie non trasmissibili, accesso e capacità dei servizi, all’interno della popolazione in generale e nelle fasce maggiormente svantaggiate)

3.8.2 Numero di persone coperte da assicurazione sanitaria o da sistema sanitario pubblico ogni 1.000 persone

3.9.1 Tasso di mortalità attribuito a inquinamento dell’aria in ambienti interni e esterni

3.9.2 Tasso di mortalità attribuito ad acqua insalubre, servizi igienico-sanitari insalubri e mancanza di igiene (esposizione ad acqua e servizi igienico-sanitari insalubri)

3.9.3 Tasso di mortalità attribuita ad avvelenamento involontario

3.A.1 Incidenza standardizzata per fascia di età di utilizzo di tabacco tra persone dai 15 anni in su

3.B.1 Percentuale della popolazione con accesso a farmaci e vaccini a prezzi accessibili su base sostenibile

3.B.2 Aiuto pubblico allo sviluppo netto totale per la ricerca medica e nei settori sanitari di base

3.C.1 Densità e distribuzione della salute dei lavoratori

3.D.1 Capacità dei Regolamenti sanitari internazionali (RSI) e preparazione alle emergenze sanitarie

0

SDG
2 – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Anche se la situazione è migliorata in numerosi paesi, molte persone soffrono ancora la fame e la malnutrizione in tutto il mondo. La denutrizione colpisce quasi 800 milioni di persone in tutto il mondo – la maggior parte dei quali donne e bambini. L’obiettivo del 2030 dell’ Agenda è quello di porre fine alla fame e tutte le forme di malnutrizione in tutto il mondo entro i prossimi 15 anni. In considerazione della rapida crescita della domanda globale di cibo, si stima che la produzione alimentare mondiale dovrà essere raddoppiata entro il 2050. Circa il 70% delle persone che sono denutrite devono direttamente o indirettamente all’agricoltura il loro sostentamento, quindi sono i piccoli agricoltori a rischio di denutrizione.

Oltre l’obiettivo di eliminare la fame, l’Obiettivo 2 mira a porre fine a tutte le forme di malnutrizione. La qualità del cibo è altrettanto importante quanto la quantità di cibo. L’Obiettivo 2 mira anche agli aspetti economici, come ad esempio a raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei piccoli agricoltori entro il 2030. Inoltre, è dotato di disposizioni in materia di agricoltura sostenibile per prevenire un aumento della produzione di cibo che possa danneggiare l’ambiente.

PROGRESSO VERSO L’OBIETTIVO 2 NEL 2017

Dal 2000, gli sforzi per combattere la fame e la malnutrizione sono aumentati in maniera significativa. Tuttavia, porre fine alla fame, all’insicurezza alimentare e alla manutenzione per tutti richiederà sforzi continui e mirati, specialmente in Asia e in Africa. Saranno necessari maggiori investimenti in agricoltura, con stanziamenti di fondi governativi e aiuti al fine di aumentare le capacità per la produttività agricola.

· La percentuale di persone denutrite a livello mondiale è diminuita del 15% nel 2000-2002 all’11% nel 2014-2016. Circa 793 milioni di persone a livello globale sono malnutrite, in calo rispetto ai 930 milioni di persone nello stesso arco di tempo

· Nel 2016, si stima che 155 milioni di bambini sotto i 5 anni fossero affetti da rachitismo (troppo bassi per la loro età a causa di malnutrizione cronica). A livello globale, il livello di rachitismo è sceso dal 33% nel 2000 al 23% nel 2016. L’Asia meridionale e l’Africa subsahariana quell’anno hanno registrato i tre quarti di casi di rachitismo infantile.

· Nel 2016, si stima che 52 milioni di bambini sotto i 5 anni a livello mondiale soffrissero di deperimento (peso troppo basso in proporzione all’altezza, solitamente a causa di una carenza di cibo acuta e significativa e/o a causa di patologie). Il tasso di deperimento globale nel 2016 era del 7,7%, con la percentuale più alta (15,4%) in Asia meridionale. All’estremo opposto, nel 2016 41 milioni di bambini sotto i 5 anni a livello globale erano affetti da problemi di sovrappeso e obesità (6%)

· Porre fine alla fame richiede sistemi di produzione alimentare sostenibili e pratiche agricole resilienti. Un aspetto di tale sforzo è costituito dalla protezione della diversità genetica di vegetali e animali, elemento chiave per l’agricoltura e la produzione alimentare. Nel 2016, 4,7 milioni di campioni di sementi e altro materiale genetico vegetale per cibo e agricoltura è stato preservato in 602 banche genetiche in 82 paesi e 14 centri regionali e internazionali, ossia un aumento del 2% rispetto al 2014. Il materiale genetico animale è stato sottoposto a crioconservazione, tuttavia solo per il 15% delle popolazioni delle razze nazionali, secondo le informazioni trasmesse da 128 paesi. Il materiale genetico stoccato è sufficiente a ricostruire solamente il 7% delle popolazioni delle razze nazionali in caso di estinzione. A febbraio 2017 era stato stoccato il 20% delle specie locali classificate come a rischio.

· Sono necessari maggiori investimenti per aumentare la capacità di produttività agricola. Tuttavia, l’indice di orientamento agricolo globale, definito come la quota di spesa dei governi per l’agricoltura diviso la quota di prodotto interno lordo (PIL) derivante da questo settore, è sceso da 0,38 nel 2001 a 0,24 nel 2013 e a 0,21 nel 2015.

· La percentuale di aiuti stanziabili per il settore erogari per l’agricoltura da parte dei Paesi membri del Comitato di aiuto allo sviluppo dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) è sceso da quasi il 20% a metà degli anni ’80 al 7% alla fine degli anni ’90, percentuale rimasta inalterata fino al 2015. Questo calo riflette uno spostamento dagli aiuti per finanziare le infrastrutture e la produzione verso una maggiore concentrazione sui settori sociali

· Nel 2016, 21 Paesi hanno avuto prezzi nazionali alti moderatamente alti rispetto ai loro livelli storici per uno o più prodotti alimentari e cereali di base. Tredici di questi Paesi si trovavano in Africa subsahariana. La causa principale di questi prezzi elevati sono state il calo di produzione nazionale, il deprezzamento della valuta e l’insicurezza. Aumenti localizzati dei costi del carburante hanno altresì contribuito all’aumento dei prezzi.

· Sono stati fatti alcuni progressi nella prevenzione delle distorsioni nei mercati agricoli mondiali. I sussidi globali per l’esportazione agricola sono stati ridotti del 94% dal 2000 al 2014. A dicembre 2015, i membri dell’Organizzazione mondiale del commercio hanno adottato una decisione ministeriale che ha sancito l’eliminazione dei sussidi alle esportazioni per i prodotti agricoli e la limitazione di provvedimenti per l’esportazione con le medesime finalità.

Fonte: Rapporto del Segretario Generale “Progresso verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” E/2017/66

TRAGUARDI & INDICATORI


Il quadro globale per gli indicatori è stato sviluppato dal Gruppo inter-agenzie di esperti sugli indicatori per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (IAEG-SDGs) ed è stato stabilito in quanto punto di partenza pratico durante la 47° sessione della Commissione statistica delle Nazioni Unite tenutasi a marzo 2016. Il rapporto della Commissione, che includeva il quadro globale per gli indicatori è stato poi analizzato dall’ECOSOC durante la sua 70° sessione tenutasi a giugno 2016. Maggiori informazioni.

TRAGUARDI


2.1 Entro il 2030, eliminare la fame e assicurare a tutte le persone, in particolare i poveri e le persone in situazioni vulnerabili, tra cui i bambini, l’accesso a un’alimentazione sicura, nutriente e sufficiente per tutto l’anno

2.2 Entro il 2030, eliminare tutte le forme di malnutrizione e raggiungere, entro il 2025, i traguardi concordati a livello internazionale sul rachitismo e il deperimento dei bambini sotto i 5 anni di età, e soddisfare le esigenze nutrizionali di ragazze adolescenti, donne in gravidanza e in allattamento e persone anziane

2.3 Entro il 2030, raddoppiare la produttività agricola e il reddito dei produttori di alimenti su piccola scala, in particolare donne, popolazioni indigene, aziende agricole a conduzione familiare, pastori e pescatori, anche attraverso l’accesso sicuro ed equo alla terra, ad altre risorse e fonti produttive, alla conoscenza, ai servizi finanziari, ai mercati e alle opportunità in grado di creare valore aggiunto e occupazione non agricola

2.4 Entro il 2030, garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e adottare pratiche agricole resilienti in grado di aumentare la produttività e la produzione, aiutare a conservare gli ecosistemi, rafforzare la capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, alle condizioni meteorologiche estreme, alla siccità, alle inondazioni e altre catastrofi, e di migliorare progressivamente la qualità del terreno e del suolo

2.5 Entro il 2020, assicurare la diversità genetica di sementi, specie vegetali coltivate e animali da allevamento e domestici e le loro specie selvatiche affini, anche attraverso banche delle sementi e delle piante gestite efficacemente e diversificate a livello nazionale, regionale e internazionale, e promuovere l’accesso e la giusta ed equa distribuzione dei benefici derivanti dall’utilizzo delle risorse genetiche e delle conoscenze tradizionali collegate, come concordato a livello internazionale

2.A Incrementare gli investimenti, anche attraverso una maggiore cooperazione internazionale, in infrastrutture rurali, servizi di ricerca e di divulgazione in ambito agricolo, nello sviluppo tecnologico e nelle banche genetiche di specie vegetali e animali, al fine di migliorare la capacità produttiva agricola nei paesi in via di sviluppo, in particolare nei paesi meno sviluppati

2.B Correggere e prevenire restrizioni e distorsioni commerciali nei mercati agricoli mondiali, anche attraverso l’eliminazione parallela di tutte le forme di sussidi alle esportazioni agricole e tutte le misure di esportazione con effetto equivalente, conformemente al mandato del “Doha Development Round”

2.C Adottare provvedimenti per garantire il corretto funzionamento dei mercati delle materie prime alimentari e dei loro derivati e facilitare l’accesso tempestivo alle informazioni di mercato, anche per quanto riguarda le riserve di cibo, al fine di contribuire a limitare l’estrema volatilità dei prezzi degli alimentari

INDICATORI


2.1.1 Prevalenza di denutrizione

2.1.2 Prevalenza di insicurezza alimentare moderata o acuta nella popolazione, sulla base della scala di esperienza dell’insicurezza alimentare (FIES)

2.2.1 Prevalenza di rachitismo (altezza per età, deviazione <-2 dallo standard rispetto alla mediana degli standard sulla crescita dei bambini stilati dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS)) tra i bambini di età inferiore ai 5 anni

2.2.2 Prevalenza di malnutrizione (peso per altezza, deviazione >+2 o <-2 dallo standard rispetto alla mediana degli standard sulla crescita dei bambini stilati dell’OMS) tra i bambini di età inferiore ai 5 anni, per tipo (deperimento e sovrappeso)

2.3.1 Volume di produzione per unità di lavoro, per dimensione di azienda attiva in agricoltura/pastorizia/silvicoltura

2.3.2 Reddito medio di piccoli produttori di alimenti, per sesso e gruppo indigeno

2.4.1 Percentuale di area agricola impiegata per produzione agricoltura sostenibile

2.5.1 Numero di risorse genetiche vegetali e animali per uso alimentare e agricolo stoccato in impianti di conservazione a medio o lungo termine

2.5.2 Percentuale di specie locali classificate come a rischio di estinzione, non a rischio o a livello di rischio sconosciuto

2.A.1 Indice di orientamento agricolo per le spese sostenute dal governo

2.A.2 Quantità totale di fondi (aiuto pubblico allo sviluppo e altri fondi pubblici) destinati al settore agricolo

2.B.1 Stima del sostegno ai produttori

2.B.2 Sussidi per l’esportazione agricola

2.C.1 Indicatore delle anomalie dei prezzi degli alimentari
0

PREVIOUS POSTSPage 2 of 3NEXT POSTS